That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

Gnocchetti di zucca con speck e ricotta affumicata

13 Novembre 2017 by Chiara Selenati Leave a Comment

Adoro la zucca in qualsiasi tipo di preparazione, che sia dolce o salata, ma gli gnocchi sono la cosa che mi piace di più! Farli in casa è semplicissimo, con questa ricetta che ho scoperto sul blog della mia cara amica Giulia. Li ho conditi con dello speck rosolato in padella assieme a qualche fogliolina di salvia e serviti con abbondate ricotta affumicata: la fine del mondo!

Buono a sapersi: se non trovate la ricotta affumicata, potete usare un altro tipo di formaggio (Montasio stagionato, Grana Padano…) oppure condire gli gnocchi con salsiccia e funghi, per esempio.

Ingredienti per 4 persone: 600gr di zucca Butternut pulita, 150 – 200gr di farina 00, 1 uovo medio, un pizzico di sale, un pizzico di noce moscata, 1 cucchiaio d’olio, 100gr di speck a listarelle, 4 foglie di salvia, 30gr di burro chiarificato, ricotta affumicata.

Tagliate a dadini la zucca pulita e cuocetela al vapore per circa 20 minuti: dovrà essere molto tenera. Schiacciatela con i rebbi di una forchetta e lasciatela raffreddare. Servendovi di uno schiacciapatate, riducete in purea la zucca versandola in una ciotola. Insaporite con sale, pepe e noce moscata, poi incorporate l’uovo. A questo punto, aggiungete gradualmente la farina e mescolate bene il tutto con un cucchiaio di legno: il composto sarà morbido, simile all’impasto di una torta. Lasciate riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.
Nel frattempo, scaldate l’olio in una padella e rosolate per 5 minuti, lo speck con le foglie di salvia tagliate a striscioline. Portate abbondante acqua salata a ebollizione. Trasferite l’impasto dei gnocchetti di zucca in una tasca da pasticcere usa e getta e tagliatele la punta in modo da ottenere un foto di almeno 1,5 cm – 2 cm di diametro. Inumidite un coltellino e, facendo scendere un po’ di composto alla volta, tagliate i gnocchetti facendoli cadere nell’acqua bollente. Raccoglieteli con uno schiumarola mano a mano che vengono a galla, scolateli e versateli in una ciotola capiente. Scaldate il burro chiarificato e versatelo sui gnocchetti assieme allo speck e alla salvia, terminando con una bella spolverata di ricotta affumicata. Mescolate delicatamente e servite subito.

Questa ricetta è stata realizzata in collaborazione con QualeScegliere.it, il primo portale italiano che prova i prodotti per te, semplifica e velocizza la scelta d’acquisto con recensioni, foto, video e guide per aiutarti a comprare solamente i migliori prodotti per le tue esigenze! La zucca è stata cotta con la vaporiera Russell Hobb e, devo dire che mi sono trovata molto bene: è semplice da usare ma, soprattutto, i 3 contenitori si possono infilare l’uno nell’altro per ridurre l’ingombro, cosa che non si poteva fare con la vaporiera che avevo prima!

Articolo sponsorizzato.

Ti potrebbero interessare

  • Gnocchi di pane e orticheGnocchi di pane e ortiche
  • Grano saraceno risottato con speck di Sauris e ricotta affumicataGrano saraceno risottato con speck di Sauris e ricotta affumicata
  • Insalata di radicchio, uova e patateInsalata di radicchio, uova e patate
  • Gnocchi di zucchineGnocchi di zucchine
  • Gnochi de pan triestiniGnochi de pan triestini
  • Caseificio Alto But di Sutrio (UD)Caseificio Alto But di Sutrio (UD)
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi, Primi piatti Tagged With: fvg, gnocchi, gnocchi di zucca, ricotta affumicata, salvia, speck, zucca

« Carote allo zenzero e cumino
Torta unicorno alla panna e Nutella »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Facebook

That's Amore

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2021
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress