That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Plum cake di Natale

4 Dicembre 2020 by Chiara Selenati Lascia un commento

Il plum cake di Natale è composto da due plum cake: uno al cioccolato e l’altro al pistacchio. In realtà, si possono preparare separatamente e tutto il tempo dell’anno ma ho trovato questa presentazione perfetta per questo periodo di avvento.

Buono a sapersi: ho usato due stampi usa e getta in carta forno della dimensione di 20 x 10 cm.

Ingredienti per il plum cake al cioccolato: 100 g di burro, 2 uova medie, 90 g di zucchero di canna, 85 g di farina, 4 g di lievito per dolci, 30 g di farina di mandorle, un pizzico di sale, 70 g di latte, 50 g di cioccolato fondente a pezzetti, 15 g di cacao amaro.

Scaldate il forno a 180°C. Sciogliete il burro in un pentolino.
In una ciotola montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, la farina di mandorle, il sale e il burro. Amalgamate bene tutti gli ingredienti con l’aiuto di una spatola.  Scaldate il latte e versatelo sul cioccolato, mescolate bene, poi incorporatelo all’impasto, assieme al cacao setacciato. Versate in uno stampo da plum cake. Infornate e cuocete per circa 40 minuti. Fate la prova dello stecchino. Lasciate raffreddare.

Ingredienti per il plum cake al pistacchio: 150 g di burro, 3 uova medie, 140 g di zucchero di canna, 130 g di farina, 6 g di lievito per dolci, 50 g di farina di mandorle, un pizzico di sale, 70 g di crema al pistacchio.

Scaldate il forno a 180°C. Sciogliete il burro in un pentolino.
In una ciotola montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, la farina di mandorle, il sale e il burro. Incorporate, infine la crema al pistacchio. Mescolate bene e versate in uno stampo da plum cake. Infornate e cuocete per circa 40 minuti. Fate la prova dello stecchino. Lasciate raffreddare.

Una volta freddi, tagliatele a fette dello stesso spessore e ritagliate il centro con una formina natalizia, quindi, invertiteli per creare un effetto visivo molto festivo!

Ti potrebbero interessare

  • Plum cake variegatoPlum cake variegato
  • Plum cake alle nocciole e ganache al gianduiaPlum cake alle nocciole e ganache al gianduia
  • Tortine variegate in vasettoTortine variegate in vasetto
  • Financier ai lamponi di Cyril LignacFinancier ai lamponi di Cyril Lignac
  • Carrot cake come un brownieCarrot cake come un brownie
  • Cookies con gocce di cioccolato cotti in padellaCookies con gocce di cioccolato cotti in padella
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Natale, Torte e Dolcetti Contrassegnato con: cioccolato, colazione, farina di mandorle, merenda, Natale, pistacchio, plum cake, regali

« Stella di sfoglia e Nocciolata
Tronchetto di Natale Mont Blanc »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress