That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Pulled pork – maiale sfilacciato

21 Marzo 2021 by Chiara Selenati 2 commenti

Il pulled pork (o maiale sfilacciato) è un piatto originario del sud degli Stati Uniti, molto conosciuto dagli amanti dello street food. Tradizionalmente, la spalla di maiale viene aromatizzata con un mix di spezie e poi cotta lentamente alla brace.

Io l’ho realizzata comodamente a casa, con la sloow cooker acquistata al lidl ad un prezzo davvero conveniente. Dopo il primo tentativo fallimentare, ho seguito alcuni consigli della mia amica Giulia, ovvero far marinare la carne per diverse ore e cuocerla con l’aggiunta di salsa barbecue e aceto di mele.

Ho seguito questa ricetta ed ho ottenuto un risultato favoloso: la carne è davvero morbidissima.

Ingredienti per la marinata: 1 kg di spalla di maiale, 3 cucchiaini di paprika dolce, 1 cucchiaino di aglio in polvere, 1 cucchiaino di zucchero muscovado, 1 cucchiaino di semi di senape, 1 cucchiaino abbondante di fior di sale, 1 cucchiaio di olio d’oliva.

Mescolate tutte le spezie, aggiungete l’olio e spalmate bene la marinata su tutta la carne. Trasferitela in una pirofila, coprite con pellicola e mettete in frigorifero per 24 ore.

Ingredienti per la salsa: 1 cucchiaio di olio d’oliva, 120 g di salsa barbecue, 60 g di aceto di mele, 60 g di brodo (o birra), 1 cipolla bianca tagliata e fettine.

Scaldate l’olio in una padella e rosolate la carne su tutti i lati, quindi, trasferitela nello slow cooker. Aggiungete tutti gli ingredienti per la salsa e cuocete a una temperatura tra i 90° e i 100°C per 5/6 ore.
Se non avete la slow cooker, mettete la carne in una pirofila con la salsa e copritela con la stagnola. Cuocete a 150°C per 5/6 ore.

La carne è pronta quando riuscirete a sfilacciarla facilmente con una forchetta. Potete servirla nei panini da hamburger scaldati, o con il pane pita, accompagnata da cavolo cappuccio.

Ti potrebbero interessare

  • Polpettine di carne svedesiPolpettine di carne svedesi
  • Pollo tikka masala di Jamie OliverPollo tikka masala di Jamie Oliver
  • Samboussek alla carne e pinoliSamboussek alla carne e pinoli
  • Filetto di maiale in crosta di erbe aromaticheFiletto di maiale in crosta di erbe aromatiche
  • Insalata di manzo e zucca al fornoInsalata di manzo e zucca al forno
  • Spiedini di pollo con curcuma e bacche di pepe rosaSpiedini di pollo con curcuma e bacche di pepe rosa
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Secondi piatti Contrassegnato con: carne, cipolla, pulled pork, salsa barbecue, slow cooker, spezie

« Wool roll bread – brioche gomitolo di lana
Soggetti o uova di Pasqua fatti in casa »

Commenti

  1. Francesca Valassi dice

    22 Marzo 2021 alle 12:06

    ciao Chiara, anche io ho la fantastica Slow Cooker, grazie per questa ricetta! Sarebbe molto bello se ogni tanto pubblicassi qualche idea! Purtroppo è un elettrodomestico che spopola negli USA e poco in Italia, quindi le ricette che si trovano in giro prevedono ingredienti di difficile reperibilità! Un caro abbraccio.

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      22 Marzo 2021 alle 19:50

      Ciao Francesca, certo! con molto piacere 🙂 Ce l’ho da poco e sperimenterò nuove ricette da proporvi 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress