That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Gnocchi con le prugne

20 Settembre 2018 by Chiara Selenati Lascia un commento

Mi ricordo ancora quando mia nonna Lucia aveva preparato gli gnocchi con le prugne e mi ricordo che non mi erano piaciuti per niente! Che idea strana mettere delle prugne negli gnocchi, avevo pensato! Poi sono cresciuta e, quando mia mamma li ha rifatti l’anno scorso, ho voluto riassaggiarli e mi sono piaciuti tantissimo! 

Il gusto è dolce salato, o piace o non piace. E’ una ricetta tipica di alcune zone del Friuli-Venezia Giulia di chiara contaminazione austro-ungarica. Si tratta di pasta di gnocchi avvolta attorno ad una prugna piccola, senza nocciolo, farcita con zucchero alla cannella e il tutto panato in zucchero, cannella e pangrattato. Vengono conditi con semplice burro chiarificato. Li ho preparati assieme a mia madre, ho voluto che mi tramandasse questa ricetta di famiglia ed è stato un momento di condivisione davvero speciale!

Per la buona riuscita della ricetta è importante usare delle prugne piccole e mature. Fate attenzione quando le tagliate: le due metà devono rimanere attaccate.

Buono a sapersi: con le dosi indicate otterrete circa 30 gnocchi, perfetti per 5/6 persone.

Ingredienti: 1kg di patate vecchie, 1 uovo, 1 cucchiaio di grappa bianca, sale, circa 250gr di farina, 30 prugne piccole, 60gr di zucchero, 1 cucchiaio di cannella in polvere, 3 cucchiai di pangrattato, burro chiarificato.

Lessate le patate in acqua salata, pelatele da calde e schiacciatele subito con lo schiacciapatate. Allargatele sulla spianatoia per farle raffreddare in fretta. Nel frattempo, lavate e asciugate le prugne, poi apritele a metà con un coltello affilato ed eliminate il nocciolo.

Mescolate lo zucchero con la cannella in una ciotolina. Versate sulle patate l’uovo, la grappa, l’olio, un pizzico di sale e la farina. Mescolate con le mani fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Suddividetelo in 5 parti e formate dei salsicciotti, poi tagliateli a pezzettoni e schiacciateli con il fondo di un bicchiere.


Riempite ogni prugna con un cucchiaino di zucchero profumato alla cannella.

Poi, sistemate ogni prugna al centro di un disco di pasta e richiudetelo bene, formando una palla.

Ripetete queste operazioni fino ad esaurimento degli ingredienti. Ora, aggiungete un paio di cucchiai di pangrattato allo zucchero profumato e panate tutti gli gnocchi.

Cuoceteli in abbondante acqua salata. Quando vengono a galla sono pronti, conditeli con burro chiarificato fumante e servite immediatamente.

 

Ti potrebbero interessare

  • Cjarsons a modo mioCjarsons a modo mio
  • Pite – torta di mele della CarniaPite – torta di mele della Carnia
  • Torta di pere e noci di Gianni CosettiTorta di pere e noci di Gianni Cosetti
  • Gnocchi di pane e orticheGnocchi di pane e ortiche
  • Frittatina con Lamium PurpureumFrittatina con Lamium Purpureum
  • Gnocchetti di zucca con speck e ricotta affumicataGnocchetti di zucca con speck e ricotta affumicata
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi, Primi piatti Contrassegnato con: cannella, Carnia, Friuli, gnocchi, grappa, pangrattato, patate, prugne, zucchero

« Mini cupcake Sacher
Ristorante Joia a Trieste »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress