That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Tarte pere e mandorle di Christophe Michalak

7 Aprile 2015 by Chiara Selenati 7 commenti

Quando ho visto questa ricetta QUI la settimana scorsa, è stato amore a prima vista ed ho subito deciso di prepararla per il compleanno di mio papà.  L’ho adattata un pochino in base agli ingredienti che sono riuscita a trovare.  Come al solito, Christophe Michalak non mi delude mai: le sue ricette sono sempre squisite e l’aspetto visivo perfetto.
Ho ricevuto molt complimenti, in particolare per la panna montata alle mandorle.

Ingredienti per il shortbread: 120gr di burro, 55gr di zucchero a velo, 120gr di farina 00, un pizzico di sale.

Accendete il forno a 180°C. Setacciate lo zucchero a velo e la farina. Mescolateli con la punta delle dita assieme al burro freddo tagliato a pezzi e al pizzico di sale, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendetelo tra due fogli di carta forno e ritagliate un disco di 18cm di diametro imburrato. Sistematelo sulla teglia del forno, nel cerchio inox, sopra un foglio di carta forno e infornate per 8 minuti.

Ingredienti per la crema alle mandorle: 80gr di burro morbido, 80gr di zucchero a velo, 80gr di mandorle non spellate tritate finemente, 100gr di uova (2 medie), 15gr di Maizena, 1,5gr di fior di sale.

In una ciotola, mescolate il burro morbido, lo zucchero a velo setacciato, le mandorle tritate, la maizena e il sale. Aggiungete le uova con una frusta, senza emulsionare. Versate la crema sul shortbread precotto e infornate a 170°C per 15/20 minuti.

Ingredienti per  la panna montata alle mandorle: 350ml di panna da montare, 55gr di mascarpone, 85gr di pasta di mandorle.

In un pentolino, scaldate la metà della panna e versatela sulla pasta di mandorle. Frullate con un frullatore ad immersione, poi aggiungete la panna rimanente e il mascarpone. Coprite a contatto con la pellicola alimentare e lasciate riposare una notte in frigo.

Ingredienti per la gelée di pere: 240gr d’acqua, 15gr di gelatina vegetale, 45gr di zucchero semolato, 200gr di purea di pere.

Congelate la purea di pere in uno stampino a mezza sfera. In un pentolino, portate a bollore l’acqua, la gelatina vegetale e lo zucchero. Tuffate le mezze sfere di pera nella gelatina calda e sistematele poi su carta assorbente.

Ingredienti per mandorle caramellate: 50gr d’acqua, 50gr di zucchero, 10gr di burro, 50gr di mandorle a bastoncino.

Accendete il forno a 160°C. Versate l’acqua e lo zucchero in un pentolino, portate a bollore. Aggiungete le mandorle, versate il tutto su un tappetino in silicone con una noce di burro, stendete e infornate per 10 minuti circa. Le mandorle devono essere dorate. Lasciatele raffreddare.

Per il montaggio: 1 vasetto di marmellata di pere Rigoni di Asiago.

Sulla base (shortbread + crema di mandorle) stendete generosamente la marmellata di pere (non dovete usarla tutta). Sui bordi, sistemate delicatamente le gelées di pera. Montate la panna alle mandorle e trasferitela in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia n.12. Realizzate delle gocce di panna sulla torta. Decorate poi con le mandorle caramellate e conservate in frigo fino al momento di servire.

Ti potrebbero interessare

  • Torta morbida al limone, crema al pistacchio e frutti di boscoTorta morbida al limone, crema al pistacchio e frutti di bosco
  • Dessert in bicchiere con lamponi e mousse alla mandorlaDessert in bicchiere con lamponi e mousse alla mandorla
  • Crostata pere e mandorle di Yann CouvreurCrostata pere e mandorle di Yann Couvreur
  • Crostata sbriciolata alle pere e mandorleCrostata sbriciolata alle pere e mandorle
  • Macarons con mousse di marroni e Fiordifrutta mandarinoMacarons con mousse di marroni e Fiordifrutta mandarino
  • Tarte BourdaloueTarte Bourdaloue
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Dessert Contrassegnato con: crema di mandorle, gelée, mandorle, Michalak, panna, pasta di mandorle, pere, Rigoni di Asiago, torta

« That’s Amore a Verona per un evento imperdibile!!
Gnocchi alla romana »

Commenti

  1. Valeria dice

    19 Maggio 2015 alle 14:12

    Avrei bisogno di sapere: quando si crea il primo strato di shortbread fai solo uno disco o crei un bordo attorno? Perché dalla foto sembra che il resto sia un po’ “incassato” dentro, quindi con un bordo….

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      19 Maggio 2015 alle 15:10

      Ciao Valeria, lo strato di shortbread non ha il bordo ma è una base liscia. L’impressione che hai tu, che ci sia un bordo, è data dal fatto che ho spolverato solo il contorno con lo zucchero a velo.
      Buon pomeriggio!

      Rispondi
      • Valeria dice

        19 Maggio 2015 alle 17:52

        Perfetto grazie 🙂
        Questo sabato mi butto!!
        La farò di dimensione più piccola (mezza dose). Se viene bene e piace la ripeterò in grande per il compleanno di mia mamma.
        Ti farò sapere

        Rispondi
        • Valeria dice

          19 Maggio 2015 alle 17:56

          Scusa: un’ultima cosa: per la gelatina vegetale l’agar agar in polvere va bene?

          Rispondi
          • Chiara Selenati dice

            19 Maggio 2015 alle 18:47

            Va benissimo!

  2. Valeria dice

    25 Maggio 2015 alle 15:15

    Ce l’ho fatta!! 🙂
    Solo due cose: qualche problema a gelificare le pere, non è venuta una copertura perfettamente liscia
    E poi la mia pasta di mandorle era molto chiara, quindi non avevo quei bei puntini scuri nella panna

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      25 Maggio 2015 alle 15:44

      Ottimo! Spero ti sia piaciuta… Se hai fatto una foto, mandamela pure via mail così la metto sulla mia pagina Facebook, se ti va! Buon pomeriggio!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress