That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Crema di ricotta, crumble di farina di mais e pomodorini confit

2 Novembre 2019 by Chiara Selenati 14 commenti

La crema di ricotta profumata al basilico, con crumble di farina di mais e pomodorini confit è un’idea raffinata e sfiziosa per l’aperitivo, un mix di sapori e consistenze che si sposano a meraviglia!

Ho pensato questa ricetta per il tema di novembre de L’Italia nel piatto Aperitivo con finger food. Ho usato due ingredienti tipici della mia regione: la ricotta fresca, prodotta nel Caseificio del mio paese (di cui vi ho già parlato QUI) e la farina di mais per polenta (ho usato la gialla rustica del Molino Persello).

Buono a sapersi: potete preparare il crumble un paio di giorni prima, si può anche congelare.

Ingredienti per il crumble di farina di mais: 100 g di farina di mais per polenta macinata grossa, 50 g di burro morbido, 50 g di zucchero, 3 g di sale fino.

Mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto sbriciolato. Stendetelo sulla teglia del forno ricoperta di carta forno e cuocete 20 minuti circa a 180°C, mescolando ogni tanto. Il crumble dev’essere dorato. Lasciatelo raffreddare e conservatelo in una scatola a chiusura ermetica.

Ingredienti per la crema di ricotta: una manciata di foglie di basilico, 400 g di ricotta fresca vaccina, 50 ml di latte intero, sale, pepe bianco.

Lavate e asciugate le foglie di basilico, poi tagliatele con le forbici. Frullate la ricotta con il basilico, il latte, un pizzico di sale e di pepe. Trasferite la crema ottenuta in una tasca da pasticcere.

Per servire: 12 pomodorini confit, riduzione di aceto balsamico, qualche fogliolina di basilico.

Suddividete la crema di ricotta nelle ciotoline o nei bicchierini, aggiungete un filo di riduzione di aceto balsamico, un cucchiaino di crumble alla farina di mais, un pomodorino confit e terminate con una fogliolina di basilico. Conservatele in frigorifero fino al momento di servire.

Di seguito trovate i contributi di tutte le altre regioni:

Piemonte: Bignè salati alla Bagna Cauda (Blog: La Cascata dei sapori)
Liguria: Minibaciocche (Blog: Arbanella di basilico)
Lombardia: Margottini bergamaschi (Blog: Kucina di Kiara)
Trentino-Alto Adige: Capuc, carne salada e tosella (Blog: Profumi e colori)
Veneto: Borek al radicchio (Blog: Il fior di cappero)
Emilia Romagna: Donzelline alle acciughe (Blog: Zibaldone culinario)
Toscana: Acciughini (Blog: Acquacotta e fantasia)
Umbria: Crostini di polenta ai funghi e salsiccia (Blog: Due amiche in cucina)
Marche: Olive all’ascolana (Blog: Forchetta e pennello)
Lazio: Le polpette di lesso (Blog: Meri in cucina)
Abruzzo: Spaghetti alla chitarra con pallottine (Blog: Un’americana tra gli orsi)
Campania: Crocchette finger food di rape e patate (Blog: Fusilli al tegamino)
Puglia: Panzerottini con sponsali (Blog: Breakfast da Donaflor)
Calabria: Vrascioli ‘e malangiani (Blog: Il mondo di Rina)
Sicilia: Involtini di sarde con pomodorini secchi e pinoli (Blog: Profumo di Sicilia)
Sardegna: Wrap di pane carasau (Blog: Dolci tentazioni d’autore)

Ti potrebbero interessare

  • Croissant salati con speck e mozzarellaCroissant salati con speck e mozzarella
  • Polpettine di mozzarella e Lamium Purpureum con salsa al pomodoroPolpettine di mozzarella e Lamium Purpureum con salsa al pomodoro
  • Calzoncini con carne speziata, senape con miele e salsa al pomodoroCalzoncini con carne speziata, senape con miele e salsa al pomodoro
  • Muffin salati alle zucchine con ricotta e salmoneMuffin salati alle zucchine con ricotta e salmone
  • Labneh speziato con crostiniLabneh speziato con crostini
  • Polpettine ai ceci e zucchinePolpettine ai ceci e zucchine
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Aperitivi e fingerfood, Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi, Gluten free Contrassegnato con: aceto balsamico, aperitivo, basilico, crumble, farina di mais, finger food, pomodorini confit, ricotta, senza glutine

« Rotolo di Halloween al cioccolato
Brownie al dulce de leche e noci pecan »

Commenti

  1. marina riccitelli dice

    2 Novembre 2019 alle 19:16

    Sono carinissimi!! E tutti questi ingredienti insieme mi piacciono tanto. Non ho mai assaggiato il crumble di mais e immagino quanto ci stia bene!! Un bell’aperitivo, complimenti!

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      3 Novembre 2019 alle 14:04

      Grazie mille Marina! Buona domenica 🙂

      Rispondi
  2. manu dice

    3 Novembre 2019 alle 0:41

    Ricottina, pomodorini confit e crumble cosa chiedere di più a un piccolo aperitivo, veramente intrigante grazie

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      3 Novembre 2019 alle 14:05

      Grazie a te Manu per essere passata a trovarmi!

      Rispondi
  3. carla emilia dice

    3 Novembre 2019 alle 15:40

    Ciao Chiara sono bellissimi questi fibger e penso siano buonissimi. Complimenti. Un abbraccio

    Rispondi
  4. Mary Vischetti dice

    3 Novembre 2019 alle 19:26

    Incantevoli questi bocconcini Chiara e stupende le foto! Sempre bravissima!
    Baci,
    Mary

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      4 Novembre 2019 alle 16:52

      Grazie di cuore Mary, sei sempre gentilissima! 🙂

      Rispondi
  5. elena dice

    3 Novembre 2019 alle 20:02

    davvero sfizioso e se preparato con le vostre eccellenze, anche di più! brava!

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      4 Novembre 2019 alle 16:52

      Grazie mille Elena!

      Rispondi
  6. Elena dice

    4 Novembre 2019 alle 13:48

    Wowwwww mi viene da scrivere solo questo!!!! Splendidi davvero!

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      4 Novembre 2019 alle 16:51

      Grazie mille Elena 🙂

      Rispondi
  7. Natalia Piciocchi dice

    6 Novembre 2019 alle 12:05

    Tra le ricette che proporrò sicuramente ai miei ospiti. Il croccante del crumble con la morbidezza della crema di ricotta deve essere pazzesco.

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      6 Novembre 2019 alle 18:22

      Grazie Natalia, in effetti sono molto soddisfatta di questa ricettina, mi è venuta proprio bene 😉

      Rispondi
  8. elisa dice

    7 Novembre 2019 alle 14:48

    proprio una ricettiva furba!!
    da fare
    elisa

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress