That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Crostata con crema diplomatica e fragole

18 Aprile 2022 by Chiara Selenati Lascia un commento

Una crostata moderna fresca e golosa, composta da un sablé bretone, un leggero strato di marmellata di lamponi, un generoso ripieno di crema diplomatica (crema pasticcera più panna) e fragole fresche.

Ho seguito la ricetta di Mathilde anche se ho usato la ricetta del sablé bretone di Philippe Conticini.

Buono a sapersi: la crostata si conserva 2 giorni in frigorifero. Potete usare anche uno stampo di 20 cm di diametro.

Ingredienti per il sablé bretone: 125 g di farina, 175 g di burro demi-sel morbido (aggiungete un pizzico di fior di sale al burro normale), 90 g di zucchero a velo, 40 g di tuorli (2 medi), 80 g di farina di mandorle, 2 g di fior di sale.

Montate con le fruste elettriche a velocità media, lo zucchero a velo, la farina di mandorle e il burro. Quando il composto risulta omogeneo, aggiungete i tuorli, la farina e, alla fine, il fior di sale. Montate il tutto un’ultima volta, a velocità elevata, per una ventina di secondi. Versate il tutto in un cerchio di 22 cm di diametro sistemato su una teglia ricoperta di carta forno e cuocete per circa 30 minuti a 170°C. Lasciate raffreddare completamente prima di togliere il cerchio e manipolate il sablé con prudenza.

Ingredienti per la crema diplomatica: 250 ml di latte intero, 1 baccello di vaniglia, 4 g di gelatina in fogli, 50 g di tuorli (circa 3), 50 g di zucchero, 25 g di Maizena, 25 g di burro morbido, 100 ml di panna fresca.

Versate il latte con i semini di vaniglia in un pentolino. Coprite e scaldate su fuoco basso per circa 7 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate in infusione per 10 minuti. Nel frattempo, mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda. In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la Maizena setacciata e il latte filtrato. Versate tutto nel pentolino e scaldate finché la crema pasticcera non si addensa. Togliete dal fuoco e aggiungete la gelatina strizzata, il burro morbido e mescolate bene. Trasferitela in un piatto, coprite con pellicola alimentare e lasciatela raffreddare in frigo per 4 ore.
Trascorso questo tempo, montate la panna con le fruste elettriche, poi incorporate la crema pasticcera e frullate tutto fino ad ottenere una crema omogenea. Trasferitela in una tasca da pasticcere con bocca liscia di 1 cm.

Ingredienti per la decorazione: 2 cucchiai abbondanti di marmellata di lamponi, 350 g di fragole.

Sistemate il sablé bretone sul piatto da portata, stendete la marmellata e decorate la superficie con la crema diplomatica. Terminate decorando con le fragole.

Ti potrebbero interessare

  • Mini cream tart ai frutti di boscoMini cream tart ai frutti di bosco
  • Crostata con fragole, lamponi e crema al cioccolato bianco e limeCrostata con fragole, lamponi e crema al cioccolato bianco e lime
  • Torta chantilly alle fragoleTorta chantilly alle fragole
  • Dessert al Ruby, pistacchio e limeDessert al Ruby, pistacchio e lime
  • Crostata alla frutta con crema pasticcera al limoneCrostata alla frutta con crema pasticcera al limone
  • Fragole con panna a modo mioFragole con panna a modo mio
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Crostate, Festa della mamma, Pasqua Contrassegnato con: crema pasticcera, crostata, dessert, farina di mandorle, festa della mamma, fragole, panna montata, Pasqua, sablé breton

« Hot cross bun
Torta magica al cioccolato »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress