La torta con prugne secche è una ricetta che esalta la prugna nella sua essenza più autentica: morbida, dolce e sorprendentemente versatile. Con l’aggiunta di spezie e un filo di miele, nasce un dolce dal sapore casalingo che ricorda quelli appena sfornate dalle nonne nelle cucine di campagna.
Scegliere alimenti biologici significa privilegiare genuinità e rispetto per la natura: le prugne bio denocciolate ne sono un esempio perfetto, coltivate senza pesticidi e pronte da gustare in tutta la loro purezza.
Questa ricetta ci collega alla tradizione dei dolci rustici fatti in casa, usando ingredienti semplici e genuini. In Italia le torte rustiche si preparano spesso con frutta di stagione mentre in Europa centrale le prugne sono da sempre protagoniste di dolci e pani.
PERCHÈ USARE LE PRUGNE SECCHE
Le prugne denocciolate biologiche usate in questa ricetta rendono più semplice la preparazione dei dolci e arricchiscono ogni ricetta con la loro naturale purezza. La loro morbida consistenza e la loro dolcezza si sposano alla perfezione con pani rustici, dessert e torte che uniscono i sapori della tradizione a un tocco moderno e raffinato. Oltre al piacere del gusto, le prugne offrono preziosi benefici:
- sono ricche di fibre
- sono naturalmente cariche di antiossidanti
- aiutano a mantenere i dolci morbidi più a lungo
BUONO A SAPERSI
Se amate i sapori più intensi potete aggiungere zenzero o cardamomo. Potete cuocere l’impasto anche in uno stampo da plum cake, da ciambella oppure suddividerlo nei pirottini da muffin riducendo i tempi di cottura.
COME PREPARARE LA TORTA CON PRUGNE SECCHE

Torta con prugne secche
Ingredienti
- 150 g di prugne denocciolate biologiche
- 115 g di burro morbido
- 100 g di zucchero
- 60 g di miele
- 2 uova medie
- 190 g di farina per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- ½ cucchiaino di noce moscata
- ½ cucchiaino di lievito per dolci
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- 120 g di latte
Istruzioni
- Tagliate le prugne a pezzetti e mettetele in una ciotola. Copritele con acqua tiepida per 10 minuti, poi scolatele e asciugatele bene.
- Preriscaldate il forno a 175°C. Imburrate e infarinate uno stampo da 22 cm di diametro.
- In una ciotola montate il burro con lo zucchero e il miele fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungete le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Incorporate l’estratto di vaniglia.
- In un’altra ciotola mescolate farina, sale, cannella, noce moscata, lievito e bicarbonato.
- Aggiungete gradualmente la miscela secca a quella umida, alternandola con il latte. Mescolate delicatamente per non sviluppare troppo il glutine.
- Unite le prugne ammollate mescolando delicatamente per distribuirle uniformemente.
- Versate l’impasto nello stampo e cuocete per 30 minuti, o finché uno stecchino inserito al centro esce pulito.
- Lasciate raffreddare per 10 minuti nello stampo, poi trasferite la torta su una gratella.
VARIANTI
Se non amate le prugne secche potete usare quelle fresche o altra frutta fresca come mele, pere, fichi…
Per una versione senza glutine sostituite la quantità di farina con un mix di farine gluten free.
COME SERVIRE LA TORTA CON PRUGNE SECCHE
Questo dolce si accompagna meravigliosamente a un caffè espresso o a una tazza di tè nero, ma è deliziosa anche con un cucchiaio di yogurt greco e un filo di miele, oppure insieme a frutta fresca di stagione.
CONSERVAZIONE
La torta con prugne secche si conserva a temperatura ambiente in un contenitore ermetico fino a 4 giorni. Potete anche congelarla a fette.
Articolo sponsorizzato.
Lascia un commento