That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

Cantucci salati

25 Novembre 2013 by Chiara Selenati 10 Comments

Sono sicura che conoscete tutti i cantucci dolci, ma li avete mai assaggiati in versione salata? Io li ho scoperti sul blog di Silvia che ho avuto il piacere di conoscere personalmente qualche giorno fa. Sono deliziosi e si possono anche preparare in anticipo a condizione di conservarli in un contenitore a chiusura ermetica.

Buono a sapersi: qui di seguito troverete la ricetta originale, io ho sostituito le olive verdi con delle olive nere ed ho aggiunto qualche pomodoro secco. La prossima volta aumenterò la dose di pomodori secchi e non metterò le mandorle perché trovo i cantucci già abbastanza croccanti. I cantucci vanno tagliati da caldi altrimenti si sbricioleranno.

Ingredienti: 260gr di farina 00, 11gr di lievito, 3 uova, 100gr di mandorle intere spellate, 100gr di olive verdi snocciolate tritate grossolanamente, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 cucchiaino di sale, pepe, 2 cucchiai di olio EVO, 1 rametto di rosmarino tritato.

Accendete il forno a 180°C ventilato. Mescolate la farina con il lievito e il rosmarino. A parte, sbattete le uova, poi aggiungete la farina, il formaggio, sale e pepe e l’olio. Mescolate, quindi aggiungete le olive e le mandorle. Mescolate poi formate 2 salami di circa 3cm di larghezza sulla teglia del forno ricoperta di carta forno (o un tappeto in silicone).

Cuoceteli per 25 minuti. Non appena escono dal forno, trasferiteli su un tagliere e tagliateli a fette diagonali di circa 1cm.

Ti potrebbero interessare

  • Girelle di sfoglia con zucchine e scamorza affumicataGirelle di sfoglia con zucchine e scamorza affumicata
  • Girelle salate gusto pizzaGirelle salate gusto pizza
  • Spider pizzette per HalloweenSpider pizzette per Halloween
  • Sablés al parmigiano, caprino e verdurineSablés al parmigiano, caprino e verdurine
  • Pizzette con patate e insalata di polpoPizzette con patate e insalata di polpo
  • Treccia al pomodoro e formaggioTreccia al pomodoro e formaggio
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Aperitivi e fingerfood, Vegetariano Tagged With: aperitivo, buffet, cantucci salati, fingerfood, mandorle, olive, pomodori secchi, rosmarino

« Brioche russa
Bontât magazine – il nuovissimo e-book gratuito tutto Made in Friuli! »

Comments

  1. staffetta in cucina says

    25 Novembre 2013 at 20:12

    Li abbiamo fatti dolci qualche giorno fa… ma questi sono da provare assolutamente. Bentornata 🙂

    Rispondi
    • thatsamore says

      2 Dicembre 2013 at 18:02

      Grazie!

      Rispondi
  2. Monica Chiocca says

    26 Novembre 2013 at 9:27

    Oh ma io di questi ne mangerei a bizzeffe allora!! Mi segno la ricetta!!

    Rispondi
  3. Barbara Palermo says

    26 Novembre 2013 at 10:57

    Questi mi mancavano, hanno davvero un aspetto invitante!

    Rispondi
  4. Anonimo says

    2 Dicembre 2013 at 13:20

    Ciao, Chiara. Quale lievito hai usato? E quali tipi di lievito posso usare, io, sempre rispettando la dose di 11 g?
    Ti ringrazio
    Patrizia

    Rispondi
    • thatsamore says

      2 Dicembre 2013 at 18:02

      Ciao Patrizia, ho usato il lievito per i dolci tipo Paneangeli. A presto!

      Rispondi
    • Anonimo says

      3 Dicembre 2013 at 10:11

      Ti ringrazio! Non avevo capito se intendevi i lieviti secchi e in granuli, in bustina, per le preparazioni salate come pane, pizza, ecc, oppure quelli per dolci.
      Quindi, tu hai usato quello per dolci!
      Va bene, grazie per la risposta.
      A presto!

      Rispondi
  5. LIDIA says

    14 Novembre 2014 at 14:43

    Molto buoni, anche se non erano croccanti come mi sarei aspettata….. devo aver sbagliato qualcosa… un buon motivo per rifarli. Ciao

    Rispondi
  6. Emanuela says

    1 Giugno 2022 at 8:32

    Buongiorno ho fatto e rifatto la treccia al pomodoro…stupenda

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      3 Giugno 2022 at 12:33

      Grazie mille per il tuo feedback! Mi fa molto piacere 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Facebook

That's Amore

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2021
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress