That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Corona di panini e salumi

29 Dicembre 2021 by Chiara Selenati Lascia un commento

La corona di panini e salumi è perfetto per un pic-nic, una festa di compleanno o per una cena in piedi. Potete farcire i panini allo stesso modo, oppure variare le farciture per un effetto visivo ancora più colorato!

Buono a sapersi: con queste dosi otterrete 2 corone da 6 panini.

Ingredienti per il pane: 250 g di farina 0, 250 g di farina 00, 1 cucchiaino di zucchero, 12 g di lievito di birra in cubetto (o 4 g di lievito disidratato), 250 ml di acqua fredda circa, 40 g di burro morbido, 10 g di sale fino.

Sciogliete il lievito di birra in poca acqua presa dal totale e lasciatelo riposare una decina di minuti. Versate le farine, lo zucchero e il lievito nella ciotola della planetaria munita di gancio. Azionatela alla velocità più bassa e versate l’acqua. Impastate qualche secondo, poi aggiungete il burro e il sale. Dovete ottenere un impasto liscio che si stacca dalle pareti, se necessario aggiungete ancora un po’ di acqua. Impastate per circa 20 minuti, poi coprite con la pellicola e lasciate lievitare un’ora.
Suddividete l’impasto in pezzetti da circa 60 g e formate delle palline. Trasferitele sulle teglie del forno ricoperte da carta forno e lasciatele lievitare per 30 minuti. Nel frattempo preparate la bollitura.

Ingredienti per la bollitura: 1,5 L di acqua, 80 g di bicarbonato, 1/2 cucchiaino di sale fino. Per decorare: semi di sesamo.

Portate a ebollizione l’acqua con il bicarbonato e il sale. Accendete il forno a 220°C. Tuffate i paninetti nell’acqua per 30 secondi circa, scolateli e sistemateli sulla teglia del forno formando una corona da 6 leggermente distanziati: potete usare anche uno stampo a ciambella rivestito di carta forno. Realizzate 1 taglio centrale con un coltello affilato e decorate con i semi di sesamo. Infornate per circa 20 minuti. Lasciate intiepidire.

Ingredienti per la farcitura: maionese, salame Clai affettato, rucola lavata, formaggio fresco.

Tagliate a metà i paninetti e farciteli con la maionese, un paio di fette di salame, una fettina di formaggio e qualche foglia di rucola.

Articolo sponsorizzato.

Ti potrebbero interessare

  • Panettone gastronomico: idee per farcirloPanettone gastronomico: idee per farcirlo
  • Paninetti “rana” agli spinaciPaninetti “rana” agli spinaci
  • Panettone gastronomicoPanettone gastronomico
  • Bagel ai semiBagel ai semi
  • LaugenbrotLaugenbrot
  • Panini all’olioPanini all’olio
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Aperitivi e fingerfood, Pane, pizza, focacce e panini Contrassegnato con: antipasto, finger food, formaggio, laugenbrot, merenda, Natale, panini, pic-nic, salame, sesamo

« Tronchetto di Natale alla vaniglia
Galette des rois classica »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress