That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Kanelbullar – dolcetti svedesi alla cannella

16 Dicembre 2019 by Chiara Selenati Lascia un commento

I kanelbullar sono delle focaccine dolci alla cannella tipiche della Svezia. Una pasta brioche farcita di una crema al burro, zucchero e cannella che rende questi dolcetti davvero irresistibili! Perfetti in questo periodo, accompagnati da un bicchiere di latte o di tè speziato.

La ricetta è quella di Serena, una ragazza italiana che vive in Svezia. Queste focaccine ci hanno davvero conquistati, spero faranno innamorare anche voi!

Ingredienti per una dozzina di kanelbullar: 200 g di farina 0, 25 g di zucchero, 1 cucchiaino di cardamomo, 1/4 cucchiaino di sale, 4 g di lievito di birra secco (o 12 g di lievito fresco), 125 ml di latte, 40 g di burro.

Versate nella ciotola della planetaria la farina, lo zucchero, il sale e il lievito. Sciogliete il burro con i semini di cardamomo pestati, poi aggiungete il latte e versate il tutto sulla farina. Lavorate l’impasto con il gancio fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Coprite con pellicola e lasciatelo lievitare per circa un paio d’ore.

Ingredienti per il ripieno: 50 g di burro morbido, 25 g di zucchero, 1/2 cucchiaino di cannella, 1 tuorlo per dorare, zucchero di canna.

Nel frattempo, preparate il ripieno, mescolando il burro morbido con lo zucchero e la cannella.
Quando l’impasto avrà raddoppiato il volume iniziale, stendetelo sulla spianatoia leggermente infarinata e formate un rettangolo di circa 55 x 25 cm. Stendete il ripieno sulla metà di destra e ripiegate la pasta. Ritagliate delle strisce orizzontali, larghe circa 1,5 cm, attorcigliatele ruotando le estremità e arrotolatele su sé stesse formando una chiocciola. Sistemate i kanellbullar sulla teglia del forno e lasciateli lievitare una mezz’ora. Spennellateli con il tuorlo e spolverateli con lo zucchero di canna. Cuoceteli nel forno caldo a 190°C per circa 15-20 minuti.

Ti potrebbero interessare

  • Stella di pan brioche alla cannellaStella di pan brioche alla cannella
  • Corona di pane profumata al rosmarino e ripiena al formaggioCorona di pane profumata al rosmarino e ripiena al formaggio
  • Croissant veloci di Philippe ConticiniCroissant veloci di Philippe Conticini
  • Focaccia dolce alla zucca, con cannella e uvettaFocaccia dolce alla zucca, con cannella e uvetta
  • Kouglof alsazianoKouglof alsaziano
  • Tarte au sucre di Cédric GroletTarte au sucre di Cédric Grolet
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Focacce dolci, Natale, Ricette dal mondo Contrassegnato con: cannella, cardamomo, focaccine, Kanelbullar, lievitati, merenda, Natale

« Laugenbrot
Panettone gastronomico »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress