That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Hokkaido milk bread – pane al latte

29 Gennaio 2021 by Chiara Selenati Lascia un commento

L’Hokkaido milk bread è un pane al latte molto soffice che si realizza con una tecnica un po’ particolare: quella del Tang Zhong.
Non lasciatevi spaventare da questo strano nome, si tratta di un roux, ovvero un mix di farina e acqua che va cotto fino ad ottenere una consistenza gelatinosa. Durante la cottura gli amidi della farina gelificano e si gonfiano trattenendo l’umidità, in questo modo si ottiene un miglior sviluppo della maglia glutinica e un’idratazione anche all’interno del prodotto da forno.

Buono a sapersi: il mio stampo da plum cake misura 28 x 11 cm. Potete congelare le fette e tostarle all’occorrenza nel tosta pane.

Ingredienti per il tang zhong: 40 g di farina 0, 120 g di acqua.

Versate la farina in un pentolino, aggiungete a filo l’acqua mescolando con una frusta, in modo da non formare grumi. Mettete sul fuoco e cuocete a fiamma media, mescolando continuamente, fino a raggiungere una consistenza gelatinosa. Trasferite il Tang Zhong in una ciotola, copritelo a contatto e lasciatelo raffreddare in frigorifero per una notte.

Ingredienti per il pane: 400 g di farina 0, 4 g di lievito di birra (o 12 g di lievito fresco), 40 g di zucchero semolato, 110 g di latte intero, 1 uovo medio, 120 g di tang zhong, 1 cucchiaino raso di sale fino, 30 g di burro morbido.

Nella ciotola della planetaria, versate la farina, il lievito e lo zucchero. Mescolate con il gancio, poi incorporate il latte, l’uovo e il tang zhong. Lavorate bene l’impasto per un paio di minuti, poi aggiungete il sale e metà burro morbido. Quando il burro sarà ben incorporato, aggiungete l’altra metà e lavorate per 5 minuti. Coprite la ciotola e fate lievitare a temperatura ambiente per un paio d’ore o, comunque, finché l’impasto non sarà raddoppiato.
Trascorso questo tempo, pesate l’impasto e dividetelo in quattro parti uguali. Stendete ogni pezzo con il matterello, arrotolate l’impasto su sé stesso dal lato corto e giratelo di 90° con la chiusura verso l’alto, appiattitelo con le mani, quindi, riavvolgetelo su sé stesso. Trasferite i rotoli nello stampo da plumcake imburrato con la chiusura verso il basso.
Non è così complicato come sembra, questo video vi aiuterà.

Lasciate lievitare al coperto per circa un’ora e mezza, poi spennellate la superficie con il tuorlo allungato con un goccio di latte e cuocete nel forno caldo a 175°C per 35 minuti circa. Se la superficie dovesse colorarsi troppo, copritela con un foglio di stagnola.

Ti potrebbero interessare

  • Brioche russaBrioche russa
  • Buchteln con marmellata di fragole e fragoline di boscoBuchteln con marmellata di fragole e fragoline di bosco
  • Cruffin: croissant a forma di muffinCruffin: croissant a forma di muffin
  • Pain suissePain suisse
  • Stella di pan brioche alla cannellaStella di pan brioche alla cannella
  • Focaccia dolce alla zucca, con cannella e uvettaFocaccia dolce alla zucca, con cannella e uvetta
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Focacce dolci Contrassegnato con: colazione, focaccia dolce, lievitati, merenda, pane, pane al latte

« Panini all’olio
Plum cake marmorizzato con glassa rocher »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress