La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La mia versione mescola lo yogurt naturale con un tocco di miele, la leggera piccantezza della senape di Digione e un mix di erbe aromatiche che la rendono perfetta per dare carattere a piatti semplici e salutari. Una salsa leggera e profumata ideale per chi cerca sapore senza appesantire.
Potete usare questa salsa allo yogurt in tantissimi modi. È perfetta per accompagnare un tagliere di verdure crude o polpette, ottima con insalate estive o di cereali, perfetta per dare un tocco in più a panini, burger vegetariani o piatti di pesce. Provatela con i bolani afghani o con i samosa indiani.
Il contrasto tra la dolcezza del miele, l’aroma deciso della senape e la freschezza delle erbe crea un equilibrio che rende ogni boccone più interessante.
Potete sostituire il miele con la senape al miele, oppure aggiungere un po’ di succo di limone per una versione più acidula e fresca. Se amate i sapori orientali, provate a inserire un pizzico di cumino o un cucchiaino di tahina, per trasformarla in una salsa d’ispirazione mediorientale. In alternativa, potete usare yogurt greco per una consistenza più cremosa e corposa.
Potete usare erbe aromatiche fresche come prezzemolo, erba cipollina, basilico, menta o timo limonato per una salsa perfetta per l’estate. Se invece cercate un sapore più deciso e avvolgente, potete optare per salvia, rosmarino tritato finissimo o maggiorana.
La menta dona una nota fresca ideale con verdure grigliate o piatti mediorientali, mentre l’erba cipollina si sposa benissimo con pesce o patate. Il basilico, invece, rende la salsa perfetta anche per accompagnare pomodori o cous cous.
L’importante è dosare bene: le erbe devono esaltare lo yogurt, non coprirlo. E se volete sperimentare ancora, potete creare mix personalizzati in base al piatto: ad esempio basilico e timo per una salsa più mediterranea oppure menta e coriandolo per un tocco etnico.
Potete conservare la salsa allo yogurt in frigorifero per circa 3-4 giorni in un contenitore ermetico, . Mescolatela bene prima di ogni utilizzo.
Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…
La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…
Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…
Elegante, rinfrescante e ricco di proprietà: il matcha latte freddo è la bevanda ideale per…
La crostata rustica alle pesche noci e timo è un dolce estivo che unisce la…
La torta moderna ai lamponi senza glutine è un dessert elegante e fresco. Strati ben…