That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Polenta fritta

2 Giugno 2020 by Chiara Selenati 11 commenti

La polenta fritta è una ricetta povera e molto semplice ma dal risultato sorprendente! Negli anni ’50 questo piatto veniva dato ai bambini come prima colazione o merenda.

Ho realizzato questa ricetta per il tema di aprile de L’Italia nel piatto “Street food”. Può sembrare strano mangiare la polenta in versione dolce, ma devo ammettere che è deliziosa e, dopo il primo assaggio è impossibile fermarsi!

Ingredienti per 4 persone: 300gr di polenta fredda, 30gr di burro, 50gr di zucchero, 1/2 cucchiaino di cannella in polvere.

Tagliate la polenta fredda a dadini. In un tegame rosolate il burro, aggiungete la polenta e fate cuocere per 10 minuti a fuoco medio/basso, mescolando di tanto in tanto. Cospargete di zucchero e cannella e servite.

Di seguito troverete tutte le proposte delle mie colleghe, una per ogni regione italiana.

Valle d’Aosta: Panino ai sapori della Valle (Blog: Delizie e confidenze)
Piemonte: Agnolotti fritti alla piemontese (Blog: La cascata dei sapori)
Liguria: Tortine ai peperoni (Blog: Arbanella di basilico)
Lombardia: Chisulin mantovano (Blog: Kucina di Kiara)
Trentino-Alto Adige: Strauben (Blog: Profumi e colori)
Veneto: Scartosso de pesse frito (Blog: Il fior di cappero)
Emilia Romagna: Cassoni romagnoli (Blog: Zibaldone culinario)
Toscana: Tortelli alla lastra (Blog: Acquacotta e fantasia)
Marche: Hamburger di Marchigiana con brie e cipolle caramellate (Blog: Forchetta e pennello )
Umbria: Torta al testo (Blog: Due amiche in cucina)
Lazio: La grattachecca (Blog: Meri in cucina)
Abruzzo: La pizzonta abruzzese (Blog: Un’americana tra gli orsi)
Molise: La pampanella (Blog: TartetaTina)
Campania: Panini napoletani (Blog: Fusilli al tegamino)
Puglia: Pizzi leccesi (Blog: Breakfast da Donaflor)
Basilicata: La strazzata con la frittata (Blog: La lucana in cucina)
Calabria: Vecchiareddre cu l’alici (Blog: Il mondo di Rina)
Sicilia: Scacce ragusane (Blog: Profumo di Sicilia)
Sardegna: Pizzette sfoglia cagliaritane (Blog: Dolci tentazioni d’autore)

Ti potrebbero interessare

  • Frico di patate della CarniaFrico di patate della Carnia
  • Strucchi frittiStrucchi fritti
  • Esse di RaveoEsse di Raveo
  • Torta di pere e noci di Gianni CosettiTorta di pere e noci di Gianni Cosetti
  • Pinza triestinaPinza triestina
  • Pite – torta di mele della CarniaPite – torta di mele della Carnia
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi, Torte e Dolcetti Contrassegnato con: cannella, Carnia, dolci fritti, Friuli, L'Italia nel piatto, merenda, polenta, ricette regionali

« Frittelle di fiori di sambuco
Brownie al cioccolato e avocado »

Commenti

  1. carla emilia dice

    2 Giugno 2020 alle 11:52

    Ciao Chiara anche qui si fa la polenta fritta, ma salata! Perché in Liguria si risparmia anche sullo zucchero 😉 Un abbraccio

    Rispondi
  2. Marina Riccitelli dice

    2 Giugno 2020 alle 12:02

    semplice e delizioso! E poi bellissimi da vedere questi cubotti! Un abbraccio

    Rispondi
  3. elena dice

    2 Giugno 2020 alle 19:20

    mai assaggiata nella versione dolce, ma sono sicura che sia molto piacevole, e poi i tuoi cubetti sono bellissimi… io sono una frana a friggere la polenta! Complimenti!

    Rispondi
  4. Natalia Piciocchi dice

    3 Giugno 2020 alle 11:24

    Non avevo mai pensato a una versione dolce della polenta fritta. Assolutamente da provare. Baci

    Rispondi
  5. Mary Vischetti dice

    3 Giugno 2020 alle 22:08

    Questi cubetti sono splendidi Chiara e ne immagino la squisitezza! Complimenti!
    Baci,
    Mary

    Rispondi
  6. Chiara dice

    5 Giugno 2020 alle 9:44

    Ciao Chiara! Ma che bel cartoccio!!!! Molto goloso e invitante!

    Rispondi
  7. sabrina dice

    6 Giugno 2020 alle 10:46

    Ecco, anche io li mangerei dalla colazione alla cena! Sono irresistibili quei quadrotti di polenta fritta!

    Rispondi
  8. Manu dice

    6 Giugno 2020 alle 23:38

    Qui un cubetto tira l’altro e che delizia
    Qui serve fare la polenta ………. grazie

    Rispondi
  9. tina dice

    8 Giugno 2020 alle 21:43

    Oltre a tutte le buone cose che sto vedendo in giro sarei proprio curiosa di assaggiare anche questo frittino friulano.

    Rispondi
  10. Miria dice

    26 Giugno 2020 alle 14:33

    Devono essere una delizia, e poi sono così facili da preparare.
    Un bacio

    Rispondi
  11. elisa dice

    26 Giugno 2020 alle 16:41

    sapori di casa!!!
    ciao
    elisa

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress