That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Cioccolata calda al latte di nocciole

6 Dicembre 2017 by Chiara Selenati 1 commento

Sono una persona molto curiosa, forse perché la curiosità fa parte del nostro essere donna o forse perché è una delle caratteristiche principali del mio segno zodiacale, ma questo aspetto di me si vede soprattutto in cucina: amo scoprire e sperimentare nuovi ingredienti e nuove ricette, sono sempre alla ricerca di qualche piatto interessante da provare. Quando una casa editrice francese mi ha proposto di mandarmi in regalo il libro Passionnément VEGAN (appassionatamente vegano) mi sono detta “perché no?” e non mi sono pentita! Questo libro è fatto molto bene, spiega questo stile di vita attraverso 150 ricette con bellissime foto e molti consigli, soprattutto per i principianti. Ho trovato delle idee carine, come questa cioccolata calda profumata alla nocciola e alla cannella.

Se siete poco curiosi o poco inclini alle novità, usate pure il latte di mucca e un cucchiaio di fecola di mais per preparare questa bevanda tipicamente invernale.

Buono a sapersi: se non avete la farina di castagne o di nocciole, sostituitela con della panna vegetale.

Ingredienti per una tazza: 200ml di latte di nocciole (o di mandorle, avena, soia), 2 cucchiai di farina di castagne o di nocciole, 1 pizzico di cannella in polvere, 25gr di cioccolato fondente.

Tagliate il cioccolato a pezzetti. Versate il latte vegetale, la farina e la cannella in un pentolino. Mescolate con una frusta e scaldate il tutto: non dev’essere bollente. Aggiungete, poi, il cioccolato, mescolate bene e versate il tutto in una tazza. Degustate subito.

Ti potrebbero interessare

  • Torta al cioccolato senza glutine e senza lattosioTorta al cioccolato senza glutine e senza lattosio
  • Dessert festivo alla vaniglia e noccioleDessert festivo alla vaniglia e nocciole
  • Pain d’épices classicoPain d’épices classico
  • Maionese vegana senza uovaMaionese vegana senza uova
  • Lussekatter – focaccine di Santa LuciaLussekatter – focaccine di Santa Lucia
  • Mix di spezie per pain d’épicesMix di spezie per pain d’épices
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Da bere, Natale, Vegetariano Contrassegnato con: bevande, cannella, cioccolata calda, latte di mandorle, latte di nocciole, latte di soia, Natale, natale in casa Ifood, ricette vegane

« Tronchetto moderno al pistacchio, con frutti esotici e mousse al cioccolato bianco e lime
Kit per brownie al triplo cioccolato »

Commenti

  1. Sean dice

    30 Agosto 2022 alle 21:12

    La tua ricetta è molto semplice e divertimento da fare. Molto amo cioccolata calda e questo è il migliore ho mai avuto. Grazie per questo delizioso ricetta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress