That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

Insalata di radicchio, uova e patate

2 Luglio 2020 by Chiara Selenati 9 Comments

L’insalata di radicchio, uova e patate è un pasto semplice e veloce che mia nonna faceva spesso d’estate. Insalatina e radicchio dell’orto, uova freschissime delle sue galline e patate novelle del campo. Ci ho aggiunto un po’ di speck di Sauris a listarelle, per rendere questo piatto ancora più gustoso.

Ingredienti per 2 persone: 4 patate novelle, 120gr di radicchio ed insalatina, 4 uova freschissime, 80gr di speck di Sauris a listarelle, sale, pepe, aceto e olio EVO.

Cuocete a vapore le patate novelle, lasciatele intiepidire, poi pelatele e tagliatele a rondelle. Cuocete brevemente lo speck in una padella calda con un filo d’olio d’oliva. Lavate il radicchio e l’insalata. Cuocete le uova in acqua bollente per 8 minuti, passatele sotto l’acqua fredda, sgusciatele e tagliatele a quarti.
Condite l’insalata, il radicchio e le patate con sale, pepe, aceto e olio extravergine d’oliva. Aggiungete le uova e le speck. Servite immediatamente.

Ho realizzato questa ricetta per l’appuntamento mensile de L’Italia nel piatto che ha come tema “Piatto unico estivo per una cena veloce”.

Di seguito troverete tutte le proposte delle mie colleghe, una per ogni regione italiana.

Valle d’Aosta: Insalata di patate e fagiolini con mele e mandorle (Blog: Delizie e confidenze)
Piemonte: Uova, pollo e zucchine in carpione (Blog: La cascata dei sapori)
Liguria: Cundiun ponentino con gamberi di San Remo (Blog: Arbanella di basilico)
Lombardia: Insalata del Campanone con salame Brianza DOP (Blog: Kucina di Kiara)
Trentino-Alto Adige: Variazioni di carne salada (Blog: Profumi e colori)
Veneto: Insalata di polpo alla veneziana (Blog: Il fior di cappero)
Emilia Romagna: Il ripieno emiliano (Blog: Zibaldone culinario)
Toscana: Cuscussù con baccalà e ceci (Blog: Acquacotta e fantasia)
Marche: Insalata di patate rosse di Colfiorito con pomodori e cipolla (Blog: Forchetta e pennello )
Umbria: Galantina ai peperoni (Blog: Due amiche in cucina)
Lazio: La tiella di Gaeta (Blog: Meri in cucina)
Abruzzo: Parmigiana di patate del Fucino IGP (Blog: Un’americana tra gli orsi)
Molise: Capunata cambuasciana (Blog: TartetaTina)
Campania: Pasta fredda ai sapori campani (Blog: Fusilli al tegamino)
Puglia: Grano alla marinara all’uso di Barletta (Blog: Breakfast da Donaflor)
Basilicata: Insalata di lampascioni (Blog: La lucana in cucina)
Calabria: Frese con insalata di pomodori (Blog: Il mondo di Rina)
Sicilia: Cous cous con cozze e gamberi (Blog: Profumo di Sicilia)
Sardegna: Sa Merca (Blog: Dolci tentazioni d’autore)

Ti potrebbero interessare

  • Insalata di lenticchie, tegoline, legumi e gamberoniInsalata di lenticchie, tegoline, legumi e gamberoni
  • Insalata di farro, pomodorini, mozzarella e oliveInsalata di farro, pomodorini, mozzarella e olive
  • Insalata di patate e uova con maionese e sale affumicatoInsalata di patate e uova con maionese e sale affumicato
  • PanzanellaPanzanella
  • Insalata pollo-green masalaInsalata pollo-green masala
  • Insalata di patate mimosaInsalata di patate mimosa
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi, Insalate Tagged With: Carnia, fvg, insalata, L'Italia nel piatto, patate, ricette estive, ricette regionali, speck, uova

« Come realizzare un tagliere di salumi e formaggi
Pizza di anguria con crema di ricotta »

Comments

  1. carla emilia says

    2 Luglio 2020 at 13:22

    Ciao Chiara fresca e saporita questa tua insalata, lo speck ci sta benissimo! Buone vacanze 🙂

    Rispondi
  2. edvige says

    2 Luglio 2020 at 15:13

    Ha Trieste radicchio “primo taio” con uova sode, le patate ed il resto è un aggiunta personale. Buona giornata.

    Rispondi
  3. Piccolalayla - Profumo di Sicilia says

    2 Luglio 2020 at 19:27

    Un piatto perfetto per questi caldi atroci… che sia il nostro pranzo di domani? A presto LA

    Rispondi
  4. Tina says

    2 Luglio 2020 at 23:30

    Le insalate sono sempre un must d’estate. Belle colorate e appetiose come questa.

    Rispondi
  5. Natalia Piciocchi says

    3 Luglio 2020 at 14:27

    Ideale per oggi che fa un caldo infernale. Le uova sode le faccio spesso d’estate, soprattutto le abbino nelle insalate. Mi appunto gli ingredienti della tua bella idea. Baci

    Rispondi
  6. Marina Riccitelli says

    3 Luglio 2020 at 15:37

    E’ un piatto molto fresco, ideale per questi periodi. Ma sai che io questo tipo di radicchio non l’ho mai mangiato? Ma è molto diverso da quello rosso? Credo tra l’altro di non averlo mai visto! Mi piacerebbe provarlo! Ciao un abbraccio

    Rispondi
  7. elisa says

    5 Luglio 2020 at 8:28

    io lo speck lo metterei ovunque!!!!!!
    ciao
    elisa

    Rispondi
  8. sabrina says

    6 Luglio 2020 at 13:47

    Adoro moltissimo queste insalate ricche di sapore! Un ottimo piatto!

    Rispondi
  9. Mary Vischetti says

    15 Luglio 2020 at 19:04

    Un piatto delizioso Chiara, fresco e gustosissimo, perfetto per l’estate!
    Un abbraccio e buona estate,
    Mary

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Facebook

That's Amore

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2021
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress