Decori in pasta sigaretta per dolci

La pasta sigaretta è una delle preparazioni base più utilizzate in pasticceria per creare decorazioni eleganti e raffinate in poche mosse. Questo composto semplice ma versatile permette di realizzare decori che arricchiscono dolci, torte e dessert. In questo articolo, scoprirete come preparare la pasta sigaretta, i trucchi per ottenere risultati perfetti e come conservarla per mantenerla fresca e pronta all’uso.

COS’È LA PASTA SIGARETTA

La pasta sigaretta è una miscela a base di burro, zucchero a velo, albumi e farina in parti uguali. Viene stesa in uno strato sottile e cotta brevemente in forno, creando un impasto leggero e croccante. Il nome deriva dalla forma cilindrica simile a una sigaretta, che è una delle applicazioni più comuni di questa pasta.

VIDEO RICETTA

BUONO A SAPERSI

Non sapete dove acquistare lo stampo usato in questa ricetta?
Nella mia pagina dedicata troverete una lista completa di attrezzature e ingredienti che utilizzo per questa e altre ricette. Per qualsiasi dubbio non esitate a scrivermi, sarò felice di aiutarvi.

TRUCCHI E CONSIGLI PER UN RISULTATO PERFETTO

Spessore dell’impasto: mantenere uno spessore uniforme è fondamentale per una cottura omogenea. Usate una spatola larga e piatta per stendere l’impasto con precisione.

Temperatura del forno: non superare i 180°C per evitare che i decori brucino. Controllate attentamente la cottura, poiché la pasta sigaretta cuoce rapidamente.

Creare il movimento: se volete dare del movimento ai vostri decori (la piuma leggermente incurvata, le ali di una farfalla in movimento…) fatelo immediatamente dopo aver rimosso i decori dal forno, quando sono ancora malleabili.

Maneggiare con cura: una volta cotti i decori in pasta sigaretta sono molto fragili, spostateli con delicatezza.

VARIANTI

Se desiderate colorare la pasta sigaretta, dividete l’impasto in più ciotoline e aggiungete i coloranti alimentari in polvere o in gel, vi sconsiglio di usare quelli liquidi.
Per i decori al cacao, togliete il 20% sul peso della farina e sostituitelo con il cacao amaro: per le dosi indicate di seguito invece di usare 30 g di farina, userete 24 g di farina 00 e 6 g di cacao. Per un tocco in più, potete aggiungere una punta di caffè solubile o delle spezie, come la cannella, per intensificare il sapore della pasta sigaretta al cacao.

Print

Decori in pasta sigaretta per dolci

La pasta sigaretta è un ingrediente versatile che permette di creare decorazioni uniche e professionali per i vostri dolci in maniera semplice e veloce!
Portata Ricette base
Cucina Italiana
Keyword Decori in pasta sigaretta per dolci
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 15 minuti
Servings 50 pezzi

Ingredienti

  • 30 g di burro morbido
  • 30 g di zucchero a velo setacciato
  • 30 g di albumi
  • 30 g di farina 00 setacciata

Istruzioni

  • Accendete il forno a 160°C.
  • Mescolate con una spatola il burro morbido con lo zucchero a velo.
  • Aggiungete l'albume e la farina, mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Se volete colorare la pasta sigaretta, aggiungete il colorante.
  • Stendete l'impasto in uno strato sottile (circa 1-2 mm) su un tappetino in silicone, usando un tarocco o una spatola.
  • Eliminate l'impasto in eccesso e cuocete finché i decori non saranno dorati.
  • Togliete dal forno e piegate il tappeto in silicone per dare un po' di movimento ai decori prima che si raffreddino e si induriscano.

CONSERVAZIONE

Ecco i miei consigli per conservare al meglio i decori in pasta sigaretta:

  • dopo che i decori si sono completamente raffreddati, conservateli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Questo li manterrà croccanti per diversi giorni.
  • Evitate di conservare i decori di pasta sigaretta in ambienti umidi: l’umidità è il nemico numero uno poiché può ammorbidirla e rovinarne la consistenza.
  • Conservate i decori tra strati di carta forno e riponeteli in un contenitore ermetico in congelatore. Non serve scongelarli perché sono talmente sottili che sono già pronti all’uso.

La pasta sigaretta è un ingrediente versatile che permette di creare decorazioni uniche e professionali per i vostri dolci. Seguendo le mie indicazioni, potrete realizzare decori impeccabili e conservarli al meglio. Non vi resta che mettervi all’opera e sperimentare con forme e colori!

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Torta con prugne secche

La torta con prugne secche è una ricetta che esalta la prugna nella sua essenza…

4 ore ago

Financier ai fichi

I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…

2 settimane ago

Ciambella ricotta e limone sofficissima

Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…

4 settimane ago

Torta salata ai pomodori | ricetta francese

La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…

1 mese ago

Anelli di zucchine croccanti: ricetta facile e sfiziosa

Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…

1 mese ago

Salsa allo yogurt fatta in casa

La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…

2 mesi ago