Buongiorno e buon anno! Vi auguro che questo 2016 sia ricco di cose belle e soddisfazioni. Per me, comincia molto bene, con un nuovo progetto, chiamato #loveseverin: sarò infatti l’ambasciatrice della marca Severin per questo 2016. Ogni mese proverò per voi un elettrodomestico e ve ne parlerò dettagliatamente.
Oggi è la volta della piastra di cottura a induzione KP1071. Quando abitavo in Francia avevo un piano di cottura a induzione e mi ero trovata molto bene. La piastra della Severin è portatile, quindi molto pratica e comoda, poco ingombrante (larghezza 28cm – lunghezza 35cm e spessore 4,2cm) e quindi facile da trasportare.
Questo elettrodomestico deve essere usato solo con pentole e padelle specifici per l’induzione. Per verificare se una pentola è adatta, vi insegno un trucchetto: basta avvicinare una calamita al fondo del recipiente e se ne è attratta, allora la pentola è adatta alla cottura a induzione.
La superficie di cottura della piastra di cottura a induzione KP1071 ha un diametro di 22cm ed è dotata della rilevazione automatica della pentola. Potete usare solo pentole e padelle di un diametro compreso tra i 12 e i 22cm circa e con un fondo piatto, spesso più di 2m. Se volete usare la piastra per preparare il caffè, per esempio, non funzionerà perché la moka ha un diametro inferiore ai 12cm. Se usate un recipiente non adatto, l’apparecchio darà un messaggio di errore.
Prima di cominciare, sistemate la piastra di cottura su una superficie piana e stabile e inserite la spina in una presa di corrente. Sentirete un segnale acustico e la piastra si mette automaticamente in stand-by, segnalandovi con la lettera L che il calore è inferiore a 50°C.
Premete l’interruttore e appoggiate la padella sulla piastra. Per far bollire l’acqua, cucinare a vapore o cotture simili, premete il pulsante Power e regolate la potenza (da 1 a 10) con i tasti di selezione. Per le fritture, per esempio, sarà più comodo usare il tasto Temperatura e regolarla con i tasti di selezione, da 60°C a 240°C.
La funzione Timer consente di impostare il tempo di cottura desiderato: basta premere il pulsante e selezionare il tempo con i tasti + o -. Il tempo aumenta di 5 minuti se premete il + e diminuisce di 1 minuto alla volta se premete il -. Il tempo massimo è di 180 minuti. Scaduto il tempo impostato, la piastra produce un segnale acustico e si mette in stand-by.
Quando l’apparecchio è in Stand-by, sul display viene indicato il calore residuo presente sulla piastra. Se la temperatura è inferiore ai 50°C, sul display compare la lettera L (= low, bassa teperatura), se invece il calore è superiore, comparirà la lettera H (= high, alta temperatura).
A fine cottura, spegnete l’apparecchio, lasciatelo raffreddare per 30 secondi e togliete la spina. Aspettate che la superficie sia fredda, prima di pulirla. Basterà usare un panno umido oppure un prodotto detergente specifico, se lo sporco è tenace.
La potenza è di 2000W, l’acqua bolle in pochissimo tempo e c’è una ventola che evita il surriscaldamento.
Per concludere, direi che la piastra di cottura a induzione KP1071 Severin ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, è veloce, a risparmio energetico e facile da pulire.
Lascia un commento