That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Pain suisse

8 Gennaio 2021 by Chiara Selenati Lascia un commento

Il pain suisse o (brioche suisse) fa parte delle viennoiserie che non possono mancare nelle boulangerie francesi. Si tratta di un rettangolo di morbida pasta brioche farcito con crema e gocce di cioccolato, davvero irresistibile! Perfetto per cominciare la giornata o per una merenda golosa.

Buono a sapersi: le dosi indicate sono per 12 pezzi. Non ho glassato i pain suisse con lo sciroppo a fine cottura. Preparate la crema pasticcera seguendo questa ricetta raddoppiando le dosi.

Ingredienti per la pasta: 375 g di farina 0, 40 g di zucchero, 5 g di lievito di birra liofilizzato (o 15 g di lievito fresco), 2 cucchiai di latte, 4 uova, 200 g di burro morbido, 1 limone non trattato, sale.

Versate nella ciotola della planetaria la farina, il lievito, il latte e lo zucchero. Aggiungete le uova leggermente sbattute, la scorza di limone e il sale. Lavorate un po’ l’impasto, quindi, aggiungete il burro morbido un po’ alla volta, lasciando in funzione l’impastatrice. Quando il burro è stato incorporato, formate una palla e lasciatela lievitare al coperto per 2-3 ore in un luogo tiepido.
Trascorso questo tempo, stendetelo su un foglio di carta forno leggermente infarinato formando un rettangolo di circa 45×35 cm. Copritelo con pellicola e mettete in frigorifero per un’ora.

Ingredienti per farcire: 350 g di crema pasticcera, 80 g di gocce di cioccolato, 1 tuorlo, 2 cucchiai di panna fresca (o latte), 50 g di zucchero.

Farcite la metà del rettangolo con la crema pasticcera e le gocce di cioccolato. Ripiegate la pasta portando un lato corto sull’altro. Con un lungo coltello affilato ricavate 12 tranci e sistemateli su 2 teglie da forno foderate di carta forno, spennellateli con il tuorlo diluito con la panna e cuocete nel forno caldo a 180°C per circa 20 minuti.
Preparate nel frattempo una glassa sciogliendo in un pentolino 50 g di zucchero con 50 g di acqua. Spennellate i pain suisse appena sfornati. Vanno consumati in giornata.

Ricetta estratta dalla rivista Sale & Pepe di gennaio.

Ti potrebbero interessare

  • Tarte au sucre di Cédric GroletTarte au sucre di Cédric Grolet
  • Kouglof alsazianoKouglof alsaziano
  • Buchteln con marmellata di fragole e fragoline di boscoBuchteln con marmellata di fragole e fragoline di bosco
  • Brioche semplicissimeBrioche semplicissime
  • Stella di pan brioche alla cannellaStella di pan brioche alla cannella
  • Kanelbullar – dolcetti svedesi alla cannellaKanelbullar – dolcetti svedesi alla cannella
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Pane, pizza, focacce e panini Contrassegnato con: brioche, cioccolato, colazione, crema pasticcera, lievitati, merenda, pan brioche, pasticceria francese

« Galette des rois al gianduia e nocciole
Vin brulé »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress