That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

Panettone semplice e veloce

14 Dicembre 2016 by Chiara Selenati 2 Comments

Avete sempre sognato di preparare il panettone in casa? Anch’io e finalmente ho trovato una ricetta facile e veloce per ottenere un soffice panettone, sul bellissimo blog di Enrica. Ovviamente non ha l’alveolatura di un panettone artigianale, che richiede una lunga preparazione e viene fatto con il lievito madre, ma il sapore si avvicina molto, inoltre è SEMPLICE, VELOCE e davvero delizioso, allora perché non provare? La ricetta è quella della Colomba di Papum, con una golosissima glassa mandorlata.

Buono a sapersi: il panettone è migliore tiepido, ma si conserva perfettamente per 3 giorni in un sacchetto di plastica. Potete aggiungere canditi vari o sostituire l’uvetta con le gocce di cioccolato.

Ingredienti per un panettone di 750gr: 500gr di farina Manitoba, 100gr di zucchero semolato, 150ml di acqua, 100gr di burro morbido, 5gr di sale, 15gr di lievito di birra fresco, 2 uova medie, 1 tuorlo (conservate l’albume per la glassa), 1 arancia biologica, 1 baccello di vaniglia, 180gr di uva sultanina o gocce di cioccolato, 1 limone biologico.

Mettete in ammollo l’uvetta in acqua calda per 10 minuti, scolatela ed asciugatela bene.
Versate nella ciotola della planetaria con la frusta piatta (o in una ciotola capiente) la farina, il lievito di birra sbriciolato, lo zucchero, il burro a pezzetti, le uova intere, il tuorlo, la scorza grattugiata di limone ed arancia grattugiate, i semi della vaniglia e metà dell’acqua. Impastate brevemente, poi aggiungete l’acqua rimanente e il sale.
 Sostituite la frusta piatta con il gancio ad uncino e impastate per circa 15-20 minuti: dovete ottenere un impasto elastico e ben amalgamato. Potete fare quest’operazione anche a mano. Staccate un paio di volte l’impasto dal gancio, a distanza di 10 minuti, e capovolgetelo in modo da dare maggiore forza alla pasta.
Aggiungete all’impasto l’uvetta asciugata e impastate a bassa velocità finché non sarà ben distribuita. Rovesciate l’impasto sul piano di lavoro e con le mani leggermente imburrate arrotondatelo dandogli una forma sferica regolare. Mettete a lievitare in una ciotola oliata ben coperta con pellicola alimentare fino a quando non triplica, circa 2 ore in un luogo tiepido, lontano dalle correnti d’aria.
Trascorso questo tempo trasferite l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, formate una sfera e mettetela in uno stampo da 750gr di carta (o in uno stampo alto antiaderente per panettone precedentemente imburrato). Fate lievitare fino a quando non arriva a due dita dal bordo.

Per la glassa: 40gr di farina di mandorle, 10gr di Maizena, 100gr di zucchero semolato, 1 albume,  zucchero a velo, zucchero in granella, una manciata di mandorle pelate intere.

Mentre il panettone lievita, preparate la glassa: mescolate in una ciotola l’albume con la farina di mandorle, la Maizena e lo zucchero semolato. Spennellate delicatamente la glassa sul panettone (ve ne avanzerà un po’), cospargete con lo zucchero in granella, qualche mandorla e spolverate con abbondante zucchero a velo. Mettete lo stampo del panettone su una teglia e cuocete nel forno caldo a 185° per circa 45 minuti nella parte più bassa del forno. Controllate sempre la cottura con uno stecchino prima di sfornare. Se dopo 35 minuti il panettone dovesse colorarsi troppo in superficie, copritelo con un foglio di alluminio. Sfornate e fate raffreddare su di una gratella.

Se provate questa ricetta, scattate una foto e pubblicatela su Instagram con l’hashtag #blogthatsamore oppure mandatemela tramite messaggio sulla pagina Facebook e la pubblicherò.

Ti potrebbero interessare

  • Stollen di NataleStollen di Natale
  • Bûche di Natale alla mousse di lamponi, cremoso alla vaniglia e dacquoise alle mandorleBûche di Natale alla mousse di lamponi, cremoso alla vaniglia e dacquoise alle mandorle
  • I biscotti con frutta secca di nonna LuciaI biscotti con frutta secca di nonna Lucia
  • Dessert festivo alla vaniglia e noccioleDessert festivo alla vaniglia e nocciole
  • Vin bruléVin brulé
  • Kipferl alle mandorle e noccioleKipferl alle mandorle e nocciole
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Focacce dolci, Natale Tagged With: arancia, cioccolato, farina Manitoba, limone, mandorle, Natale, natale in casa Ifood, panettone, uvetta, vaniglia

« Semifreddo al torrone
5 idee per decorare la casa e la tavola per Natale »

Comments

  1. Francy says

    24 Dicembre 2016 at 16:05

    Ma scusa io ho messo la gelatina in ammollo e non la ritrovo più nella ricetta. Non è che era l’uvetta in ammollo?

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      24 Dicembre 2016 at 16:27

      Si, hai ragione! E’ l’uvetta che va ammollata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Facebook

That's Amore

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2021
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress