That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Crostata alle mele e nocciole

18 Gennaio 2021 by Chiara Selenati Lascia un commento

Una crostata irresistibile alle mele e nocciole, preparata per il pranzo della domenica. Un guscio di frolla racchiude una crema alle nocciole e fette di mela caramellate. Il tutto arricchito da panna montata al mascarpone e nocciole.
Un’altra bellissima ricetta estratta dal libro L’Ecole de la pâtisserie, disponibile anche in italiano. 

Esistono numerose varietà di mele ed è spesso difficile scegliere quella giusta in base alla ricetta scelta. Per le crostate vi consiglio di usare le mele Golden o Renette perché si mantengono bene in cottura.

Buono a sapersi: realizzate tutte le preparazioni nell’ordine indicato. Potete preparare la frolla 2 giorni prima e cuocere la crostata il giorno prima.

Ingredienti per la pasta frolla: 200 g di farina per dolci, 120 g di burro morbido, 65 g di zucchero a velo, 20 g di farina di mandorle, 40 g di uova (1 piccolo).

Nella ciotola della planetaria versate la farina, il burro morbido a pezzetti, lo zucchero a velo e la farina di mandorle. Mescolate con la frusta piatta fino ad ottenere un composto sabbioso, quindi, incorporate l’uovo e lavorate velocemente l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e mettete in frigo a riposare per almeno 6 ore, l’ideale sarebbe una notte.

Ingredienti per le mele caramellate: 4 mele Golden (o Renette), 30 g di burro, 30 g di zucchero.

Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatelo a spicchi spessi circa 1 cm. Scaldate una padella e preparate un caramello con il burro e lo zucchero, aggiungete le mele e cuocete 5 minuti a fiamma vivace. Lasciatele intiepidire a temperatura ambiente.

Ingredienti per la crema alla nocciola: 1 uovo grande (60 g), 50 g di zucchero, 25 g di burro fuso tiepido, 30 g di pasta di nocciole.

In una ciotola, mescolate con una frusta l’uovo e lo zucchero, poi incorporate il burro fuso e la pasta di nocciole.
Trascorso il tempo di riposo, stendete la frolla sulla spianatoia leggermente infarinata e rivestite uno stampo di 24 cm di diametro. Coprite con la carta forno e legumi secchi (o riso), quindi, realizzate una cottura in bianco: per 10 minuti nel forno caldo a 180°C. Tiratela fuori dal forno, eliminate i legumi e la carta forno, versate sul fondo la crema alla nocciola. Sistemate, quindi, le fettine di mela caramellate sulla crostata e infornate per altri 40 minuti circa. Lasciate raffreddare la crostata e conservatela in frigorifero.

Ingredienti per la panna al mascarpone e nocciole: 120 ml di panna fresca, 70 g di mascarpone, 20 g di pasta di nocciole, 1 cucchiaino di zucchero a velo.

Versate tutti gli ingredienti in una ciotola e montate con le fruste elettriche. Mettete la crema in frigorifero per un’ora.

Per decorare: 50 g di nocciole tostate, glassa neutra (o marmellata di albicocche), zucchero a velo.

Spennellate la superficie della crostata con la glassa neutra: se usate la marmellata di albicocche scaldatela leggermente con un po’ di acqua. Spolverate i bordi con lo zucchero a velo. Formate delle quenelle di panna al mascarpone e nocciole, aiutandovi con due cucchiai bagnati in acqua calda e passando la crema da un cucchiaio all’altro fino ad ottenere una quenelle liscia e ovale. Sistematene 3/4 sulla crostata e terminate con le nocciole tostate.

Ti potrebbero interessare

  • Crostata rustica di mele e pereCrostata rustica di mele e pere
  • Dessert al cioccolato e bananeDessert al cioccolato e banane
  • Torta rustica di mele senza glutineTorta rustica di mele senza glutine
  • Crostata di albicocche, nocciole e cannellaCrostata di albicocche, nocciole e cannella
  • Pite – torta di mele della CarniaPite – torta di mele della Carnia
  • Torta di mele e noccioleTorta di mele e nocciole
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Crostate Contrassegnato con: crostata, farina di mandorle, mascarpone, mele, nocciole, pasta frolla, torta di mele

« Chiffon cake profumata al tè
Dolcetti allo yogurt con cuore morbido alla Nocciolata »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress