Gli strucchi fritti sono dolcetti a forma di fagottino, tradizionali delle Valli del Natisone, in Friuli Venezia Giulia. Sono farciti con frutta secca, biscotti, marmellata, fritti in olio bollente e passati nello zucchero.

CURIOSITÀ

Gli strucchi venivano serviti nelle occasioni più importanti, come i matrimoni e i battesimi, al posto dei confetti. Oggi costituiscono una delle ricette più rappresentative della tradizione locale assieme ala Gubana. Possono essere serviti fritti oppure bolliti e, a seconda della modalità di cottura, la ricetta dell’impasto cambia. Per gli strucchi fritti si prepara un impasto simile alla pasta frolla mentre, negli strucchi bolliti, l’impasto è a base di patate.
La ricetta che segue mi è stata data da un docente della scuola Civiform di Cividale del Friuli.

BUONO A SAPERSI

Vi consiglio di preparare il ripieno almeno un giorno prima del suo utilizzo.

COME PREPARARE GLI STRUCCHI FRITTI

Print

Strucchi fritti

Deliziosi dolcetti tradizionali delle Valli del Natisone farciti con frutta secca, biscotti, marmellata, fritti in olio bollente e passati nello zucchero.
Portata Dessert
Cucina Italiana
Keyword dolci fritti
Preparazione 1 ora
Cottura 20 minuti
Riposo 12 ore
Tempo totale 13 ore 20 minuti
Servings 40 pezzi

Ingredienti

Per il ripieno

  • 50 g di mandorle tostate
  • 50 g di noci
  • 60 g di nocciole tostate
  • 15 g di pinoli
  • 10 g di burro
  • 60 g di uvetta
  • 35 g di biscotti tritati
  • 30 g di confettura di albicocche
  • 20 g di grappa
  • 10 g di rum ambrato

Per la pasta

  • 350 g di farina per dolci
  • 5 g di lievito per dolci
  • 65 g di zucchero
  • 1 g di sale
  • 40 g di burro fuso tiepido
  • 50 g di panna fresca
  • 50 g di latte
  • 30 g di uova
  • 25 g di tuorli
  • 15 g di glucosio (o miele millefiori)

Per la cottura

  • 1 uovo
  • olio di semi di arachidi
  • zucchero semolato

Istruzioni

Per il ripieno

  • Frullate le mandorle, le noci e le nocciole tostate. Rosolate i pinoli nel burro. Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola fino ad ottenere un impasto omogeneo. Coprite e mettetelo in frigorifero a riposare tutta la notte.

Per la pasta

  • In una ciotola setacciate la farina e il lievito, aggiungete lo zucchero e il sale. Formate un foro al centro e versate il burro fuso, la panna, il latte, le uova e i tuorli. Mescolate il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se usate la planetaria, amalgamate gli ingredienti con la frusta piatta. Coprite la pasta con la pellicola alimentare e lasciate riposare per almeno mezz’ora.
  • Tirate la l’impasto con la macchina per la pasta (o il mattarello) su uno spessore di circa 2 mm. Tagliate delle strisce larghe circa 6 cm.
  • Formate delle palline di ripieno grosse come una nocciola e distanziatele una dall’altra un paio di centimetri.
  • Spennellate i bordi con l'uovo sbattuto e chiudete gli strucchi adagiando i lati delle strisce uno sull’altro.
  • Premete bene l’impasto attorno al ripieno in modo da far uscire tutta l’aria. Tagliate gli strucchi con una rotella in modo da formare dei rettangoli con il ripieno nel centro.
  • Posizionate gli strucchi ottenuti su un vassoio leggermente infarinato. Quindi, friggeteli nell'olio di arachidi scaldato a 180°C per circa 4/5 minuti rigirandoli un paio di volte, fino a quando prenderanno un colore d’orato. Scolateli e passateli nello zucchero.

L’ITALIA NEL PIATTO

Con questa ricetta partecipo al de l’Italia nel Piatto. Il tema di febbraio è “Fritti dolci e salati della tradizione” e, di seguito, troverete tutte le proposte delle mie colleghe, una per ogni regione italiana.

Valle d’Aosta: Frittelle di mele valdostane (Blog: Delizie e confidenze)
Piemonte: Frittelle con farina di mais e nocciole (Blog: La cascata dei sapori)
Liguria: Frisceu (Blog: Arbanella di basilico)
Lombardia: Cuoppo alla milanese (Blog: Kucina di Kiara)
Trentino-Alto Adige: Frittelle di mele (Blog: Profumi e colori)
Veneto: Crema fritta alla veneta (Blog: Il fior di cappero)
Emilia Romagna: Frittelle di riso di Carnevale (Blog: Zibaldone culinario)
Toscana: Cenci (Blog: Acquacotta e fantasia)
Marche: Scroccafusi marchigiani (Blog: Forchetta e pennello )
Umbria: Frittelle di pancotto (Blog: Due amiche in cucina)
Lazio: Ravioli dolci di Carnevale (Blog: Meri in cucina)
Abruzzo: Cicerchiata abruzzese di carnevale (Blog: Un’americana tra gli orsi)
Molise: Rosacatarre molisane (Blog: TartetaTina)
Campania: Zeppole napoletane (Blog: Fusilli al tegamino)
Puglia: Le frittelle (Blog: Breakfast da Donaflor)
Basilicata: Frittelle con olive nere e peperoni cruschi (Blog: La lucana in cucina)
Calabria: Alaci fritti (Blog: Il mondo di Rina)
Sicilia: Latte fritto siciliano (Blog: Profumo di Sicilia)
Sardegna: Aciuleddi e orilettas (Blog: Dolci tentazioni d’autore)

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Torta con prugne secche

La torta con prugne secche è una ricetta che esalta la prugna nella sua essenza…

7 ore ago

Financier ai fichi

I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…

2 settimane ago

Ciambella ricotta e limone sofficissima

Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…

4 settimane ago

Torta salata ai pomodori | ricetta francese

La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…

1 mese ago

Anelli di zucchine croccanti: ricetta facile e sfiziosa

Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…

1 mese ago

Salsa allo yogurt fatta in casa

La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…

2 mesi ago