That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Pan Zal – Pane giallo alla zucca con fichi, uvetta e semi di finocchio

2 Novembre 2018 by Chiara Selenati 18 commenti

Il Pan Zal (pane giallo) è una piccola focaccia dolce a base di zucca, farcita con fichi secchi, uvetta e semi di finocchio. Si tratta di un’antica ricetta tradizionale, caratteristica della cittadina di Rosa, una frazione del comune di San Vito al Tagliamento (PN). Fin dall’ottocento questo dolce povero della cucina contadina veniva preparato il 18 ottobre in occasione della festa di San Luca, co-patrono di Rosa.

L’impasto era composto da polpa di zucca bollita, farina di mais e di segale, fichi secchi, un po’ di grappa e semi di finocchio. Il pane dolce che si otteneva veniva, poi, avvolto in una foglia di verza. Oggi si segue ancora l’antica ricetta per la preparazione del Pan Zal e si può assaggiare durante la tradizionale festa popolare della Sagra del Pan Zal che si svolge ogni anno nel terzo e quarto fine settimana di ottobre in onore di San Luca.

Ho seguito la ricetta che mi hanno dato i fratelli Cassin di San Vito al Tagliamento. Non è quella che usano loro nel loro panificio ma è simile e semplice da realizzare in casa. Il risultato è una focaccia morbida e molto profumata, davvero irresistibile!

Buono a sapersi: dopo aver formato i paninetti potete lasciarli lievitare in frigo per una notte, coperti con pellicola alimentare e cuocerli la mattina seguente.

Ingredienti per 8 focacce: 500gr di farina 0, 200gr di polpa di zucca cotta al vapore, 30gr di miele Millefiori, 8gr di sale fino, 10gr di lievito di birra secco, 100ml di acqua fredda, 150gr di uvetta, 50gr di fichi secchi, 1 cucchiaino colmo di semi di finocchio.

Versare nella ciotola della planetaria la farina con la polpa di zucca, il miele, il sale, il lievito di birra e mescolare con il gancio. Aggiungere l’acqua un po’ alla volta fino ad ottenere un composto omogeneo che si stacca dalle pareti della ciotola: forse non avrete bisogno di usarla tutta o forse ve ne servirà di più. Aggiungete l’uvetta, i fichi secchi tagliati a pezzettini e i semi di finocchio. Quando la farcia sarà ben amalgamata, formate una palla, coprite la ciotola con pellicola alimentare e lasciatela lievitare per 30/40 minuti a 26/28°C circa. In seguito, formate delle palline di 100/150 grammi e lasciatele lievitare per un’ora e mezza. Cuocete il pan zal nel forno caldo a 220°C per 15 minuti circa.

Fonte: Comitato di Rosa.

Con questa ricetta inauguro la mia partecipazione a “L’Italia nel piatto“: un progetto molto interessante che raggruppa 20 blogger, una per regione, che vogliono far conoscere i prodotti tipici, le tradizioni, gli usi e costumi della loro terra.

A partire da oggi, ho l’onore di rappresentare il Friuli-Venezia Giulia e, ogni 2 del mese, vi proporrò una nuova ricetta legata alla mia bellissima regione e condividerò anche i link agli articoli delle mie compagne d’avventura. Ogni mese ci sarà un tema che lega tutte le ricette proposte per farvi viaggiare da nord a sud, alla scoperta dei sapori d’Italia.

Questo mese, il tema è “Colori e sapori d’autunno” e questo è stato il mio contributo.

Di seguito trovate le tradizioni di tutte le altre regioni:

Valle d’Aosta: Zuppa di castagne (Blog: A casa di Vale)
Piemonte: Torta Monferrina  (Blog: Fior di pistacchio)
Liguria: Torta di scorzonera alla finalese  (Blog: Arbanella di basilico)
Lombardia: Crema di zucca e amaretti (Blog: Kucina di Kiara)
Veneto: La mosa, zuppa di zucca e farina gialla (Blog: Il fior di cappero)
Emilia Romagna: Torta di castagne dell’Appennino Modenese (Blog: Zibaldone culinario)
Toscana: Manafregoli della Garfagnana (Blog: Acquacotta e fantasia)
Marche: Fave dei Morti (Blog: Forchetta e pennello)
Umbria: Sedano nero di Trevi ripieno (Blog: Due amiche in cucina)
Lazio: Minestra coi broccoli (Blog: Meri in cucina)
Abruzzo: Funghi Porcini all’Abruzzese (Blog: Il mondo di Betty)
Molise: Timballo di cicoria e formaggio al forno (Blog: Donnepasticcione di Gilda)
Campania: Zuppa di fagioli e castagne (Blog: Fusilli al tegamino)
Puglia: Funghi Cardoncelli con patate al forno (Blog: Breakfast da Donaflor)
Basilicata: Cavatelli con broccoli (Blog: Il mondo di Rina)
Calabria: Tiella alla Silana (Blog: Il mondo di Rina)
Sicilia: Zucca in Agrodolce (Blog: Profumo di Sicilia)
Sardegna: Su Spinu (Blog: Dolci tentazioni d’autore)

Ti potrebbero interessare

  • Pinza triestinaPinza triestina
  • Focaccia dolce alla zucca, con cannella e uvettaFocaccia dolce alla zucca, con cannella e uvetta
  • Lussekatter – focaccine di Santa LuciaLussekatter – focaccine di Santa Lucia
  • Pan brioche alla zucca e cioccolatoPan brioche alla zucca e cioccolato
  • Hokkaido milk bread – pane al latteHokkaido milk bread – pane al latte
  • Zûf di coce – crema di zucca friulanaZûf di coce – crema di zucca friulana
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Focacce dolci, Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi Contrassegnato con: fichi secchi, focaccia, focaccia dolce, Friuli, L'Italia nel piatto, merenda, pane, semi di finocchio, uvetta, zucca

« Tombe al cucchiaio spaventose per Halloween
Come usare le banane troppo mature: 5 ricette semplici e golose »

Commenti

  1. Miria dice

    2 Novembre 2018 alle 11:53

    benvenuta nel gruppo Chiara, è un vero piacere averti con noi, complimenti, questo pane è fantastico.
    Baci Miria

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      3 Novembre 2018 alle 9:39

      Grazie mille Miria! E’ un piacere anche per me far parte del gruppo e un onore rappresentare la mia regione! un abbraccio!

      Rispondi
  2. Simona dice

    2 Novembre 2018 alle 14:04

    Fantastico questo pane, mi piace davvero tanto! 👏

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      3 Novembre 2018 alle 9:38

      Grazie mille Simona!

      Rispondi
  3. elena dice

    2 Novembre 2018 alle 18:49

    Benvenuta, è un piacere averti con noi! Direi che hai iniziato con il botto, ottima questa ricetta, che si contraddistingue dagli ingredienti autunnali e dai colori pastello, bravissima!

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      3 Novembre 2018 alle 9:36

      Grazie infinite Elena! Buon fine settimana 🙂

      Rispondi
  4. marina dice

    2 Novembre 2018 alle 20:22

    questi paninetti mi piacciono tanto!! Credo proprio che proverò a farli, la zucca mi piace tanto e qui nel Lazio non è molto sfruttata a dire il vero! Queste focaccine meritano di essere assaggiate! Ciao Chiara, buona serata

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      3 Novembre 2018 alle 9:36

      Grazie di cuore Marina! Sul blog troverai un sacco di ricette con la zucca: la adoro perché è così versatile in cucina. Buon sabato!

      Rispondi
  5. Natalia Piciocchi dice

    3 Novembre 2018 alle 7:50

    Questo pane è uno spettacolo. Mi segno tutto.

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      3 Novembre 2018 alle 9:35

      Grazie mille Natalia: vedrai com’è soffice e profumato!

      Rispondi
  6. elisa dice

    3 Novembre 2018 alle 10:38

    dev’essere ottimi.. quelli con la sola controindicazione che non ti fermeresti mai di mangiarli!!!!!
    benvenuta!
    ciao

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      3 Novembre 2018 alle 21:11

      Grazie carissima Elisa! Un bacione 🙂

      Rispondi
  7. carla emilia dice

    3 Novembre 2018 alle 20:46

    Ciao Chiara benvenuta! Complimenti un pane molto buono 🙂 A prsto un abbraccio

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      3 Novembre 2018 alle 21:10

      Grazie mille! Buona serata!

      Rispondi
  8. Chiara dice

    4 Novembre 2018 alle 18:46

    Ciao Chiara! Eccomi arrivata anche da te…sto facendo questo tour gastronomico attraverso le varie regioni e guarda un po’ cosa trovo qui…un pane delizioso e bellissimo da vedere, grazie a queste foto meravigliose… che dire? Complimenti!!!! Sono felicissima tu faccia parte di questo gruppo!!!!

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      6 Novembre 2018 alle 16:54

      Ciao Chiara 🙂 Ti ringrazio molto per le tue belle parole, anch’io sono molto felice di far parte di questo bellissimo progetto! A presto 🙂

      Rispondi
  9. Daniela dice

    5 Novembre 2018 alle 23:31

    Che pane stupendo. Lo mangerei anche a quest’ora 🙂
    Buona settimana

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      6 Novembre 2018 alle 16:54

      Grazie mille Daniela! Buon pomeriggio 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress