That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Minestra di fagioli della Carnia

2 Gennaio 2019 by Chiara Selenati 6 commenti

Il Fagiolo della Carnia è una varietà di borlotto di piccole dimensioni. Il clima particolare e la composizione del territorio di coltura gli conferiscono un sapore e una consistenza tali da renderlo ingrediente insostituibile di zuppe e minestre tipiche della tradizione culinaria friulana. Non è, dunque, un caso che nel passato rappresentasse uno dei pochi alimenti a disposizione delle popolazioni locali.

Ingredienti per 4 persone: 700 g di patate di montagna, 300 g di fagioli secchi di Carnia (lasciati a bagno per 12 ore), 100 g di spaghetti spezzati, 1 cipolla piccola, 1 carota, 1 gambo di sedano, 2 foglie di alloro, formaggio Latteria stravecchio, sale, olio extravergine d’oliva.

Cuocete in una pentola piena d’acqua i fagioli con l’alloro, ci vorranno circa 45 minuti. Pelate le patate e tagliatele a cubetti. Tritate la cipolla, la carota e il sedano. Fate un soffritto in una pentola con un filo d’olio, aggiungete le patate e coprite con l’acqua. Portate a cottura. Quando i fagioli sono pronti, unite la metà alle patate e frullate il resto, con un po’ d’acqua delle patate. Aggiungete il tutto alla minestra assieme alla pasta e regolate di sale. Quando gli spaghetti sono cotti, servite la minestra con una bella spolverata di formaggio stravecchio.

Ricetta estratta dal libro “Mangja’ furlan” di Adriano Del Fabro.

Per cominciare bene il nuovo anno, il consueto appuntamento del 2 del mese con L’Italia nel piatto ci porta in giro per l’Italia alla scoperta delle “Zuppe e minestre dopo le feste”: ricette della cucina di tutti i giorni, leggere e poco dispendiose.

Di seguito trovate i contributi di tutte le altre regioni:

Valle d’Aosta: Seupa de pelon (Blog: A casa di Vale)
Piemonte: Minestra di riso e latte (Blog: Fior di pistacchio)
Liguria: Minestra di scarola (Blog: Arbanella di basilico)
Lombardia: Urgiada o Oriada (Blog: Kucina di Kiara)
Trentino-Alto Adige: Zuppa allo Chardonnay di Terlano (Blog: Dolcemente inventando)
Veneto: La panada con uovo marinato (Blog: Il fior di cappero)
Emilia Romagna: Minestra reale romagnola (Blog: Zibaldone culinario)
Toscana: Zuppa di cipolle alla fiorentina (Blog: Acquacotta e fantasia)
Marche: Stracciatella marchigiana (Blog: Forchetta e pennello)
Umbria: Minestra col battuto e patate (Blog: Due amiche in cucina)
Lazio: La Stracciatella (Blog: Meri in cucina)
Abruzzo: Minestra di lenticchie e scarola (Blog: Il mondo di Betty)
Campania: Scarola in brodo (Blog: Fusilli al tegamino)
Puglia: Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco) (Blog: Breakfast da Donaflor)
Basilicata: La crapiata, zuppa di legumi e grano (Blog: La lucana in cucina)
Calabria: Millecosedde: minestra di verdure e pasta (Blog: Il mondo di Rina)
Sicilia: Minestra di Fave Secche e Tagliatelle (Blog: Profumo di Sicilia)
Sardegna: Minestra de Castangia (Blog: Dolci tentazioni d’autore)

Ti potrebbero interessare

  • Crema di carote e lenticchie con crostini speziatiCrema di carote e lenticchie con crostini speziati
  • Zuppa di lenticchie di Puy e patate al curryZuppa di lenticchie di Puy e patate al curry
  • Gnocchi con le prugneGnocchi con le prugne
  • Crema di piselli con mandorle tostateCrema di piselli con mandorle tostate
  • Gnocchi di pane e orticheGnocchi di pane e ortiche
  • Crema di cavolfiore al curryCrema di cavolfiore al curry
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi, Minestre, creme e zuppe Contrassegnato con: Carnia, carote, cipolla, fagioli, formaggio, Friuli, L'Italia nel piatto, minestra, patate, sedano, spaghetti, zuppa

« Crema di ceci, avocado e mazzancolle
Cupcake alla banana e dulce de leche con frosting al cacao »

Commenti

  1. marina riccitelli dice

    2 Gennaio 2019 alle 16:33

    ci vorrebbe proprio oggi una minestra calda, fa un freddo!! Devono essere ottimi questi fagioli, certo ce ne sono una varietà infinita! Ti auguro uno splendido anno nuovo!!

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      2 Gennaio 2019 alle 16:54

      Anche qui oggi c’è un vento freddo e ha pure nevicato!
      Grazie mille per gli auguri che ricambio!

      Rispondi
  2. elena dice

    2 Gennaio 2019 alle 17:40

    deliziosa questa minestra, ha proprio il sapore di altri tempi e poi che bella foto!
    Complimenti e buon anno!

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      2 Gennaio 2019 alle 17:57

      Grazie mille Elena! Buon anno!

      Rispondi
  3. carla emilia dice

    2 Gennaio 2019 alle 20:25

    Buonissima Chiara qquesta minestra! Buon anno a presto

    Rispondi
  4. Natalia Piciocchi dice

    3 Gennaio 2019 alle 7:46

    Un piatto davvero buono, da preparare sempre per mangiare in modo sano e gustoso.
    Buon Anno.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress