That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

Zago Food – La scuola di cucina dello chef Roberto Franzin

3 Marzo 2016 by Chiara Selenati Leave a Comment

Zago Food è la nuova scuola di cucina dello chef stellato Roberto Franzin. Ieri ho avuto il piacere di partecipare al corso pilota, intitolato “Guardiamo al passato per vivere il futuro”.
Prima di parlarvi dello splendido pomeriggio passato ieri a Tricesimo (UD), però, vorrei presentarvi il percorso professionale dello chef che, come ho scoperto ieri, è un autodidatta.

Franzin Roberto, Stella Michelin 2016, nato in Veneto ma ormai adottato dal Friuli-Venezia-Giulia, dopo varie e importanti esperienze arriva in provincia di Udine, la sua crescita e formazione iniziano con un percorso presso ristoranti di tutta la penisola, trai i quali il ristorante La Corte Relais & Chateaux Villa Abazzia a Follina (TV) e, a seguire, il suo passaggio a Roma dove, come Chef esecutivo, dirige le cucine del Ceppo, ai Parioli, e il S. Lorenzo a Campo dei Fiori.

Sempre in continua ricerca approfondisce le tecniche e culture diverse incontrando chef internazionali, a Parigi presso Les Ambassadeurs continuando con il ristorante Can Fabes ed a qui il suo pensiero di cucina viene forgiato: ha inizio il suo percorso per arrivare a oggi.

Il suo segreto? Certamente la buona cucina vista come piatti succulenti, storie curiose dietro i fornelli, fantasia applicata a un mix sapientemente orchestrato di sapori e gusti.
Oggi La Scuola di cucina… un traguardo? No! L’inizio.

Roberto Franzin

Tutti i corsi della scuola di cucina Zago Food, sono rivolti a tutte le persone che amano il buon cibo e il buon bere, infatti, ad ogni lezione ci sarà anche Liliana Savioli: sommelier, degustatore, docente, sensorialista. Una persona solare, che trasmette la sua passione per il vino in modo naturale e pedagogico.
Io non sono molto amante del vino, ma ieri, grazie a Liliana, ho imparato molte cose davvero utili ed interessanti, tra le quali come riconoscere un abbinamento cibo-vino azzeccato. Avere un sommelier che ci accompagna durante un corso di cucina rende il corso più completo, a mio parere.

Liliana ha accompagnato i piatti preparati dallo chef con un Friulano 2014, un Sauvignon del 2013 e una Ribolla Nera dell’azienda Ronc Soreli di Prepotto (UD).

Roberto Franzin e Liliana Savioli

I corsi di cucina sono quindi tenuti da uno chef stellato, accompagnato da una sommelier di tutto rispetto e, da produttori locali, com’è stato il caso ieri, dove uno dei protagonisti era la Rosa di Gorizia. Ho avuto il piacere di incontrare il figlio della titolare dell’Azienda Agricola Lucia che ci ha spiegato come nasce questo presidio Slow Food e come bisogna riconoscere l’originale dalle imitazioni.
La Rosa di Gorizia viene seminata a marzo e raccolta a fine novembre, poi le piantine subiscono lo sbiancamento, in modo naturale: i mazzi vengono trasferiti dal campo ai locali riparati e al buio. Qui, le foglie esterne marciscono e, dal cuore, nasce il bocciolo di Rosa di Gorizia. Tutte le operazioni vengono fatte a mano. Per ottenere il prodotto finito, c’è l’80% di scarto, che viene recuperato per nutrire le oche dell’azienda.


Foto di Alessandra Barbacetto

Presente al corso anche Alessio Moras: un giovane artigiano che crea dei piatti in gres e ceramica bellissimi, alcuni dei quali hanno fatto da cornice alle creazioni dello chef Franzin.

Ma veniamo alle ricette realizzare ieri! Piatti non molto elaborati, facilmente riproducibili a casa ma con una marcia in più! Ho mangiato le alici che odio, e mi sono piaciute perché di ottima qualità, come tutti i prodotti usati e questo fa tutta la differenza.

Zago Food Collage

ZAGO FOOD
Piazza Giuseppe Mazzini 10 33019 Tricesimo (UD)
Tel. 347 5892817

Il programma dei prossimi corsi li trovate sul sito della scuola di cucina.

Per concludere, vorrei ringraziare lo Chef per la sua disponibilità e complimentarmi con lui per la sua bravura e umiltà. Grazie a Monica, a Liliana Savioli, all’azienda agricola Lucia e ad Alessio Moras, che mi hanno permesso di arricchire un po’ di più la mia conoscenza in campo culinario!

Eccomi qui, insieme allo chef:

12789864_1008144759267655_1697542585_o

Ti potrebbero interessare

  • A scuola di cucina con Teresa CovaceuszachA scuola di cucina con Teresa Covaceuszach
  • Cuore di dacquoise alle mandorle, mousse mascarpone e cioccolato bianco, lamponi e limeCuore di dacquoise alle mandorle, mousse mascarpone e cioccolato bianco, lamponi e lime
  • Crostata al caffè e cioccolatoCrostata al caffè e cioccolato
  • Cream tart ananas al cocco e frutta esoticaCream tart ananas al cocco e frutta esotica
  • Dessert ai frutti rossi, yogurt greco e pistacchiDessert ai frutti rossi, yogurt greco e pistacchi
  • Panettone semplice e velocePanettone semplice e veloce
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi, Recensioni Tagged With: Liliana Savioli, Roberto Franzin, Zago Food

« Nuvole di frolla con marmellata di lamponi e panna profumata alla vaniglia
Crostata al caffè e cioccolato »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Facebook

That's Amore

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2021
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress