That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

Uova in funghetto

2 Settembre 2020 by Chiara Selenati 18 Comments

Le uova in funghetto sono un piatto povero della tradizione culinaria friulana, ma molto saporito e di semplice realizzazione. Le uova sode vengono tagliate a metà e servite calde su un delizioso sughetto al pomodoro.

Ingredienti per 2 persone: 1 lattina da  400gr di polpa di pomodoro, 1/2 scalogno tritato, 1 cucchiaio di olio d’oliva, 1 spicchio d’aglio, sale fino, 4 uova fresche, 1 cucchiaino raso di prezzemolo.

In una pentola antiaderente, rosolate lo scalogno e lo spicchio d’aglio nell’olio. Versate la polpa di pomodoro, risciacquate la lattina con un po’ d’acqua e versate il tutto nella pentola. Coprite e abbassate la fiamma: la salsa deve sobbollire leggermente. Cuocete per circa 25 minuti, sorvegliando ogni tanto, per evitare che non si bruci. Quando avrà raggiunto una consistenza densa, spegnete il fuoco, frullate con il frullatore ad immersione e regolate di sale.
Nel frattempo, sistemate le uova in un pentolino, copritele con l’acqua fredda e portate a ebollizione. A questo punto, cuocete per 9 minuti. Passate le uova sotto l’acqua fredda ed eliminate i gusci. Tagliatele a metà e servitele con la salsa di pomodoro e una spolverata di prezzemolo tritato.

Ho realizzato questa ricetta per l’appuntamento mensile de L’Italia nel piatto che ha come tema “Sua maestà il pomodoro”.

Di seguito troverete tutte le proposte delle mie colleghe, una per ogni regione italiana.

Valle d’Aosta: Pomodori ripieni di salata de toussen (Blog: Delizie e confidenze)
Piemonte: Bagnèt Ross – salsa al pomodoro per il bollito (Blog: La cascata dei sapori)
Liguria: Tris di pomodori (Blog: Arbanella di basilico)
Lombardia: Sugo alla varese (Blog: Kucina di Kiara)
Trentino-Alto Adige: Fagioli en bronzon (Blog: Profumi e colori)
Veneto: Scampi alla busera (Blog: Il fior di cappero)
Emilia Romagna: Pomodori gratinati alla romagnola (Blog: Zibaldone culinario)
Toscana: Salsa di pomodoro toscana (Blog: Acquacotta e fantasia)
Marche: Pomodori gratinati alla marchigiana (Blog: Forchetta e pennello )
Umbria: Schiacciata al pomodoro (Blog: Due amiche in cucina)
Lazio: Sugo all’amatriciana (Blog: Meri in cucina)
Abruzzo: La ciabbotta abruzzese (Blog: Un’americana tra gli orsi)
Molise: Le sagne de la Madonna (Blog: TartetaTina)
Campania: Antipasto di pomodori (Blog: Fusilli al tegamino)
Puglia: Pomodori scattarisciati (Blog: Breakfast da Donaflor)
Basilicata: Uovo fritto con bucce di pomodoro (Blog: Quella lucina nella cucina)
Calabria: Zippuleria (Blog: Il mondo di Rina)
Sicilia: Salsa di pomodoro fatta in casa alla siciliana (Blog: Profumo di Sicilia)
Sardegna: Focaccia di Teulada (Blog: Dolci tentazioni d’autore)

Ti potrebbero interessare

  • Insalata di radicchio, uova e patateInsalata di radicchio, uova e patate
  • Salsa al pomodoro espressaSalsa al pomodoro espressa
  • Polenta frittaPolenta fritta
  • Madeleine salate al pomodoro e oliveMadeleine salate al pomodoro e olive
  • Rabaton – gnocchi di ricotta e spinaciRabaton – gnocchi di ricotta e spinaci
  • Biscotti salati gusto pizzaBiscotti salati gusto pizza
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi, Secondi piatti Tagged With: fvg, L'Italia nel piatto, pomodoro, ricette regionali, salsa al pomodoro, uova

« Torta soffice al limone e marmellata di lamponi
Crostata veloce con frolla all’olio »

Comments

  1. edvige says

    2 Settembre 2020 at 16:42

    Come piatto friulano interessante però qualche piatto giuliano visto che è Friuli Venezia Giulia e si parla dell’Italia nel piatto sarebbe piacevole leggere.

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      2 Settembre 2020 at 18:36

      Ciao Edvige, l’Italia nel piatto è una rubrica mensile alla quale partecipo da diversi mesi ormai e sul blog troverai molte ricette della nostra bella regione, non solo del Friuli ma anche della Venezia Giulia, come i gnochi de pan triestini, i kipferl oppure la torta Rigojanci. Per scoprire tutte le altre ricette, ti invito a dare un’occhiata QUI.

      Rispondi
  2. Piccolalayla - Profumo di Sicilia says

    2 Settembre 2020 at 18:55

    Non sono una mangiatrice di uova… ma con il pomodoro sono uno dei miei piatti preferiti…. oraaaaaaaaaa mi tocca provare questa tua golosissima versione!!! A Presto LA

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      2 Settembre 2020 at 18:56

      Grazie! non te ne pentirai 😉

      Rispondi
  3. Elena says

    2 Settembre 2020 at 20:09

    molto interessante, semplice ma gustoso…lo preparerò presto! grazie della bella proposta!

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      3 Settembre 2020 at 9:18

      Grazie a te della visita! Buona giornata 🙂

      Rispondi
  4. sabrina says

    3 Settembre 2020 at 11:34

    Preparava le uova col pomodoro anche mia nonna!
    Con questa ricetta mi hai portato alla mente molti ricordi piacevoli della mia infanzia, e ti ringrazio per questo!
    Ecco, cercavo giusto un’idea da portare in tavola oggi!

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      3 Settembre 2020 at 12:45

      Ciao Sabrina, sono proprio contenta di averti ricordato dei bei momenti grazie al mio piatto 🙂

      Rispondi
  5. Lucia says

    3 Settembre 2020 at 19:28

    Mai preparate in questo modo e le ricette semplici io le adoro, proverò la tua ricetta sicuramente.

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      4 Settembre 2020 at 12:06

      Grazie mille Lucia! Buona giornata 🙂

      Rispondi
  6. Marina says

    5 Settembre 2020 at 19:26

    interessante questo piatto, non ci avevo mai pensato ad accompagnare le uova sode con un sughetto, che bella idea! ciao!!!

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      6 Settembre 2020 at 14:59

      Grazie Marina! Ciao 🙂

      Rispondi
  7. Mary Vischetti says

    10 Settembre 2020 at 14:18

    Che idea interessante abbinare le uova sode al sugo! Proverò la tua ricetta prestissimo, mi ispira assai!
    Baci,
    Mary

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      12 Settembre 2020 at 17:49

      Grazie Mary! Fammi sapere 😉

      Rispondi
  8. elisa says

    10 Settembre 2020 at 15:22

    sai che non ho mai mangiato le uova sode con il sugo di pomodoro???!
    proverò!

    ciao

    elisa

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      12 Settembre 2020 at 17:50

      Diciamo che grazie a questa rubrica si scoprono un sacco di piatti interessanti!

      Rispondi
  9. Natalia Piciocchi says

    12 Settembre 2020 at 8:53

    Mi ricorda tanto una vecchia ricetta che da piccola adoravo tanto. E’ molto simile a questa ma con la differenza che tu usi l’uovo sodo mentre in quella nostra l’uovo si apriva e si faceva cuocere direttamente nel sughetto caldo.
    Proverò la tua la prossima volta anche perché mia figlia adora le uova sode.

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      12 Settembre 2020 at 17:50

      Non dev’essere male neanche la tua versione 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Facebook

That's Amore

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2021
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress