That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Vin brulé

11 Gennaio 2021 by Chiara Selenati Lascia un commento

Non sono una grande bevitrice di vino e quello rosso non mi piace per niente, però, il vin brulé è una delle mie bevande calde preferite d’inverno!
Qui da noi nei piccoli paesi di montagna è molto facile trovarlo in questo periodo e incontra il gusto di tutti perché non ha una gradazione alcolica elevata.

Il vin brulé è un ottimo digestivo anche per la stagione estiva: l’importante è servirlo ben freddo, magari con qualche cubetto di ghiaccio.
Questa ricetta è estratta dal libro Profumo di Agrumi di Barbara Torresan, di cui vi ho parlato qualche giorno fa!

Buono a sapersi: mio papà mi ha suggerito di flambare il vin brulé prima di filtrarlo: fate molta attenzione e lasciatelo fiammeggiare fino al completo spegnimento. Conservate il vin brûlé in frigorifero per 2-3 giorni al massimo e, al momento di servirlo, riscaldatelo in un pentolino.

Ingredienti: 1 l di vino rosso corposo, 1 arancia e 1 limone non trattati, 3 stecche di cannella, 5 chiodi di garofano, 1/2 noce moscata grattugiata, 3 baccelli di cardamomo verde schiacciati, 3 bacche di anice stellato, 3 cucchiai colmi di zucchero, 5 cm di zenzero fresco (non l’ho messo).

Grattugiate la scorza dell’arancia e del limone, facendo attenzione a non prelevare la parte bianca. In una casseruola mescolate le scorze di agrumi, le spezie e lo zucchero, lo zenzero pelato e il vino. Accendete il fuoco a fiamma bassa e portate lentamente a ebollizione, mescolando ogni tanto, finché lo zucchero non si sarà sciolto.
Lasciate sobbollire appena, a fuoco bassissimo, per 20 minuto. Spegnete il fuoco e filtrate il vin brulé con un colino a maglie fini. Servitelo in bicchieri resistenti al caldo e decorate con fettine di arancia.

Ti potrebbero interessare

  • Cream tart albero di NataleCream tart albero di Natale
  • Crostata moderna agli agrumiCrostata moderna agli agrumi
  • Pain d’épices classicoPain d’épices classico
  • Libro “Profumo di agrumi” di Barbara TorresanLibro “Profumo di agrumi” di Barbara Torresan
  • Galette des rois al gianduia e noccioleGalette des rois al gianduia e nocciole
  • Pumpkin spice lattePumpkin spice latte
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Da bere, Natale Contrassegnato con: arancia, bevanda, limone, Natale, Profumo di agrumi, spezie, vin brulé, vino rosso, zenzero

« Pain suisse
Madeleine al doppio cioccolato »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress