Orecchiette con pesto di cime di rapa

Il pesto di cime di rapa non lo conoscevo ancora, poi su Pinterest ho trovato la foto delle orecchiette di Barbara e non ho resistito! Le cime di rapa è una scoperta recente per me, lo ammetto con un pò di vergogna, però nella vita non si finisce mai di imparare e di scoprire cose nuove.

Per chi ancora non le conoscesse, si tratta di un ortaggio tipicamente italiano ma, introdotto dagli emigranti. In Italia il 95% della superficie coltivata si trova in Lazio, Puglia e Campania. E’ largamente utilizzata e molto diffusa nella cucina tradizionale meridionale, in particolare in quella pugliese.
Utilizzate preferibilmente giovani esemplari, lunghi non più di 15 cm, per via del loro sapore meno amaro.

Questo pesto è molto delicato, è stata una piacevole scoperta!Se non vi piace l’aglio potete tranquillamente ometterlo.

Ingredienti per 4 persone: 400gr di orecchiette, 200gr di cime di rapa cotte (circa 250gr da cuocere, già pulite), 1 piccolo spicchio d’aglio, 60gr di noci + qualche gheriglio per la decorazione, 60gr di parmigiano grattugiato, circa 3/4 cucchiai di olio EVO, qualche foglia di basilico, sale, pepe nero, la punta di un cucchiaino di scorza di limone bio grattugiata.

Lessate le cime di rapa, in abbondante acqua bollente salata, per circa 25/30 minuti. Scolatele e strizzatele bene (conservate l’acqua per cuocervi la pasta).
Tostate le noci in una padella senza grassi e fatele raffreddare.
Mettete le cime di rapa cotte e fredde in un frullatore con le noci, il formaggio, la scorza di limone, il basilico, lo spicchio d’aglio privato del germoglio, sale, pepe e 2 cucchiai di olio d’oliva.
Frullate fino ad ottenere la consistenza di un pesto piuttosto morbido (se necessario, aggiungete altro olio). Portate a bollore l’acqua di cottura delle cime di rapa e cuocete le orecchiette. Scolatele e conditele con il pesto. Servite, aggiungete un filo d’olio a crudo, qualche gheriglio di noce tritata finemente, e una spolverata di parmigiano al momento.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Gnocchi di riso cinesi alle verdure

Gli gnocchi di riso cinesi alle verdure sono la soluzione ideale per portare in tavola…

5 giorni ago

Financier ai fichi

I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…

4 settimane ago

Ciambella ricotta e limone sofficissima

Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…

1 mese ago

Torta salata ai pomodori | ricetta francese

La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…

1 mese ago

Anelli di zucchine croccanti: ricetta facile e sfiziosa

Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…

2 mesi ago

Salsa allo yogurt fatta in casa

La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…

2 mesi ago