That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

Come realizzare un tagliere di salumi e formaggi

28 Giugno 2020 by Chiara Selenati 4 Comments

Presentare in tavola un bel tagliere di legno, ricco di salumi e formaggi fa sempre la sua bella figura. Prepararlo non è affatto difficile e oggi voglio darvi qualche indicazione per preparare un tagliere generoso e molto goloso per l’aperitivo!

Il mio tagliere misura 45 cm senza il manico, personalizzato con il nome del mio blog e mi è stato regalato dall’azienda Grattoni 1892.
I loro taglieri sono realizzati dalle abili mani di artigiani in grado di esaltare le venature e le naturali caratteristiche del legno, sono unici, tutti diversi.

Ingredienti per 4-6 persone: 12 grissini lunghi, 24 fette di prosciutto crudo, 200gr di formaggio Stravecchio, 200gr di formaggio fresco (2 mesi), un grappolo d’uva, 2 fichi freschi, una manciata di noci sgusciate, 200gr di olive miste, 100gr di lardo alle erbe di Sauris, 100gr di salame, qualche rametto di rosmarino.

Avvolgete un paio di fette di prosciutto crudo su ogni grissino e posizionateli sul tagliere. Tagliate i formaggi a bastoncini, realizzate un taglio a croce sui fichi ed apriteli a fiore. Lavate ed asciugate l’uva. Trasferite le olive in una ciotolina bianca o trasparente. Disponete tutti gli elementi come sulla foto:

Consigli

– potete aggiungere fette di pane bianco (tipo Ciabatta) o ai cereali, cracker di semi e/o altri tipi di grissini, focaccia
– formaggi a pasta molle o erborinati
– altri tipi di frutta secca: nocciole, pistacchi, mandorle, albicocche o fichi secchi…
– altra frutta come pere o albicocche
– pomodorini confit o secchi, sottaceti, cetriolini, mostarde o miele

Per non rovinare il mio bellissimo tagliere, ho chiesto dei foglietti trasparenti alimentari al banco salumi del mio supermercato: non si noteranno e vi eviteranno spiacevoli sorprese!

Ti potrebbero interessare

  • Craker di semiCraker di semi
  • Hummus di fagioli cannellini e melanzaneHummus di fagioli cannellini e melanzane
  • LaugenbrotLaugenbrot
  • Pomodorini confitPomodorini confit
  • Ceci speziati per l’aperitivoCeci speziati per l’aperitivo
  • Fougasse – focaccia provenzaleFougasse – focaccia provenzale
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Aperitivi e fingerfood Tagged With: apericena, aperitivo, fichi, formaggio, grissini, noci, olive, prosciutto crudo, salame, salumi, tagliere, uva

« Crostata di albicocche, nocciole e cannella
Insalata di radicchio, uova e patate »

Comments

  1. Caterina Safina says

    7 Maggio 2022 at 13:10

    Molto bello! Anch’io uso la carta del salumiere per non ungere il tagliere. Ottima soluzione

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      7 Maggio 2022 at 13:59

      Grazie mille Caterina! A presto 😉

      Rispondi
  2. Lorella says

    1 Luglio 2022 at 15:56

    Molto bello, fantasioso e di gran gusto

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      1 Luglio 2022 at 16:46

      Ti ringrazio molto Lorella! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Facebook

That's Amore

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2021
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress