That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Lecca-lecca di meringa

30 Aprile 2015 by Chiara Selenati 2 commenti


lecca lecca meringa (2)

I miei bambini vanno matti per le meringhe, forse perché sono dolci, come le caramelle. Bastano 3 ingredienti per preparare la meringa francese, quella che uso più spesso, perché la più semplice da realizzare. Poi, basta usare la fantasia e trasformare questa massa bianca e lucente in dolcetti belli da vedere e buoni da mangiare.
Sfogliando un libro di ricette, ho trovato la foto dei lecca-lecca di meringa e, avendo 2 albumi in frigo che aspettavano di essere usati, li ho subito preparati.

lecca lecca meringa (1)
Buono a sapersi: usate sempre la stessa quantità di albumi, zucchero e zucchero a velo, per esempio se gli albumi pesano 60gr, usate 60gr di zucchero e 60gr di zucchero a velo.
Se le meringhe diventano beige durante la cottura, abbassate un po’ la temperatura del forno e prolungate la cottura. Le meringhe si conservano una decina di giorni in un contenitore ermetico e lontano dall’umidità. Con queste dosi, otterrete una quindicina di lecca-lecca.

Ingredienti: 2 albumi medi (65gr), 65gr di zucchero semolato, 65gr di zucchero a velo, bastoncini in legno da gelato, zuccherini colorati.

Accendete il forno a 110°C, ventilato. Montate gli albumi, aggiungete lo zucchero semolato in tre volte, a partire da quando cominciano a fare delle bolle e continuate a montarli fino ad ottenere il becco d’anatra. Setacciate lo zucchero a velo sugli albumi montati e mescolate delicatamente con una spatola. Trasferite la meringa in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia di piccolo diametro. Mettete una goccia di meringa sulla teglia del forno ricoperta di carta forno. Posateci sopra il bastoncino da gelato, poi partite dal centro e realizzate un cerchio in spirale. Decorate con gli zuccherini e continuate fino ad esaurimento della meringa. Infornate entrambe le teglie per circa 1 ora e 30. Potete lasciar raffreddare le meringhe nel forno spento, leggermente aperto, per farle asciugare bene.

Ho fatto un piccolo video che spiega bene i gesti per fare dei lecca-lecca perfetti:

http://blogthatsamore.it/wp-content/uploads/2015/04/video-lecca-lecca-meringhe.mp4

Ti potrebbero interessare

  • Meringhe con Nocciolata senza latteMeringhe con Nocciolata senza latte
  • Meringhe di CarnevaleMeringhe di Carnevale
  • Fantasmini di meringaFantasmini di meringa
  • Meringhette colorateMeringhette colorate
  • Macaron con ganache al cioccolato al latteMacaron con ganache al cioccolato al latte
  • Macarons con mousse di marroni e Fiordifrutta mandarinoMacarons con mousse di marroni e Fiordifrutta mandarino
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Biscotti, Carnevale, Regali golosi Contrassegnato con: albumi, lecca lecca, meringa, meringhe

« Choux pomme Tatin di Christophe Michalak
Naked cake alle fragole, crema alla vaniglia e mascarpone »

Commenti

  1. gunther dice

    1 Maggio 2015 alle 1:00

    decisamente un idea molto simpatica

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      1 Maggio 2015 alle 10:37

      Grazie mille Gunther! Buon 1° maggio.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme la pite

Prepariamo insieme la pite

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress