That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

Pizza in padella

7 Gennaio 2022 by Chiara Selenati Leave a Comment

Una pizza simile a quella della pizzeria con una prima cottura in padella e la seconda sotto il grill del forno. Soffice grazie alla lunga maturazione in frigorifero e leggera per la poca dose di lievito di birra.

Ho scoperto questa ricetta sul blog di Germana.

Buono a sapersi: con questa ricetta potete anche preparare delle basi per pizza da congelare, basterà cuocerle a 220°C nel forno in modalità ventilato per circa 10 minuti, senza il passaggio in padella. Una volta raffreddata trasferitela in un sacchetto da freezer grande e fatela congelare, così non vi rimarrà che condirla e mettere in forno.

Ingredienti per 4 pizze: 600 g di farina per pizza (ho usato 450 g di farina 0 e 150 g di Manitoba), 2 g di lievito di birra secco, 1 cucchiaino di zucchero, 20 g di olio EVO, 370 g di acqua, 10 g di sale fino.

Versate nella planetaria con il gancio (o in una ciotola) la farina, il lievito lo zucchero e metà dell’acqua. Cominciate ad impastare, poi incorporate l’olio e l’acqua rimanente un po’ alla volta. La ricetta originale prevede 420 g di acqua ma per le mie farine 370 grammi sono stati sufficienti ad ottenere un composto liscio che si stacca dalle pareti. Aggiungete il sale e impastate ancora per una decina di minuti. Lasciate riposare l’impasto nella ciotola per 30 minuti, poi date 2 pieghe a portafoglio (come mostrato QUI) e formate una palla. Trasferite l’impasto in un contenitore leggermente oliato, coprite e lasciate lievitare un paio d’ore.
Trascorso questo tempo, riponete il contenitore in frigorifero per 12/18 ore.

Lasciatelo mezz’oretta a temperatura ambiente prima di dividerlo in 4 panetti da circa 250 grammi. Formate delle palline e sistematele in un grande contenitore di plastica spolverato con farina di semola, lasciate lievitare per un’ora e mezza circa.
Prendete una pallina alla volta e stendetela sulla semola schiacciando con le dita dal centro verso l’esterno, cercando di dare alla pizza una bella forma tonda con il cornicione gonfio. Trasferite il disco di pasta in una padella antiaderente o in ghisa che possa andare in forno e condite con 2 cucchiai di salsa di pomodoro e sale. Cuocete a fuoco medio-alto finché il cornicione non inizierà a gonfiarsi: ci vorranno circa 3-4 minuti. A questo punto aggiungete la mozzarella e i condimenti che preferite.
Trasferite la padella nel ripiano più alto del forno già caldo, in modalità grill, alla massima potenza e terminate la cottura per altri 2-3 minuti.

Ti potrebbero interessare

  • Impasto per pizza di Gabriele BonciImpasto per pizza di Gabriele Bonci
  • Pizzette super veloci allo yogurt grecoPizzette super veloci allo yogurt greco
  • Pizza senza impastoPizza senza impasto
  • Pizza bianca con scamorza, pancetta e patatePizza bianca con scamorza, pancetta e patate
  • Pizza friulana con Montasio e crudo di San DanielePizza friulana con Montasio e crudo di San Daniele
  • Pizza bianca ai funghi e rosmarino, profumata al tartufoPizza bianca ai funghi e rosmarino, profumata al tartufo
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Pane, pizza, focacce e panini Tagged With: pasta per pizza, pizza, pizza in padella

« Tartufini di pandoro
Cream tart ananas al cocco e frutta esotica »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Facebook

That's Amore

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2021
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress