That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

Stollen di Natale

28 Novembre 2016 by Chiara Selenati Leave a Comment

Manca pochissimo a Dicembre, il mese dell’anno che preferisco perché regna un’atmosfera speciale, quella dell’attesa! Per questa occasione, vi propongo oggi la ricetta dello Stollen di Natale, un dolce di origine tedesca, caratterizzato dalla presenza di frutta secca e candita e pasta di mandorle, che si mangia durante il periodo dell’Avvento. La ricetta è estratta dal libro “Desserts faciles et bluffants“.

Stollen di Natale

Buono a sapersi: se avete una planetaria guadagnerete tempo prezioso nella preparazione dello stollen e l’impasto sarà più omogeneo. Potete anche realizzare 4 piccoli stollen con queste dosi: in questo caso riducete il tempo di cottura di 10 minuti.

Ingredienti: 100gr di uvetta, 3 cucchiai di rum, 1 bustina di lievito di birra, 150ml di latte, 150gr di zucchero, 500gr di farina, 1 pizzico di sale, 2 uova, 125gr di burro morbido, 50gr di scorzette d’arancia candite, 100gr di pasta di mandorle, 100gr di mandorle a lamelle, zucchero a velo.

La sera prima mettete in ammollo l’uvetta nel rum. Il giorno dopo, intiepidite leggermente il latte, poi aggiungete il lievito e 2 cucchiai di zucchero. Mescolate in una ciotola capiente la farina, lo zucchero rimanente, il sale e formate una fontana. Aggiungete le uova e cominciate a mescolare con un cucchiaio di legno. Versate quindi il latte con il lievito e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo, poi aggiungete il burro morbido e continuate a mescolare.
Sgocciolate l’uvetta e incorporatela all’impasto, assieme alle scorze d’arancia a cubetti, le mandorle a lamelle e la pasta di mandorle a pezzetti. Coprite con pellicola alimentare e fate lievitare per circa un’ora in un luogo tiepido.
Lavorate di nuovo l’impasto per eliminare l’aria et stendetelo con un mattarello sul piano di lavoro, dandogli una forma rettangolare di circa 25cm per 15cm. Piegate uno dei lati più lunghi sull’altro, poi trasferite lo stollen sulla teglia del forno ricoperta di carta forno. Lasciate di nuovo lievitare per 30-45 minuti.
Accendete il forno a 180°C. Infornate per 10 minutes, poi abbassate la temperatura a 160°C e continuate la cottura per altri 40 minuti.
Quando lo stollen è pronto, lasciatelo intiepidire e spolveratelo con lo zucchero a velo.

Stollen di Natale

Ti potrebbero interessare

  • Semifreddo al torroneSemifreddo al torrone
  • Panettone semplice e velocePanettone semplice e veloce
  • I biscotti con frutta secca di nonna LuciaI biscotti con frutta secca di nonna Lucia
  • Bûche di Natale con mousse al cocco, mousse mango e passion fruit, dacquoise al coccoBûche di Natale con mousse al cocco, mousse mango e passion fruit, dacquoise al cocco
  • Bûche di Natale alla mousse di lamponi, cremoso alla vaniglia e dacquoise alle mandorleBûche di Natale alla mousse di lamponi, cremoso alla vaniglia e dacquoise alle mandorle
  • Dessert festivo alla vaniglia e noccioleDessert festivo alla vaniglia e nocciole
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Natale, Torte e Dolcetti Tagged With: mandorle, Natale, natale in casa Ifood, pasta di mandorle, rum, scorze d'arancia candite, stollen, uvetta

« Polpettine di riso con cuore filante
Mini tartellette di pomodorini con riduzione di aceto balsamico »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Facebook

That's Amore

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2021
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress