Le Esse di Raveo, piccolo paese in provincia di Udine, sono i biscotti simbolo della Carnia. La loro bontà sta nella scelta di ingredienti semplici ma di qualità: farina, burro, uova, zucchero, vaniglia, sale. La ricetta è stata inventata nel 1930 da Emilio Bonanni di Raveo (UD). La forma di “S” fu scelta in quanto gradevole e facile da realizzare.
COME DEGUSTARLI
Sono perfetti da gustare con il tè, il caffè o inzuppati nel latte. In alternativa, si possono degustare con un amaro alle erbe poco alcolico, con un buon Verduzzo o con un Ramandolo di Nimis.

3 CURIOSITÀ SULLE ESSE DI RAVEO
- La forma a “S” non ha un significato mistico: è stata scelta perché era facile e veloce da fare a mano.
- Erano pensati come biscotti “di tutti i giorni”, ma col tempo sono diventati quasi un prodotto di nicchia.
- La ricetta è rimasta quasi invariata da oltre 90 anni, un vero esempio di “se una cosa funziona, perché modificarla”.
COME PREPARARE LE ESSE DI RAVEO

Biscotti Esse di Raveo
Ingredienti
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro morbido
- 1 pizzico di sale
- 1/2 baccello di vaniglia
- 1 uovo medio
- 200 g di farina per dolci
- 4 g di lievito per dolci
Istruzioni
- In una ciotola mescolate lo zucchero e il burro con il sale e i semi della vaniglia fino ad ottenere una crema. Aggiungete l'uovo, la farina setacciata con il lievito e mescolate velocemente fino ad ottenere un impasto omogeno. Formate un panetto e fatelo riposare in frigorifero per almeno un paio d'ore.
- Prelevate dei pezzi di impasto di circa 20 grammi, formate dei salamini sulla spianatoia leggermente infarinata e formate delle S lunghe e strette.
- Infarinatele leggermente e schiacciatele delicatamente con un tagliere, quindi trasferitele sulla teglia del forno ricoperta di carta forno.
- Cuocetele nel forno caldo a 170°C per circa 15 minuti o finché saranno dorate. Lasciatele raffreddare su una gratella prima di degustarle.
CONSERVAZIONE
I biscotti Esse di Raveo si conservano bene per 2-3 settimane, riposti in una scatola di latta o in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, lontano da umidità e fonti di calore.

Il consueto appuntamento del 2 del mese con L’Italia nel piatto ci porta in giro per l’Italia alla scoperta di “Dolcetti e biscotti preziosi”.

Di seguito trovate i contributi di tutte le altre regioni:
Valle d’Aosta: Baci di dama (Blog: A casa di Vale)
Piemonte: Margherite di Stresa (Blog: Fior di pistacchio)
Liguria: Canestrelli di Arenzano (Blog: Arbanella di basilico)
Lombardia: Offelle di Parona (Blog: Kucina di Kiara)
Trentino-Alto Adige: Rumkugeln (Blog: Dolcemente inventando)
Veneto: Pevarini, biscotti al pepe (Blog: Il fior di cappero)
Emilia Romagna: Zuccherini bolognesi (Blog: Zibaldone culinario)
Toscana: Biscotti di Prato (Blog: Acquacotta e fantasia)
Marche: Beccute, biscotti marchigiani con farina di mais (Blog: Forchetta e pennello)
Umbria: Tozzetti allo zafferano umbro (Blog: Due amiche in cucina)
Lazio: Tozzetti viterbesi con cioccolato e nocciole (Blog: Meri in cucina)
Abruzzo: Mostaccioli abruzzesi (Blog: Il mondo di Betty)
Molise: Ceppelliate di Trivento (Blog: Donnepasticcione di Gilda)
Campania: Biscotti amarena (Blog: Fusilli al tegamino)
Puglia: Le intorchiate (Blog: Breakfast da Donaflor)
Basilicata: Ficulli, taralli dolci all’anice (Blog: Il mondo di Rina)
Calabria: Mastazzoli (Blog: Il mondo di Rina)
Sicilia: Reginelle siciliane, biscotti al sesamo (Blog: Profumo di Sicilia)
Sardegna: Pastissus (Blog: Dolci tentazioni d’autore)
Ciao Chiara che belli i tuoi biscotti! Tanti cari auguri e ancora benvenuta fra noi 🙂
Ciao Carla Emilia, grazie mille! Buona domenica 🙂
Bellissimi con la loro forma a S, mi piace molto anche l’aggiunta del marsala.
Buona domenica
Miria
il segreto è spesso la semplicità… io li assaggerei con il Ramandolo 🙂
Per la degustazione con il caffè è il top. Spesso inzuppo i biscottini nella tazzina. Queste S sono davvero molto carine.
Grazie mille Natalia 🙂
biscotti che mangerei da mattina a sera!!!
ciao
Grazie della visita Elisa, a presto 😉
Che belli Chiara!!! Raffinati e molto appetitosi! Bravissima! Un abbraccio
Grazie mille Daniela! Buon pomeriggio 😉
biscottini veramente eleganti!! Molto molto buoni nel caffè e sicuramente anche con un liquorino!! ciao
Grazie mille Marina! Buona giornata 🙂
Hai detto bene, spesso proprio la semplicità degli ingredienti ma di ottima qualità, regalano ottimi prodotti,
Bella la forma ad s!
Un abbraccio
Grazie Milena! Buona serata 🙂
Fantastici nella loro semplicità! L’aggiunta del Marsala m’incuriosisce tantissimo. Grazie, Chiara!
Grazie a te Giovanna! Buon anno!