That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Cheesecake al mascarpone e Ferrero Rocher

22 Aprile 2013 by Chiara Selenati 26 commenti

La cheesecake al mascarpone e Ferrero Rocher è davvero irresistibile! Un guscio croccante di biscotti racchiude una morbida crema al mascarpone, nella quale sono nascosti i Ferrero Rocher. Il tutto ricoperto da una golosa mousse al cioccolato…

Sul mio profilo Instagram, nelle storie in evidenza, troverete tutti i video per realizzare la cheesecake e, se avete problemi, contattatemi pure!

Buono a sapersi: le dosi sono per 8/10 persone. Ho usato un cerchio in inox di 22 centimetri di diametro. Va bene anche uno stampo da crostata con fondo amovibile di 24 cm di diametro.

Ingredienti per la base: 150gr di biscotti secchi, 4 Ferrero Rocher, 75gr di burro fuso.

In un robot da cucina tritate finemente i biscotti e i Ferrero Rocher. Aggiungete il burro fuso e mescolate bene. Trasferite il tutto nello stampo e premete bene, formando un bordo di circa 1 cm. Mettete in frigorifero mentre preparate il ripieno.

Ingredienti per il ripieno: 200gr di mascarpone, 30gr di zucchero a velo,  250ml di panna fresca, 4 Ferrero Rocher.

Montate la panna con il mascarpone e lo zucchero e versate ¾ sul fondo di biscotti. Inserite i Ferrero Rocher tagliati a metà come sulla foto.

Coprite con la crema rimanente fino al bordo della torta e livellate con una spatola, poi, mettete in frigo per una notte.

Ingredienti per la mousse al cioccolato: 100gr di cioccolato fondente, 100ml + 150ml di panna fresca.

Tagliate a pezzetti il cioccolato. Portate a bollore 100 ml di panna, poi versatela sul cioccolato. Aspettate un minuto, mescolate con una frusta fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente per circa 5/10. Montate la panna rimanente (150ml) ed incorporatela delicatamente alla ganache. Mettete in frigorifero sorvegliando la consistenza della mousse: dev’essere abbastanza densa da poterla lavorare con la tasca da pasticcere, ci vorranno 20-30 minuti circa. Trascorso questo tempo, trasferire la mousse in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia di 1 cm di diametro e formate una serie di spuntoni sulla crema al mascarpone.

Con un cucchiaino, schiacciate la pallina partendo dal centro. Andate avanti così fin quando avrete ricoperto l’intera torta.  Mettete in frigo per almeno 30 minuti prima di servire.

Ricetta trovata su questo blog e leggermente modificata.

Ti potrebbero interessare

  • Sablé bretone, ganache gianduia, panna montata al cioccolato bianco e vaniglia, croccantino di arachidiSablé bretone, ganache gianduia, panna montata al cioccolato bianco e vaniglia, croccantino di arachidi
  • Ferrero Rocher fatti in casaFerrero Rocher fatti in casa
  • Torta al cioccolato e gianduia di MichalakTorta al cioccolato e gianduia di Michalak
  • Tartufi al cocco RaffaelloTartufi al cocco Raffaello
  • Tartufini tiramisùTartufini tiramisù
  • Tiramisù in versione modernaTiramisù in versione moderna
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Dessert Contrassegnato con: biscotti, cheesecake, cioccolato, dessert, Ferrero Rocher, mascarpone, mousse, panna

« Buchteln con marmellata di fragole e fragoline di bosco
Tempura di asparagi verdi, maionese al curry e lime »

Commenti

  1. Eniko Ostafi dice

    22 Aprile 2013 alle 20:29

    Hola, me gusta esta tarta, y la forma de decorar
    un saludo!

    Rispondi
  2. Eniko Ostafi dice

    23 Aprile 2013 alle 6:14

    Hola, mira que ya estoy aquí otra vez, jeje mirando la tarta, me encanta.
    me llevo la receta
    un beso, que tengas un buen dia

    Rispondi
    • thatsamore dice

      23 Aprile 2013 alle 11:36

      Gracias Eniko, buen dia tanbien

      Rispondi
  3. Briciole di Bontà dice

    23 Aprile 2013 alle 8:25

    Fantastica ricetta!!

    Rispondi
  4. Mila dice

    23 Aprile 2013 alle 8:30

    ….STO SBAVANDO!!!! Non è possibile unire tante golosità….
    Copio immediatamente la ricetta

    Rispondi
  5. Sara Di Carlo dice

    23 Aprile 2013 alle 9:54

    Wow… ma è davvero fantastica! 🙂

    Rispondi
  6. Ale dice

    23 Aprile 2013 alle 11:29

    MA è UNA GODURIA PAZZESCA E LA DECORAZIONE SEMPLICEMENTE SUBLIME! bravissima!!!!!!!!

    Rispondi
  7. Sara D dice

    23 Aprile 2013 alle 11:34

    Questa non è una ricetta, è una poesia!!!! Complimenti Chiara, davvero!

    Rispondi
  8. thatsamore dice

    23 Aprile 2013 alle 11:35

    Grazie mille a tutti voi!!! Provatela, questo cheesecake è una vera goduria!! 🙂

    Rispondi
  9. speedy70 dice

    23 Aprile 2013 alle 12:56

    E' stragolosa, mi ci tufferei dentro, bravissima!!!!!!!

    Rispondi
  10. Eli delleTorte dice

    1 Maggio 2013 alle 19:17

    fantastica! da fare sicuramente

    Rispondi
  11. Chicca dice

    21 Maggio 2013 alle 10:15

    E' bellissima!! complimenti

    Rispondi
  12. Anonimo dice

    7 Giugno 2013 alle 10:25

    Ma è possibile sostituire i ferrero rocher con i baci perugina? Nn li trovo da nessuna parte in qsto periodo 🙁

    Rispondi
    • thatsamore dice

      7 Giugno 2013 alle 11:44

      Anch'io ho avuto qualche difficoltà il mese scorso per trovarne! Penso che verrebbe buono anche con i baci Perugina: se provi, fammi sapere 🙂

      Rispondi
    • Anonimo dice

      7 Giugno 2013 alle 13:01

      Si ok… dmn sera lo preparo… Grazieee 🙂

      Rispondi
  13. susanna.f22 dice

    23 Gennaio 2014 alle 17:47

    bellissima ed estremamente invitante!!!!!! non posso NON provarla….. 🙂

    Rispondi
    • thatsamore dice

      23 Gennaio 2014 alle 19:33

      No, non puoi non provarla!! Fammi sapere se ti è piaciuta, un bacione!

      Rispondi
  14. vittoria pibia dice

    3 Gennaio 2018 alle 12:31

    Ma il cioccolato prima di unirlo alla panna..va sciolto a bagno Maria? O la panna portata a bollore e’ sufficiente a farlo squagliare? Grazie per la risposta

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      3 Gennaio 2018 alle 13:31

      Ciao Vittoria, il cioccolato si scioglie a contatto con la panna bollente. Se preferisci, puoi scioglierlo prima al microonde oppure a bagnomaria. Buona giornata! 🙂

      Rispondi
      • vittoria pibia dice

        3 Gennaio 2018 alle 14:38

        grazie tante per la risposta

        Rispondi
  15. Giorgia dice

    7 Luglio 2018 alle 23:05

    Ciao, complimenti, decorazione splendida non è possibile scaricare il post? Oppure copiarlo? Grazie ciao giorgia

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      8 Luglio 2018 alle 18:21

      Ciao Giorgia, grazie mille! Sì, puoi copiarlo selezionando il testo con il mouse: io riesco. Fammi sapere, in caso ti mando la ricetta via mail 😉

      Rispondi
  16. lore dice

    11 Luglio 2018 alle 10:17

    ciao cara, neanch’io riesco a copiarlo 🙁 Posso chiederti la cortesia di inviarmelo via mail? Ti ringrazio tanto! Non credo che riuscirò ad eguagliare la tua splendida decorazione, ma almeno ci proviamo , no? 🙂 Grazie ciao buon mercoledì, Lore

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      11 Luglio 2018 alle 12:30

      Ciao Lorella! Ti ho appena inviato la ricetta via mail. Non ti scoraggiare, la decorazione sembra difficile ma non lo è!
      Buon lavoro 🙂

      Rispondi
  17. giada dice

    13 Luglio 2018 alle 13:48

    SPLENDIDA!!!! bravissima! ciao Chiara, grazie per il post1 se non mettessi i Ferrero Rocher nella base, insieme al burro e biscotti, è ok, vero? O devo sostituirli con qualcosa? Grazie ciao giada

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      13 Luglio 2018 alle 14:19

      Ciao Giada e grazie mille per i complimenti! Puoi tranquillamente omettere i Ferrero Rocher nella base, senza sostituirli con altri ingredienti. Buon pomeriggio 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress