That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Gnochi de pan triestini

2 Giugno 2019 by Chiara Selenati 8 commenti

La ricetta storica è il tema del mese di giugno de L’Italia nel piatto: tutte le regioni del nostro Paese hanno vissuto un periodo di dominazione straniera oppure subito un’incursione, un assedio o una conquista da parte di popoli esterni che ne hanno inevitabilmente influenzato anche la cucina. 

Per la sua posizione geografica, il Friuli-Venezia Giulia è una regione fortemente influenzata dalla storia e dallo scambio con le popolazioni confinanti. Per secoli ha rappresentato la porta d’Italia: dalle invasioni barbariche a quelle turche sino all’impero austroungarico e tutte queste culture e tradizioni hanno lasciato un segno, anche nelle abitudini alimentari della regione.

Gli Gnochi de pan triestini sono un piatto di origine povera, semplici ma molto gustosi. Una ricetta di chiara influenza austriaca che, a Trieste, vengono serviti “suti”, asciutti e non in brodo. La storia racconta che questi gnocchi venivano fatti quando in casa c’era tanto pane vecchio e pezzi di salumi vari avanzati: una classica ricetta del riciclo nata come tanti altri piatti della tradizione.

Ingredienti per circa 16 gnocchi: 200 g di pane vecchio, 200 ml di latte, 1 uovo, un pizzico di sale, 1 cucchiaio abbondante di formaggio grattugiato, 80 g di prosciutto cotto (o mortadella, o altro salume), un cucchiaio di prezzemolo tritato, 115 g di farina + 2 cucchiai. Per condire: 40 g di burro, 4/5 foglie si salvia, 4 cucchiai di formaggio grattugiato.

Tagliate il pane a cubetti e mettetelo in ammollo nel latte per tutta la notte. Il giorno dopo, strizzatelo bene e trasferitelo in una ciotola. Aggiungete l’uovo sbattuto, il sale, il formaggio grattugiato, il prosciutto cotto tritato grossolanamente, il prezzemolo e i 115 grammi di farina. Mescolate bene fino ad ottenere un composto abbastanza denso. Formate gli gnocchi di circa 5 cm di diametro e passateli nella farina. Cuoceteli in abbondante acqua salata: quando vengono a galla sono pronti. Ci vorranno pochi minuti. Nel frattempo, scaldate il burro con la salvia fino a farlo diventare nocciola. Scolate gli gnocchi, spolverateli con il formaggio grattugiato e terminate con il burro caldo.

Fonti: 

  • Associazione Italian Food Blogger
  • Trieste Prima

Di seguito trovate i contributi di tutte le altre regioni:

Valle d’Aosta: Nodle unt rifla, la pasta di Gressoney (Blog: A casa di Vale)
Piemonte: Pollo alla Marengo (Blog: La Cascata dei sapori)
Liguria: Torta di porri del genovesato (Blog: Arbanella di basilico)
Lombardia: Costolette di asparagi, ricetta di casa Savoia (Blog: Kucina di Kiara)
Trentino Alto Adige: Basini de Trent (Blog: Dolcemente inventando)
Veneto: La zonclada, dolce di ricotta e frutta secca medioevale (Blog: Il fior di cappero)
Emilia Romagna: Cappellacci di zucca ferraresi (Blog: Zibaldone culinario)
Toscana: Il papero alla melarancia ovvero l’anatra all’arancia (Blog: Acquacotta e fantasia)
Umbria: Strascinati di Cascia (Blog: Due amiche in cucina)
Marche: Ciambellone della trebbiatura (Blog: Forchetta e pennello)
Lazio: Saltimbocca alla romana (Blog: Meri in cucina)
Abruzzo: Ferratelle (Blog: Il mondo di Betty)
Campania: Il sartù di riso (Blog: Fusilli al tegamino)
Puglia: Ciceri e tria (Blog: Breakfast da Donaflor)
Basilicata: La cialledda: acquasale fredda (Blog: La lucana in cucina)
Calabria: Nepitelle (Blog: Il mondo di Rina)
Sicilia: Caponata di melanzane e pesce (Blog: Profumo di Sicilia)
Sardegna: Cassola de pische catalana (Blog: Dolci tentazioni d’autore)

Ti potrebbero interessare

  • Gnocchi con le prugneGnocchi con le prugne
  • Pinza triestinaPinza triestina
  • Risotto con silene, speck di Sauris e ricotta affumicataRisotto con silene, speck di Sauris e ricotta affumicata
  • Cjarsons a modo mioCjarsons a modo mio
  • Frico di patate della CarniaFrico di patate della Carnia
  • Gnocchi di pane e orticheGnocchi di pane e ortiche
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi, Primi piatti Contrassegnato con: Friuli, gnocchi, Grana Padano, L'Italia nel piatto, mortadella, pane, pane raffermo, prosciutto cotto, salvia, Trieste

« Croque-monsieur
Zucchine grigliate »

Commenti

  1. Giovanna dice

    3 Giugno 2019 alle 9:40

    Storico o non storico, povero o non povero, è comunque un piatto delizioso!

    Rispondi
  2. carla emilia dice

    3 Giugno 2019 alle 12:59

    Sì proprio un buonissimo piatto, Chiara! A presto 🙂

    Rispondi
  3. Camilla Assandri dice

    5 Giugno 2019 alle 14:15

    Ma che buonissimo piatto. Una stupenda proposta come ricetta storica!

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      5 Giugno 2019 alle 19:10

      Grazie mille Camilla! Buona serata 🙂

      Rispondi
  4. elisa dice

    7 Giugno 2019 alle 11:34

    ma sono come i cenederli?
    ciao

    elisa

    Rispondi
  5. marina riccitelli dice

    13 Giugno 2019 alle 20:07

    Si sa che i piatti del riciclo sono sempre i più buoni!!! Hanno un bell’aspetto questi gnocchi! Un abbraccio

    Rispondi
  6. elena dice

    15 Giugno 2019 alle 17:09

    Questi austriaci hanno invaso di canederli e dolci buonissimi tutto il nostro arco alpino orientale… ottima proposta io li scelgo suti! 😉

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      16 Giugno 2019 alle 14:59

      Verissimo Elena! Grazie della visita 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress