That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Migliaccio napoletano

30 Gennaio 2020 by Chiara Selenati Lascia un commento

Il migliaccio napoletano è un dolce tipico del Carnevale a base di semolino e ricotta, profumato di arancia e limone. Il nome ha origini antiche, legate alla farina di miglio che veniva usata per la preparazione di questo dolce.

Ho seguito la ricetta ed i consigli di Elisa e il risultato è favoloso! Il migliaccio è un dolce davvero eccezionale, morbido e profumatissimo, grazie all’acqua di fiori d’arancio e agli agrumi. Lo rifarò sicuramente perché è davvero buonissimo.

Buono a sapersi: preparatelo un giorno prima e lasciatelo raffreddare bene prima di sformarlo, poi conservatelo in frigorifero.

Ingredienti per uno stampo da 22cm: 480 g di latte, 30 g di burro, un pizzico di sale, 90 g di semolino, 270 g di zucchero, 3 uova medie, 300 g di ricotta vaccina, la scorza di 1/2 limone, la scorza di 1/2 arancia, 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio, 1/2 cucchiaino di cannella.

Versate il latte in una pentola, aggiungete il burro a pezzetti e il sale. Al primo accenno di bollore unite il semolino a pioggia, mescolando con una frusta e cuocete finché si addensa come una crema. Lasciate raffreddare.
Montate le uova con lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Incorporate la ricotta passata al setaccio, le scorze di agrumi, l’acqua di fiori d’arancio e la cannella. Aggiungete, infine, la crema di semolino e mescolate per rendere il composto liscio e omogeneo. Se dovessero rimanere dei grumi, frullate tutto con il frullatore ad immersione. Versate il tutto in uno stampo da 22 cm di diametro, precedentemente imburrato e cuocete nel forno caldo ventilato a 180°C per circa 60 minuti: la superficie deve diventare bruna e caramellata. Lasciate raffreddare il migliaccio nel forno spento per farlo asciugare ulteriormente. Servitelo freddo ricoperto di zucchero a velo.

Ti potrebbero interessare

  • Castagnole di CarnevaleCastagnole di Carnevale
  • Graffe Napoletane di CarnevaleGraffe Napoletane di Carnevale
  • Churros donutsChurros donuts
  • Cheesecake all’aranciaCheesecake all’arancia
  • Chiacchiere di CarnevaleChiacchiere di Carnevale
  • KrapfenKrapfen
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Carnevale, Torte e Dolcetti Contrassegnato con: arancia, cannella, Carnevale, limone, migliaccio, ricette regionali, ricotta, semolino, torta al formaggio

« Pan d’arancia
Strucchi fritti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme la pite

Prepariamo insieme la pite

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress