Deliziosi dolcetti tradizionali delle Valli del Natisone farciti con frutta secca, biscotti, marmellata, fritti in olio bollente e passati nello zucchero.
Frullate le mandorle, le noci e le nocciole tostate. Rosolate i pinoli nel burro. Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola fino ad ottenere un impasto omogeneo. Coprite e mettetelo in frigorifero a riposare tutta la notte.
Per la pasta
In una ciotola setacciate la farina e il lievito, aggiungete lo zucchero e il sale. Formate un foro al centro e versate il burro fuso, la panna, il latte, le uova e i tuorli. Mescolate il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se usate la planetaria, amalgamate gli ingredienti con la frusta piatta. Coprite la pasta con la pellicola alimentare e lasciate riposare per almeno mezz’ora.
Tirate la l’impasto con la macchina per la pasta (o il mattarello) su uno spessore di circa 2 mm. Tagliate delle strisce larghe circa 6 cm.
Formate delle palline di ripieno grosse come una nocciola e distanziatele una dall’altra un paio di centimetri.
Spennellate i bordi con l'uovo sbattuto e chiudete gli strucchi adagiando i lati delle strisce uno sull’altro.
Premete bene l’impasto attorno al ripieno in modo da far uscire tutta l’aria. Tagliate gli strucchi con una rotella in modo da formare dei rettangoli con il ripieno nel centro.
Posizionate gli strucchi ottenuti su un vassoio leggermente infarinato. Quindi, friggeteli nell'olio di arachidi scaldato a 180°C per circa 4/5 minuti rigirandoli un paio di volte, fino a quando prenderanno un colore d’orato. Scolateli e passateli nello zucchero.