That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Cjarsons a modo mio

10 Settembre 2013 by Chiara Selenati 6 commenti

I cjarsons sono un primo piatto tipico della Carnia, un territorio che si trova nel nord della regione Friuli-Venezia Giulia. Sono simili agli agnolotti, ma nessuna delle molteplici varietà in uso (oltre una trentina), diverse per dimensioni ed ingredienti, prevede un ripieno a base di carne. Ai primi di giugno, la Pro Loco di Sutrio (dove abito) ha organizzato la prima edizione della Festa dei Cjarson. Per saperne di più, cliccate QUI. A Udine, in occasione di Friuli Doc, potete assaggiare i cjarsons in piazza Duomo, via Vittorio Veneto e via San Francesco, dove troverete tutti gli stand con i prodotti tipicidella Carnia.

Io vi propongo la mia versione, rigorosamente dolce e salata, condita con l’ont (burro cotto e chiarificato) e la scuete fumade (ricotta affumicata).


Buono a sapersi:
queste dosi sono per 4 persone. I cjarsons si possono anche congelare: allargateli su una teglia e metteteli in congelatore. Quando sono congelati, trasferiteli in un sacchetto di plastica e conservateli in congelatore. Anche se il ripieno è dolce, i cjarsons vanno serviti come primo piatto.

Ingredienti per il ripieno: 200gr di patate lesse (2 piccole), 100gr di ricotta fresca, una manciata di erbe aromatiche (menta, melissa, timo…), 30gr di marmellata di pere, 1 cucchiaino rasi di cacao amaro, 1 cucchiaino di rum, 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata, 20gr di uvetta, 20gr di biscotti tritati, 1 cucchiaino di zucchero, un pizzico di sale, cannella.

Pelate le patate e schiacciatele con una forchetta. Tritate le erbe aromatiche, aggiungete tutti gli ingredienti e mescolate. Preparate la pasta.

Ingredienti per la pasta: 250gr di farina 00, 210ml di acqua circa, un filo d’olio d’oliva.

Portate a bollore l’acqua. Mescolate la farina e l’olio, poi versate l’acqua bollente e impastate fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea.

Tiratela con il mattarello in uno strato sottile. Ritagliate dei cerchi con un coppa pasta di 6 cm di diametro. Mettete al centro un pò di ripieno e ripiegate i dischetti a metà. Chiudeteli bene.

Capovolgeteli e schiacciateli leggermente a metà con il dito indice.

Ripetete l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti. Sistemate i cjarsons su un vassoio ricoperto di carta forno, spolverate con la farina.

Ingredienti per il condimento: burro chiarificato, cannella, ricotta affumicata.

Tuffate i cjarsons in abbondante acqua bollente salata. Quando sono cotti, tirateli fuori delicatamente con una schiumarola. Gratuggiate un pò di ricotta affumicata in ogni piatto, sistemateci sopra i cjarsons, spolverateli di nuovo con la ricotta affumicata, un pò di cannella e irrorateli con il burro chiarificato fuso e bollente. Servite immediatamente.

 


Il Verduzzo è un vitigno tipicamente friulano in grado di regale ottimi vini bianchi secchi e passiti apprezzabili. Per questo piatto, Giulia propone il Verduzzo passito e affinato in barrique. Dal colore giallo dorato intenso, regala al naso note mielate e vanigliata dovute all’ affinamento in barrique, accompagnate da un bouquet floreale di note di mela, pera e acacia. Il gusto intenso, dolce e corposo, racchiude un retrogusto di mandorla e fiori selvatici.

Ti potrebbero interessare

  • Giornata Nazionale dei CjarsonsGiornata Nazionale dei Cjarsons
  • Festa dei Cjarsons 2016 a SutrioFesta dei Cjarsons 2016 a Sutrio
  • Festa dei cjarsons a SutrioFesta dei cjarsons a Sutrio
  • Caseificio Alto But di Sutrio (UD)Caseificio Alto But di Sutrio (UD)
  • Farine di Flor a Sutrio (UD) – 8 ottobre 2017Farine di Flor a Sutrio (UD) – 8 ottobre 2017
  • Gnocchi con le prugneGnocchi con le prugne
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi, Pasta e risotti, Primi piatti Contrassegnato con: cacao, cannella, Carnia, cjalsons, cjarsons, Friuli, Friuli Doc, noci, pere, ricotta, sutrio, uvetta

« Torta di pere e noci di Gianni Cosetti
Tiramisù pere e speculoos »

Commenti

  1. Sara Di Carlo dice

    10 Settembre 2013 alle 20:57

    Mai mangiato questo piatto.. ma hanno un aspetto invitante 🙂

    The Lunch Girls

    Rispondi
  2. Daniela dice

    20 Gennaio 2014 alle 20:48

    Non li conoscevo, devono essere molto buoni.
    Complimenti, un gran bel piatto, molto invitante 🙂

    Rispondi
    • thatsamore dice

      21 Gennaio 2014 alle 14:14

      Sono molto buoni se ti piacciono i piatti dolci-salati. Provali, sono facili e veloci da fare!

      Rispondi

Trackback

  1. Festa dei Cjarsons 2016 a Sutrio ha detto:
    6 Giugno 2016 alle 8:54

    […] terra incantevole. Se volete cimentarvi nella realizzazione dei Cjarsons, perché non provare la mia ricetta, con le foto passo passo e, se passate da queste parti, […]

    Rispondi
  2. Giornata Nazionale dei Cjarsons ha detto:
    21 Ottobre 2016 alle 9:03

    […] sono cimentata anch’io nella realizzazione dei Cjarsons, QUI trovate la ricetta e QUI il resoconto della Festa dei Cjarsons di quest’anno, svoltasi a […]

    Rispondi
  3. Cjarsons: i tradizionali ravioli simbolo della Carnia - Show Me FVG ha detto:
    29 Dicembre 2020 alle 11:50

    […] Ingredienti per la pasta: 250gr di farina 00, 210ml di acqua circa, un filo d’olio d’oliva.Portate a bollore l’acqua. Mescolate la farina e l’olio, poi versate l’acqua bollente e impastate fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea.Tiratela con il mattarello in uno strato sottile. Ritagliate dei cerchi con un coppa pasta di 6 cm di diametro. Mettete al centro un pò di ripieno e ripiegate i dischetti a metà. Chiudeteli bene. Capovolgeteli e schiacciateli leggermente a metà con il dito indice. Ripetete l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti. Sistemate i cjarsons su un vassoio ricoperto di carta forno, spolverate con la farina. Ingredienti per il condimento: burro chiarificato, cannella, ricotta affumicata. Tuffate i cjarsons in abbondante acqua bollente salata. Quando sono cotti, tirateli fuori delicatamente con una schiumarola. Gratuggiate un pò di ricotta affumicata in ogni piatto, sistemateci sopra i cjarsons, spolverateli di nuovo con la ricotta affumicata, un pò di cannella e irrorateli con il burro chiarificato fuso e bollente. Servite immediatamente. Ecco il link alla ricetta: link. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress