That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

L’Amandier – torta alle mandorle

11 Aprile 2019 by Chiara Selenati 6 Comments

L’Amandier è una torta dedicata a tutti gli amanti delle mandorle, ha un profumo e una consistenza incredibili.
E’ una ricetta veloce e di facile realizzazione che conquista tutti al primo assaggio per la sua semplice bontà, inoltre, è senza glutine!

Buono a sapersi: la torta ha una consistenza molto morbida, maneggiatela con cura quando la sformate.

Ingredienti per uno stampo da 20cm: 150gr di zucchero, 3 uova medie, 150gr di farina di mandorle, 1 fialetta di aroma mandorle, 70gr di burro fuso, una manciata di mandorle a lamelle e zucchero a velo per decorare.

Montate con le fruste elettriche lo zucchero e le uova fino ad ottenere un composto bello gonfio. Aggiungete la farina di mandorle e l’aroma, mescolate delicatamente. Incorporate il burro e versate nello stampo imburrato e cospargete la superficie con le mandorle a lamelle. Cuocete nel forno caldo a 175°C per 20-25 minuti circa. Lasciate raffreddare la torta prima di trasferirla sul piatto da portata e spolveratela con lo zucchero a velo.

Ricetta trovata QUI.

Ti potrebbero interessare

  • Torta di patate e mandorle di Pellegrino ArtusiTorta di patate e mandorle di Pellegrino Artusi
  • Crostata sbriciolata alle pere e mandorleCrostata sbriciolata alle pere e mandorle
  • Torta alle pere e zenzero senza glutineTorta alle pere e zenzero senza glutine
  • Barrette alla marmellata e alle mandorleBarrette alla marmellata e alle mandorle
  • Dolcetti alle mandorleDolcetti alle mandorle
  • Torta di carote e noccioleTorta di carote e nocciole
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Ricette francesi, Torte e Dolcetti Tagged With: amandier, colazione, farina di mandorle, mandorle, merenda, senza glutine, torta di mandorle

« Torta alle carote e noci
Polpettine di mozzarella e Lamium Purpureum con salsa al pomodoro »

Comments

  1. lapiccolaquaglia says

    11 Aprile 2019 at 18:00

    Che voglia di mangiarla tutta!

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      11 Aprile 2019 at 20:00

      Dopo aver assaggiato la prima fetta, mio papà mi ha detto: “Ma perché l’hai fatta così piccola?” 🙂 🙂

      Rispondi
  2. irene says

    2 Maggio 2019 at 14:41

    Ciao! Ho provato a fare questa meravigliosa torta ma il risultato è stato un vero disastro 😭 e non riesco proprio a capire dove possa aver sbagliato. Nello specifico non si cuoceva mai ed è rimasta estremamente bassa. Sapresti aiutarmi e darmi qualche consiglio in più per tentare nuovamente? Grazie!!!

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      2 Maggio 2019 at 15:30

      Ciao Irene, mi dispiace! Hai montato bene le uova con lo zucchero? Questa fase è molto importante perché permette alla torta di gonfiarsi. Montali pure anche per 10 minuti. Quando aggiungi gli altri ingredienti mescola lentamente per non smontare la massa. Fammi sapere se riprovi 😉

      Rispondi
      • irene says

        4 Maggio 2019 at 13:06

        Si li avevo montati a lungo. Forse però poi ho smontato la massa aggiungendo la farina di mamdorle. Ritenterò sicuramente facendo più attenzione e ti farò sapere!!! Grazie sei stata gentilissima!!!

        Rispondi
        • Chiara Selenati says

          4 Maggio 2019 at 13:25

          Figurati! Se hai bisogno di altri consigli sono qui 🙂

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Facebook

That's Amore

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2021
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress