That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Cheesecake al mascarpone e marmellata di mirtilli

16 Agosto 2016 by Chiara Selenati 6 commenti

Cheesecake al mascarpone e marmellata di mirtilli

Ho scoperto questo dessert una sera a cena da mia mamma: eh si, per una volta aveva preparato lei il dolce! Forse non lo sapete ma è proprio mia mamma che mi ha trasmesso la passione per la cucina e, in particolare, per la pasticceria: quando ero piccola preparava sempre lei la torta per i compleanni di famiglia o per le occasioni speciali. Da quando ho preso in mano io le chiavi della cucina (si fa per dire!) si dedica completamente alla sua passione: il taglio e cucito!
Questa ricetta è davvero semplice da preparare e anche molto veloce: ho usato la Fiordifrutta Rigoni di Asiago perché la considero una delle migliori marmellate sul mercato.

Cheesecake al mascarpone e marmellata di mirtilli

Buono a sapersi: preparate il cheesecake un giorno prima, sarà migliore. Ho usato uno stampo senza fondo di 20cm di diametro.

Ingredienti: 300gr di biscotti secchi (tipo Oro Saiwa), 140gr di burro fuso, 250gr di mascarpone, 250gr di ricotta, 1 cucchiaio di zucchero, 1 uovo medio, 1 vasetto di Fiordifrutta ai mirtilli Rigoni di Asiago.

Tritate finemente i biscotti con un robot. Aggiungete il burro fuso, mescolate bene e distribuite il tutto nello stampo senza fondo, posato sopra una teglia ricoperta di carta forno. Cominciate con il bordo, terminate con il fondo, schiacciando bene in modo da ottenere un “involucro” liscio e compatto. Conservate in frigo il tempo di preparare la crema.
Accendete il forno a 160°C. Versate il mascarpone ela ricotta in una ciotola, poi aggiungete lo zucchero e l’uovo. Amalgamate il tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate la crema sulla base di biscotti, poi distribuite uniformemente la marmellata coprendo tutta la superficie. Infornate per 30 minuti.
Lasciate raffreddare il cheesecake prima di trasferirlo sul piatto da portata e togliere il cerchio in inox. Conservatelo in frigorifero fino al momento di servire.

Cheesecake al mascarpone e marmellata di mirtilli

Ti potrebbero interessare

  • Nuvole di frolla con marmellata di lamponi e panna profumata alla vanigliaNuvole di frolla con marmellata di lamponi e panna profumata alla vaniglia
  • Mini cream tart ai frutti di boscoMini cream tart ai frutti di bosco
  • Cheesecake veloci nel bicchiereCheesecake veloci nel bicchiere
  • Torta ai mirtilli e yogurt grecoTorta ai mirtilli e yogurt greco
  • Cheesecake al mascarpone e Ferrero RocherCheesecake al mascarpone e Ferrero Rocher
  • Cheesecake alle fragole a modo mioCheesecake alle fragole a modo mio
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Dessert, Festa della mamma Contrassegnato con: biscotti, cheesecake, compleanno, dessert, marmellata, mascarpone, ricotta, Rigoni di Asiago

« Torta salata ai peperoni, pomodori e basilico
Chiffon cake alla vaniglia »

Commenti

  1. Barbara dice

    30 Agosto 2016 alle 14:32

    Bellissima! Spero di riuscire a farla Ma..il forno è meglio ventilato o statico?
    Grazie

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      30 Agosto 2016 alle 18:12

      Ciao Barbara, grazie! Io cucino sempre i dolci con il forno statico. Buon pomeriggio!

      Rispondi
  2. lucia bianchi dice

    16 Dicembre 2017 alle 14:21

    Molto buona

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      16 Dicembre 2017 alle 16:39

      Ciao Lucia, grazie mille! Buone feste 🙂

      Rispondi
  3. Michela dice

    16 Giugno 2018 alle 7:38

    Ciao, volevo provare a fare questa torta, deve essere buonissima! Ma quindi la marmellata va messa prima di infornare? Non dopo, quando la torta si è raffreddata?

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      17 Giugno 2018 alle 16:22

      Ciao Michela, sì, la marmellata va messa prima di infornare, come indicato nella ricetta.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress