That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Basilico sotto sale

24 Settembre 2020 by Chiara Selenati Lascia un commento

Il sale è un ingrediente fondamentale per insaporire e conservare il cibo, fin dall’antichità. Per prolungare l’estate, ho preparato dei vasetti di basilico sotto sale, quello del mio orto, per poterlo utilizzare anche nei prossimi mesi.

Buono a sapersi: la quantità di sale fino dipende dal barattolo usato. Le foglie di basilico devono essere freschissime, senza macchie, ammaccature o imperfezioni e perfettamente asciutte.
Ricetta estratta da Sale & Pepe di luglio 2020.

Ingredienti per un vasetto: 2 mazzetti di basilico, sale fino.

Staccate le foglie del basilico. In un vaso di vetro pulito versate uno strato di sale di 2-3 mm. Aggiungete 2-3 foglie di basilico in modo da coprire tutta la superficie e spolverizzatele di sale. Ripetete l’operazione fino a riempire il vaso e copritelo con un ultimo strato di sale di 4-5 mm, in modo che le ultime foglie ne siano completamente ricoperte. Smuovete leggermente il barattolo, chiudetelo e conservatelo in un luogo fresco o in frigorifero per 6 mesi.

Al bisogno, prelevate le foglie di basilico che vi occorrono, eliminate il sale con un pennello, oppure, lavatele sotto l’acqua fredda e utilizzatele per la vostra ricetta, avendo l’accortezza di ridurre la quantità di sale prevista.

Il sale rimasto sarà aromatizzato al basilico e potrete usarlo per condire altri piatti. Potete usare questo metodo di conservazione anche con altre erbe fresche, come prezzemolo, aneto, erba cipollina e coriandolo.

Ti potrebbero interessare

  • Ciambella al limone e basilicoCiambella al limone e basilico
  • Crostata con namelaka al basilico e albicoccheCrostata con namelaka al basilico e albicocche
  • Succo di anguria, basilico e limoneSucco di anguria, basilico e limone
  • Charlotte con mousse di fragole e mousse limone-basilicoCharlotte con mousse di fragole e mousse limone-basilico
  • Tarte fine ai pomodori, tonno e basilicoTarte fine ai pomodori, tonno e basilico
  • Biscotto all’olio d’oliva, mousse basilico-cioccolato bianco e lamponiBiscotto all’olio d’oliva, mousse basilico-cioccolato bianco e lamponi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Ricette di base, Vegetariano Contrassegnato con: basilico, ricette estive, sale

« Dessert al cioccolato e banane
Macaron alla mousse di cioccolato e burro di arachidi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress