That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Panna cotta alla Nocciolata senza latte

2 Maggio 2022 by Chiara Selenati Lascia un commento

Quest’anno per la Festa della Mamma ho pensato ad un dolcetto davvero goloso, composto da un biscotto friabile al cacao e una panna cotta alla Nocciolata senza latte ricoperta da un’irresistibile glassa rocher.

Buono a sapersi: con le dosi indicate realizzerete 8 dolcetti. Vi avanzerà sicuramente della pasta frolla al cacao che potete congelare e usare per altre preparazioni. Ho usato questo kit stampo + anelli della Silikomart per la frolla e la panna cotta.

Ingredienti per la frolla al cacao: 150 g di burro morbido, 110 g di zucchero a velo, un pizzico di sale, 50 g di uova (1 medio), 230 g di farina per frolla, 30 g di farina di mandorle, 30 g di cacao amaro.

Mescolate il burro, lo zucchero e il sale fino ad ottenere una crema omogenea. Incorporate l’uovo, poi, le farine e il cacao setacciato. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero per una notte. L’indomani, stendete l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata su uno spessore di circa 3 mm. Ritagliate i biscotti a forma di cuore e trasferiteli sulla teglia del forno ricoperta con un tappetino tipo Silpat. Cuocete nel forno caldo a 175°C per circa 15 minuti e lasciateli raffreddare.

Ingredienti per la panna cotta: 200 ml di panna fresca, 10 g di zucchero, 3 g di gelatina in fogli, 70 g di Nocciolata senza latte.

Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda. Scaldate la panna con lo zucchero: quando sta per raggiungere il bollore incorporate la gelatina strizzata e mescolate bene. Incorporate la Nocciolata senza latte e suddividete la panna cotta negli stampini in silicone. Lasciate intiepidire prima di mettere in congelatore per una notte.

Ingredienti per la glassa rocher: 150 g di cioccolato al latte, 30 g di granella di nocciole, 15 g di olio di semi di girasole.

Tagliate il cioccolato a pezzetti e scioglietelo a bagnomaria. Aggiungete la granella di nocciole e l’olio, mescolate bene. Sformate la panna cotta congelata e infilate uno spiedino al centro, poi intingete ogni cuore nella glassa rocher in modo da ricoprirlo completamente. Sistematelo sul biscotto di frolla ed estraete delicatamente lo spiedino. Lasciate scongelare in frigorifero per un paio d’ore prima di servire.

Ti potrebbero interessare

  • Crostatine alle mandorle con cremoso all’erba Luisa e fragoleCrostatine alle mandorle con cremoso all’erba Luisa e fragole
  • Cream tart con namelaka al cocco e lamponiCream tart con namelaka al cocco e lamponi
  • Cuore con crema di cheesecake e fragoleCuore con crema di cheesecake e fragole
  • Dolcetti alle mandorleDolcetti alle mandorle
  • Panna cotta con gelée ai lamponiPanna cotta con gelée ai lamponi
  • Cupcake alle fragole di Sonia PeronaciCupcake alle fragole di Sonia Peronaci
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Dessert, Festa della mamma, San Valentino Contrassegnato con: farina di mandorle, festa della mamma, glassa, granella di nocciole, Nocciolata, panna cotta, pasta frolla, San Valentino, Silikomart

« Cream tart alle fragole
Crostata con rose di mele »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress