Questo dessert è nato da un errore, come a volte succede! Volevo una mousse al gianduia da poter lavorare con la tasca da pasticcere, senza aggiungere gelatina, ma non c’è stato verso! Allora ho trasformato il mio dessert proponendolo nei bicchieri e, con qualche decorazione di cioccolata, sono rimasti tutti soddisfatti!

Buono a sapersi: con queste dosi, preparerete circa 8/10 bicchieri.
Ingredienti per il sablé bretone di P. Conticini: 125gr di farina, 175gr di burro demi-sel morbido (aggiungete un pizzico di fior di sale al burro normale), 90gr di zucchero a velo, 2 tuorli (40gr), 80gr di farina di mandorle, 1 pizzico di fior di sale (2gr).
Montate con le fruste elettriche a velocità media, lo zucchero a velo, la farina di mandorle e il burro. Quando il composto risulta omogeneo, aggiungete i tuorli, la farina e, alla fine, il fior di sale. Montate il tutto un’ultima volta, a velocità elevata, per una ventina di secondi. Versate il tutto in un cerchio di 28cm di diametro sistemato su una teglia ricoperta di carta forno e cuocete 35/40 minuti a 170°C. Lasciate raffreddare completamente prima di togliere il cerchio e manipolate il sablé con prudenza.
Ingredienti per la mousse gianduia: 200gr di cioccolato gianduia, 200ml + 100ml di panna fresca.
Tagliate il cioccolato a pezzetti e trasferitelo in una ciotola. Scaldate 200ml di panna e versateli sul cioccolato. Lasciate riposare 1 minuto, poi mescolate con una frusta fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Lasciate intiepidire, quindi incorporate delicatamente la panna montata restante.
Montaggio: sbriciolate il sablé breton e suddividetelo sul fondo dei bicchieri. Coprite con la mousse e mettete in frigo per 2 ore. Prima di servire, decorate con del cioccolato fondente.

Lascia un commento