Linzer augen significa “occhi di Linz” e si tratta di frollini ripieni di confettura caratterizzati dalla forma
tonda e dai 3 occhietti da cui prendono il nome. Una ricetta tipica natalizia dell’Austria e del Tirolo.
I Linzer Augen non sono solo un dolce, ma un simbolo di condivisione e tradizione, che racconta la storia di una pasticceria europea raffinata e senza tempo.
I Linzer Augen prendono il loro nome dalla famosa Linzer Torte, considerata una delle torte più antiche del mondo. Le prime tracce di questa specialità risalgono addirittura al 1653, quando fu menzionata in un libro di cucina austriaco. Il dolce originario è una crostata a base di pasta frolla con farina di mandorle o nocciole, arricchita con una generosa farcitura di marmellata di ribes rosso. Scopri la mia ricetta della Linzer Torte.
Con il passare del tempo, la Linzer Torte ha ispirato la creazione di una versione più piccola e maneggevole: i Linzer Augen. Questi frollini, tipici soprattutto del periodo natalizio, sono diventati celebri in Austria, Germania e in molte altre regioni dell’Europa centrale. La loro forma tradizionale, con due biscotti sovrapposti e un cuore visibile di marmellata attraverso i caratteristici fori (gli “occhi”), richiama l’estetica della torta originale.
La tradizione vuole che questi biscotti siano farciti con confettura di ribes rosso, il cui sapore leggermente acidulo bilancia perfettamente la dolcezza della pasta frolla. Tuttavia, oggi si trovano varianti con diverse confetture, come albicocca, lampone o fragola. Ogni famiglia e pasticcere ha la sua ricetta, ma l’ingrediente segreto rimane sempre lo stesso: la qualità delle materie prime.
Per conservare al meglio i Linzer Augen, è fondamentale riporli in un contenitore ermetico o in una scatola di latta, mantenendoli in un luogo fresco e asciutto. Separando gli strati con carta forno, i biscotti rimarranno integri senza attaccarsi tra loro. Evitate il frigorifero, perché l’umidità potrebbe compromettere la loro friabilità. Se conservati correttamente, si mantengono perfetti per 7-10 giorni, diventando ancora più morbidi grazie alla confettura. Se volete prepararli in anticipo, potete congelare la frolla e scongelarla la sera prima in frigorifero.
I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…
Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…
La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…
Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…
La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…
Elegante, rinfrescante e ricco di proprietà: il matcha latte freddo è la bevanda ideale per…