That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

Soggetti o uova di Pasqua fatti in casa

22 Marzo 2021 by Chiara Selenati Leave a Comment

Come realizzare in casa i soggetti o le uova di Pasqua? Non è difficile come potrebbe sembrare, però, avrete bisogno di cioccolato di ottima qualità e di alcuni attrezzi fondamentali: un termometro da cucina, una spatola, un raschietto (o un’unghia) e un paio di guanti in lattice che vi serviranno per manipolare l’uovo senza lasciare impronte.

Per realizzare questo simpatico pulcino in cioccolato fondente, ho usato gli stampi termoformati riutilizzabili Paul Cino della Silikomart.

Buono a sapersi: questo pulcino è alto 10 cm, in base all’altezza del vostro soggetto o uovo di Pasqua, moltiplicate per 2 o per 3 le dosi del cioccolato.

Ingredienti per un pulcino di 10 cm: 120 g di cioccolato fondente 70% di alta qualità.

Per ottenere un prodotto finito lucido che si conserverà per diversi giorni (e settimane) è indispensabile temperare il cioccolato. Innanzitutto, tritatelo grossolanamente e trasferitelo in un recipiente adatto al microonde (o a bagnomaria). Sciogliete il cioccolato alla potenza minima, procedendo 30 secondi alla volta e mescolando ogni volta che lo tirate fuori. Quando si sarà sciolto, controllate la temperatura con il termometro, quindi, mescolate “spalmando” il cioccolato sui lati della ciotola in modo da far scendere la temperatura a 31°C (30 °C per quello al latte e 29 °C per quello bianco).
Prendete lo stampo e versate dentro ciascuna metà il cioccolato temperato fuso, ruotate per bene in modo da ricoprire entrambe le metà del vostro soggetto (o uovo di Pasqua). Poi, capovolgete rapidamente lo stampo su una ciotola abbastanza grande per far colare il cioccolato in eccesso. Dopo un paio di minuti, girate lo stampo e pulite i bordi con un raschietto. Rigiratelo sulla ciotola e mettete in frigorifero per una decina di minuti.

Quando il cioccolato si sarà indurito, togliete delicatamente le due metà di pulcino dallo stampo, avendo l’accortezza di indossare i guanti di lattice per non lasciare impronte sul soggetto. Se avete temperato correttamente il cioccolato, le metà di pulcino si staccheranno facilmente dagli stampi, facendo una lieve pressione.
Per unirle, scaldatele velocemente dalla parte del bordo su una padella calda e unitele subito dopo aver messo una sorpresa all’interno. Ricordatevi di usare i guanti di lattice! Fate riposare il pulcino in posizione orizzontale per qualche minuto. 

Articolo sponsorizzato.

Ti potrebbero interessare

  • L’uovo di Pasqua fatto in casaL’uovo di Pasqua fatto in casa
  • Colomba facile e veloceColomba facile e veloce
  • Cupcake coniglietto al cocco e lamponiCupcake coniglietto al cocco e lamponi
  • Come temperare il cioccolato a casaCome temperare il cioccolato a casa
  • 20 ricette di dolci al cioccolato20 ricette di dolci al cioccolato
  • Saint Honoré al cioccolatoSaint Honoré al cioccolato
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Pasqua, Regali golosi Tagged With: cioccolato, cioccolato fondente, come temperare il cioccolato, Pasqua, regali, uovo di Pasqua

« Pulled pork – maiale sfilacciato
Pulled pork sandwich »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Facebook

That's Amore

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2021
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress