That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Linzer Torte

26 Febbraio 2018 by Chiara Selenati Lascia un commento

La Linzer Torte è il dolce tipico della città austriaca di Linz. Può essere preparata sia con farina di mandorle che con quella di nocciole: entrambe si sposano con il sapore delle spezie. Anche la scelta della confettura è importante: preferibilmente di piccoli frutti rossi, come ribes o lamponi, leggermente asprigna, in modo da bilanciare la dolcezza della pasta. La ricetta è estratta da un vecchio numero speciale di Sale & Pepe e mi è stata data da Patrizia, una mia assidua lettrice che ringrazio tanto! 

Buono a sapersi: ho trovato la farina di nocciole troppo presente nella frolla, la prossima volta ne diminuirò la dose aumentando quella della farina. La frolla è stata preparata con i tuorli d’uovo sodi: leggete QUI per scoprire come rassodare solo il tuorlo, senza sprecare gli albumi.

Ingredienti: 150gr di farina, 150gr di burro morbido, 150gr di farina di nocciole, 150gr di zucchero, 3 tuorli d’uovo sodi, mezzo limone non trattato, 1 cucchiaino di cannella in polvere, un pizzico di chiodi di garofano in polvere, un pizzico di sale, 250gr di confettura di lamponi. Zucchero a velo per decorare.

Versate in una ciotola le farine, lo zucchero, il burro morbido, i tuorli sodi passati al setaccio, il succo e la scorza grattugiata del limone, le spezie e il sale. Lavorate velocemente il tutto, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare la frolla in frigorifero per almeno 6 ore.
Trascorso questo tempo, stendete l’impasto su uno spessore di mezzo centimetro scarso (siate pazienti, perché è molto friabile) e rivestite lo stampo da crostata precedentemente imburrato. Punzecchiate il fondo con i rebbi di una forchetta e stendete la confettura. Rimpastate i ritagli di frolla tirandoli su uno spessore di 0,5 cm e ritagliate delle strisce larghe 1 cm con una rotella dentata. Sistematele sulla marmellata formando una grata. Cuocete la Linzer torte nel forno già caldo a 175°C per 30/35 minuti. Sfornatela e lasciatela raffreddare prima si trasferirla sul piatto da portata, spolveratela con lo zucchero a velo.

Ti potrebbero interessare

  • Biscotti CanestrelliBiscotti Canestrelli
  • Come rassodare i tuorli d’uovoCome rassodare i tuorli d’uovo
  • Tarte BourdaloueTarte Bourdaloue
  • Crostata al cioccolato, pere e noccioleCrostata al cioccolato, pere e nocciole
  • Cuori di frolla e marmellata ai lamponiCuori di frolla e marmellata ai lamponi
  • Torta al grano saraceno e marmellata di lamponiTorta al grano saraceno e marmellata di lamponi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Crostate, Ricette dal mondo Contrassegnato con: colazione, crostata, farina di nocciole, frolla, lamponi, Linzer torte, mandorle, marmellata, merenda, ovis mollis, tuorli sodi

« Come rassodare i tuorli d’uovo
Labneh speziato con crostini »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress