That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Farine di Flor a Sutrio (UD) – 8 ottobre 2017

6 Ottobre 2017 by Chiara Selenati Lascia un commento

Farine di Flor – Mulini, farine e delizie della Carnia: la cultura contadina, la coltivazione dei cereali e i prodotti che da tempo immemorabile ne derivano sono al centro di questo gustoso e rustico appuntamento che anima l’8 ottobre il caratteristico borgo di Sutrio (UD), nelle montagne del Friuli Venezia Giulia. Protagoniste della festa sono le molteplici varietà di farina (di granoturco, di segala, di canapa, di frumento, tanto per citare le più diffuse) utilizzate un tempo in Carnia e tutti i loro innumerevoli impieghi in campo gastronomico, dalla polenta alle minestre, dal pane ai biscotti e alla pastafrolla.
Un gustoso percorso in sei tappe si dipana nel centro storico di Sutrio e porta alla scoperta di sapori antichi, ancestrali. Ciascuna tappa porta il nome, in friulano, di un mulino ancora attivo (o comunque visitabile) in una località della zona: Mulin di Socleif (a Socchieve), da Moras (a Trivignano), dal Flec (a Illegio), Mulin di Croce (a Cercivento), Mulin di Cianet (a Forni di Sopra), Mulin di Cjase Cocel (a Fagagna).

In ogni location si raccontano – con esposizione di farine, oggetti di lavoro, attrezzi da cucina – le lavorazioni di un tempo e quelle di oggi, le diverse tipologie di farine, i loro utilizzo migliore. È inoltre possibile degustare cibi particolarissimi, dai sapori dimenticati abbinati alle pregiate birre di 6 birrerie artigianali del Friuli Venezia Giulia: la treccia all’aglio di resia con formaggi di malga, il crostino di pane rustico con formadi frant  affinato alle erbe, l’orzotto alle ortiche i campo con mignon di pane chia (pianta della specie della salvia i cui semi sono ricchi di omega 3) , il pane di segale con il  pastorut (formaggio erborinato a pasta molle, in cui dolce e piccante convivono armoniosamente), la polenta di Gemona con il frico (tortino a base di formaggi e patate, il più tipico piatto della Carnia) nelle versione di Sutrio. E poi, pani e grissini di molteplici tipi abbinati a formaggi e salumi carnici e, fra i dolci, la montagna di farro e cioccolato, la crostata di fragole, i biscotti plume di soreli dal colore tipico del granturco giunto a maturazione o quelli di farina di mais e noci.

Ci sarò anch’io nel percorso di degustazione, alla postazione n.6, con una torta rustica con farina di mais Fioretto (in collaborazione con il Molino Moras) e confettura di lamponi biologica. Potrete inoltre assaggiare e acquistare altri dolcetti realizzati dalla sottoscritta. Vi aspetto numerosi!

Qui potete consultare il programma della festa.

Ti potrebbero interessare

  • Il menù delle feste di Osteria Da Alvise & Enoteca Il MarangonIl menù delle feste di Osteria Da Alvise & Enoteca Il Marangon
  • Frittatina con Lamium PurpureumFrittatina con Lamium Purpureum
  • Cjarsons alle erbeCjarsons alle erbe
  • Esse di RaveoEsse di Raveo
  • Caseificio Alto But di Sutrio (UD)Caseificio Alto But di Sutrio (UD)
  • Il mio Easy Fish 2017 a Lignano SabbiadoroIl mio Easy Fish 2017 a Lignano Sabbiadoro
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi Contrassegnato con: Carnia, eventi, Farine di Flor, Friuli, fvg, sutrio

« Quinoa e freekeh con fagiolini, cipolle fritte e salsa allo yogurt
Tortino al cioccolato con cuore cremoso al pralinato »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress