That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Cookies al cioccolato e nocciole

3 Febbraio 2021 by Chiara Selenati Lascia un commento

I cookies al cioccolato e nocciole sono molto una vera e propria droga: irresistibili e super golosi! Ad ogni morso sarete conquistati dall’avvolgente impasto al cacao, arricchito da nocciole croccanti e morbidi pezzi di cioccolato. Impossibile mangiarne solo uno…

Buono a sapersi: potete lasciar riposare l’impasto una notte in frigorifero. Potete congelarli crudi e conservarli fino a tre mesi.

Ingredienti per una ventina di cookies: 110 g di burro morbido, 85 g di zucchero di canna, 85 g di zucchero semolato, 1 uovo medio a temperatura ambiente, 150 g di farina per dolci, 30 g di cacao in polvere, 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio, 7 g di sale fino, 30 g di nocciole tostate e tritate grossolanamente, una manciata di gocce di Zéphyr Caramel (o cioccolato al latte a cubetti), fior di sale (facoltativo).

Versate nella ciotola della planetaria il burro, lo zucchero di canna e lo zucchero semolato. Mescolate con la frusta piatta per circa una decina di minuti. Pulite i bordi della ciotola e aggiungete l’uovo, mescolate, quindi, incorporate la farina setacciata con il cacao, il bicarbonato di sodio e il sale. Formate delle palline d’impasto della dimensione di una noce, schiacciatele leggermente e sistematele sulla teglia rivestita di carta forno. Inserite le nocciole e infornate a 180°C nel forno caldo e ventilato per 12 minuti. Dopo 7 minuti, aprite il forno e inserite le gocce di cioccolato nei biscotti.
Quando li tirate fuori dal forno, spolverateli con un pizzico di fior di sale.

Ti potrebbero interessare

  • Cookies con gocce di cioccolato cotti in padellaCookies con gocce di cioccolato cotti in padella
  • Cookies al cioccolato e meleCookies al cioccolato e mele
  • Crostata al cioccolato, pere e noccioleCrostata al cioccolato, pere e nocciole
  • Cookies al cioccolato e caramelloCookies al cioccolato e caramello
  • Cookies alla zuccaCookies alla zucca
  • Cookies al cioccolato con cuore alla NocciolataCookies al cioccolato con cuore alla Nocciolata
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Biscotti Contrassegnato con: biscotti, cacao, cioccolato, cookies, merenda, nocciole, Zéphyr Caramel

« Plum cake marmorizzato con glassa rocher
Menù per due – il mio secondo libro »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress