La naked cake alle fragole, farcita con crema alla vaniglia e mascarpone,è un concentrato di gusto! Io l’ho realizzata per la festa della mamma ma è perfetta per qualsiasi occasione. Avevo già realizzato una naked cake, in occasione del battesimo della mia nipotina Gemma e mi ero divertita molto sia a “progettarla” che a realizzarla. Si tratta di torte relativamente semplici, perché non richiedono grandi rifiniture ma con un effetto finale molto piacevole.
COS’È LA NAKED CAKE
La naked cake (torta nuda) è un tipo di torta che caratterizzata dall’assenza della classica copertura uniforme di crema o pasta di zucchero. In pratica, i vari strati della torta e il ripieno (spesso crema o panna) sono visibili, conferendo alla torta un aspetto rustico e naturale.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Strati visibili: la torta è composta da diversi strati, visibili lateralmente. Solitamente si tratta di torte alte, con 3 o più strati.
Decorazione semplice e naturale: la decorazione della naked cake è solitamente minimalista. Si usano spesso fiori freschi e frutta di stagione per adornare la torta.
Finitura leggera: a volte, si può applicare una leggerissima copertura di crema o panna che lascia intravedere i vari strati sottostanti, dando un effetto “semi-nudo”.
CONSIGLI E SEGRETI PER REALIZZARLA AL MEGLIO
Scelta della base: optate per una torta che sia abbastanza densa e compatta. Una molly cake, una torta margherita o un pan di Spagna ben montato sono ottime scelte. Evitate torte troppo friabili che potrebbero sbriciolarsi facilmente.
Livellamento degli strati: tagliate gli strati in modo uniforme per evitare che la torta risulti storta. Usate un coltello seghettato o uno strumento apposito per tagliare le torte. Un trucco è preparare le basi il giorno prima e lasciarle riposare in frigo avvolte nella pellicola; questo facilita il taglio.
Farcitura: usate creme abbastanza dense per il ripieno, in modo che gli strati non si schiaccino sotto il peso. Una crema al burro, una ganache al cioccolato, una camy cream o panna montata al mascarpone sono ideali. Usate una tasca da pasticcere per applicare il ripieno e ottenere uno strato uniforme.
Montaggio: assicuratevi che ogni strato sia ben centrato e livellato. Potete usare degli spiedini o delle cannucce alimentari come supporto per mantenere la torta stabile, specialmente se è molto alta. Vanno inserite al centro della torta prima di rifinirla.
Finitura: se volete preparare una naked cake classica, lasciate i lati della torta completamente scoperti. Se preferite, invece, una semi-naked cake, applicate una leggera quantità di crema sui lati e poi rimuovetela con una spatola, lasciando solo un velo sottile che faccia intravedere gli strati.
Decorazione: la scelta degli elementi decorativi è fondamentale. Usate fiori edibili freschi, frutta di stagione oppure elementi più rustici come rametti di rosmarino. Sarebbe meglio che la decorazione richiami la farcitura della torta. Se usate fiori non edibili, assicuratevi che siano trattati e puliti, non direttamente a contatto con la torta, oppure inseriteli in appositi supporti alimentari.
Conservazione: una naked cake può seccarsi più velocemente rispetto a una torta completamente coperta, quindi conservatela in frigo e assemblatela preferibilmente il giorno stesso o la sera prima. Evitate di tenerla in frigo troppo a lungo senza coprirla per evitare che assorba umidità o odori.
BUONO A SAPERSI
Per realizzare questa nakedcake avrete bisogno di 2 torte di 18 cm di diametro. Preparatele in anticipo, avvolgetele nella pellicola alimentare e conservatele in frigorifero: in questo modo riuscirete a tagliarle senza problemi. Preparate 2 giorni prima anche la crema alla vaniglia e mascarpone, montatela prima di usarla.
La naked cake alle fragole, farcita con crema alla vaniglia e mascarpone,è un concentrato di gusto ed è perfetta per ogni occasione.
Portata Dessert
Cucina Americana
Keyword naked cake
Preparazione 1 oraora
Cottura 30 minutiminuti
Riposo 12 oreore
Tempo totale 13 oreore30 minutiminuti
Servings 12persone
Ingredienti
Per una torta di 18 cm di diametro
125gdi farina 00setacciata
8gdi lievito per dolcisetacciato
100gdi zucchero
1cucchiaioraso di scorza grattugiata di limone
1/2baccello di vaniglia (i semi)
50gdi olio di semi di girasole
60gdi yogurt bianco intero
2uova medie
Per la crema alla vaniglia e mascarpone
125gdi cioccolato biancotritato
125mldi panna fresca
250gdi mascarpone
1/2baccello di vaniglia
Per le fragole
600gdi fragole
60gdi zucchero
1/2limone
Per la decorazione
fragole fresche
gelatina spray
Istruzioni
Per la torta
Accendete il forno a 175°C.
Versate tutti gli ingredienti secchi in una ciotola.
Aggiungete gli ingredienti liquidi (uova, olio e yogurt) e mescolate con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate in uno stampo da 18 cm di diametro, rivestito di carta forno.
Cuocete per 30 minuti circa nel forno caldo. Verificate la cottura con uno stuzzicadenti al centro.
Fate raffreddare la torta su una gratella, poi avvolgetela nella pellicola alimentare e conservatela in frigorifero.
Per la crema alla vaniglia e mascarpone
Scaldate la panna in un pentolino con il baccello di vaniglia (quello senza semi che è avanzato dalla torta) senza portare ad ebollizione.
Versatela sul cioccolato bianco attraverso un colino, lasciate riposare un minuto, poi mescolate con una frusta e lasciate intiepidire.
Aggiungete, quindi, il mascarpone, mescolate, coprite a contatto con pellicola alimentare e mettete in frigo per una notte.
Il giorno dopo, montate la crema con le fruste elettriche fino ad ottenere una consistenza densa.
Per le fragole
Lavate le fragole, eliminate la parte verde e tagliatele a pezzetti.
Mettetele in una pentola con lo zucchero e il succo del limone. Cuocete a fuoco lento per 10/15 minuti.
Lasciatele raffreddare, poi scolatele e conservate il loro sciroppo, che servirà come bagna per la torta. Mettete in frigo.
Assemblaggio della torta
Livellate la superficie delle 2 torte, poi tagliatele a metà.
Sistemate sull’alzatina la prima metà, bagnatela con lo sciroppo di fragole, aiutandovi con un pennello.
Stendete uno strato di crema alla vaniglia e mascarpone (1 cucchiaio abbondante), poi 1/3 delle fragole.
Coprite con la seconda metà della torta, bagnatela con lo sciroppo di fragole, stendete un altro strato di crema, poi 1/3 delle fragole, continuate ad assemblare il tutto fino all’ultima metà di torta.
Ricopritela con un leggero strato di crema, poi trasferite il resto in una tasca da pasticcere con bocchetta a stella larga.
Decorate il contorno esterno della torta con dei ciuffi di crema, poi mettete la naked cake in frigo per una notte.
Per la decorazione
Lavate ed asciugate molto bene le fragole fresche.
Tagliatele a metà, ricopritele di gelatina in spray e sistematele armoniosamente sulla torta.
ERRORI DA EVITAREPER UNA NAKE CAKE PERFETTA
Non compattare abbastanza gli strati: se non lo fate, questo potrebbe portare la torta a inclinarsi o sformarsi.
Torta troppo morbida o friabile: evitate basi troppo delicate, perché rischierebbero di sbriciolarsi o crollare sotto il peso degli strati.
Decorazione eccessiva: la bellezza della naked cake sta nella sua semplicità; non esagerate con le decorazioni.
Sono sicura che seguendo tutti i miei consigli sarete in grado di realizzare una naked cake dall’aspetto spettacolare e dal sapore irresistibile!