That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Pane di semola rimacinata

16 Aprile 2020 by Chiara Selenati Lascia un commento

In queste settimane di quarantena mi sono dedicata molto alla cucina, più del solito! Ho provato alcune ricette per preparare il pane in casa e ho avuto grandi soddisfazioni. Questa è l’ultima in data e il risultato non è niente male. Avevo un pacco di semola rimacinata di grano duro in dispensa e, cercando su Google, sono capitata sul blog di Marta.

Buono a sapersi: se usate il lievito di birra liofilizzato non serve scioglierlo in acqua ma aggiungetelo direttamente alla farina. La ricetta originale prevede la realizzazione di 6 ciabattine da formare partendo da 6 palline che vanno appiattite con il palmo della mano (cottura: 15 minuti circa).

Ingredienti per 2 pagnotte: 1/2 cubetto di lievito di birra fresco (oppure 3gr di lievito di birra liofilizzato), 1 pizzico di zucchero, 200gr di farina 00, 200gr di semola di grano duro, 4 cucchiai di olio d’oliva, 175gr di acqua, 2 cucchiaini di sale.

Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida con lo zucchero. Mescolate le due farine, aggiungete l’olio e iniziate ad impastare aggiungendo l’acqua un po’ alla volta. Quando l’impasto inizia a formarsi aggiungete il sale e continuate ad impastare fino ad ottenere una bella palla compatta. Impastate per almeno 10 minuti. Coprite con pellicola alimentare e fate lievitare per due ore al caldo. Dividete l’impasto a metà e formare due pagnotte. Spolverate di semola e lasciatele lievitare un’altra ora. Cuocete nel forno caldo a 250°C per 20/25 minuti circa.

Ti potrebbero interessare

  • No-knead bread – Pane senza impastoNo-knead bread – Pane senza impasto
  • Corona di pane profumata al rosmarino e ripiena al formaggioCorona di pane profumata al rosmarino e ripiena al formaggio
  • Pane alla zucca a forma di zuccaPane alla zucca a forma di zucca
  • Simit – pane turcoSimit – pane turco
  • Pan Zal – Pane giallo alla zucca con fichi, uvetta e semi di finocchioPan Zal – Pane giallo alla zucca con fichi, uvetta e semi di finocchio
  • Bagel vegetariano con mozzarella, melanzane e pomodorini confitBagel vegetariano con mozzarella, melanzane e pomodorini confit
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Pane, pizza, focacce e panini Contrassegnato con: colazione, lievitati, merenda, pane, semola rimacinata

« Torta soffice con pezzi di cioccolato
Naan: pane indiano »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress